Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Stiamo facendo confusione. Il nero di qualsiasi OLED è assoluto, su questo credo siamo tutti d'accordo. Il problema nasce con l'utilizzo di Apple TV 4K del 2017 su TUTTI i TV in Dolby Vision ossia livello del nero elevato. Problema risolto con la versione 2021.
Il discorso sul mio LG è relativo al mio LG e, infatti se rileggi i miei post, ho già d..........[CUT]
Quoto questo vecchio post perché sto riscontrando un problema simile con il nuovo televisore (il Panasonic HZ1000). L'unico modo per risolvere è appunto la nuova ATV? Perché utilizzo spesso iTunes per acquisto e noleggio di film, e per il Panasonic l'applicazione TV non è disponibile, sono quindi costretto ad utilizzare un dispositivo esterno
-
Risolvi in buona parte, non completamente. Con la 2021 il problema è davvero quasi impercettibile, nel senso che devi sforzarti di vederlo.
Puoi sempre fare una prova di 14 giorni e, se non ti soddisfa, restituire.
-
Ho anche io il tuo tv. Hai provato a scegliere livello RGB alto nelle impostazioni della Apple TV?
-
Consiglio interessante, grazie
@mgelain. Al momento no, anche perché temo di avere un ulteriore problema - questa volta al pannello - quindi ho fatto alcune prove con dischi UHD da lettore, per escludere la compressione da streaming come causa. Chiederò nella DU del Panasonic per non andare fuori tema
-
Citazione:
Originariamente scritto da
max161
Quoto questo vecchio post perché sto riscontrando un problema simile con il nuovo televisore (il Panasonic HZ1000). L'unico modo per risolvere è appunto la nuova ATV? Perché utilizzo spesso iTunes per acquisto e noleggio di film, e per il Panasonic l'applicazione TV non è disponibile, sono quindi costretto ad utilizzare un dispositivo esterno
C'è sempre la firestick 4K come alternativa, senza problemi di livello di nero. Solo il framerate potrà non essere accurato.
-
Sto guardando anche quella in effetti. La applicazione ATV dovrebbe comunque avere il corretto frame rate, per le altre applicazioni potrei utilizzare quelle interne al TV... Sembra una buona soluzione
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mgelain
Ho anche io il tuo tv. Hai provato a scegliere livello RGB alto nelle impostazioni della Apple TV?
Con RGB alto (o basso) risolvi buona parte del problema di non accuratezza in SDR; ma in HDR e Dolby Vision, la Apple TV esce comunque in YCC anche se impostata su RGB.
-
Ho letto su altro sito (se si può poi metto il link) che la ATV ha i seguenti problemi:
- livelli di nero alti in HDR (no me dello 2021)
- flickering dei neri in SDR
- valori dei metadata HDR fissi (su infuse ad esempio)
ho fatto alcune prove relativamente ai primi 2 punti ma a me non sembra. Sono tutte cose note ed in via di risoluzione?
-
Ne ho lette anche io tante… le differenze se ci sono, in positivo si vedono nell’ultima versione, in quanto a flickering e DTM per il costo rimane ancora il prodotto migliore sul mercato
-
Pensi sia migliore anche della shield tv? Io sinceramente sono un po’ deluso nel riscontare che non ci sia un dispositivo di streaming (ATV, fire tv per dire i due che mi interessavano di più) che “semplicemente” manda a video quello che è stato creato senza metterci del suo. Ma sarà mai possibile che ognuno debba intervenire per modificare audio o video?
-
Se parli di DTM e gestione della frequenza ringraziamo il cielo che ATV lo fa in modo molto valido.
Per l’audio hanno scelto il PCM che veicola bene i segnali anche DA, piuttosto sono le fonti di streaming che comprimono sia audio sia video…
-
Perdonami, che cos’è il DTM? Concordo con te ma dovrebbero dare la possibilità dì fare pass through con l’audio. Credo che alla fine mi toccherà prendere questo splitter https://www.amazon.it/dp/B097B6LX63/...ing=UTF8&psc=1 (se non si può tolgo il link) visto che ho un ampli 1080p con pass through 4K fermo a 30hz
-
Tone Mapping Dinamico, i link ad Amazon sono permessi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mgelain
- livelli di nero alti in HDR (no me dello 2021)
non è un problema di livello del nero ma di dithering massiccio e permanente che esiste dalla prima 4K e che è stato alleviato con la 2021. Credo di averlo spiegato da qualche parte. :)
Citazione:
Originariamente scritto da
mgelain
- flickering dei neri in SDR
non so cosa intendi per flickering dei neri.
Citazione:
Originariamente scritto da
mgelain
- valori dei metadata HDR fissi (su infuse ad esempio)
In HDR i metadati DEVONO essere statici e andrebbe disattivata anche la funzione di tone mapping dinamico della TV.
In HDR10+ e Dolby Vision invece no, poiché i metadati sono dinamici.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
non so cosa intendi per flickering dei neri.
Guarda il post n.52 di questa discussione: https://www.avsforum.com/threads/app...3183975/page-3
Ne è un buon esempio ed io lo riscontro. Il problema è il match frame rate quando deve adattarsi a frame bassi.. Disattivandolo si risolve ma poi ci sono i problemi dovuti a scatti e balbuzie.