• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Panasonic Viera Serie VT50] 50" 55" 65"

Onestamente non lo so perché non ho mai avuto un LX ma visto che gianfra66 vuole passare da un 428xd (che ho avuto per 1 anno prima del 508) a un VT50 mi sono permesso di dargli un consiglio (visto che sono passato da un XD a un VT30). Ho anche spiegato come uso il televisore.

P.S: Il VT30 è superiore al 508XD, puoi togliere il "probabilmente" (contrasto migliore, definizione migliore, dettagli sulle bassi luci molto migliore), è inutile andare avanti con questa storia che tutti i modelli dei Kuro sono superiore a tutto, ci sono vari modelli dalla serie 8 al KRP da prendere in considerazione che comunque vanno paragonati a televisori calibrati visto la bontà dei setting out of the box dei Kuro (i Pana + calibrazione sono sempre meno cari dei kuro e migliorano tantissimo l'immagine sopratutto per la serie 30).

Comunque scusate per l'OT c'è già un thread per parlare di questa cosa per chi ne ha ancora voglia.
 
Solo una piccolissima considerazione:
nel confronto tra Kuro 508 xd e VT30 io inserirei un doveroso particolare o dettaglio non di poco conto ossia che bisogna avere la fortuna (non saprei definirla diversamente) di "trovare" un display che sia esente da quelle anomalie di cui si è parlato per mesi negli appositi thread ... anomalie che ad occhio attento appaiono difetti enormi e di fatto rovinano il quadro d'insieme durante la visione.
Se si "becca" un alone (spessissimo) c'è poco da stare allegri !!
Con il Kuro si và quasi sempre sul sicuro.


Edit: in ogni caso al Kuro affiancherei il VT50. Questa sarebbe la scelta, a mio avviso, migliore :) ;)
 
Ultima modifica:
Il browser ? Ma chi se ne frega del browser! Perchè invece non hanno sistemato:
1) Possibilità di memorizzare il livello di zoom in modo separato per sorgente
2) Possibilità ascoltare l'audio del DTT quando viene visualizzato in contemporanea a un ingresso HDMI
3) (MAGARI) eliminazione dei possibili doppi contorni nei contenuti 24p
 
arrivato oggi (50vt50) apparentemente pannello privo di difetti (sgrat sgrat) pero' ho rischiato l'infarto quando, dopo averlo sballato ed attaccato al muro, non si accendeva ... ma DITELO che la prima accensione va fatta dal pulsantino laterale perche' da telecomando non parte ... a momenti arrivava il 118 ! :doh:
comunque settato come da info qui sul forum (grazie ragazzi!) e cominciato il rodaggio ... in seguito penso calibrero' con la mia spyder 3.
Che dire ... ottimo con tutte le fonti, SD compresa, quello che mi impressiona maggiormente non e' tanto il livello del nero (vengo da un sony crt 32") quanto la qualita' delle basse luci ... mai visti prima tanti dettagli! :)
Domanda: cosa mi consigliate per collegarlo alla mia soudbar Yamaha, l'uscita ottica o hdmi arc ?
 
arrivato oggi (50vt50) apparentemente pannello privo di difetti (sgrat sgrat) pero' ho rischiato l'infarto quando, dopo averlo sballato ed attaccato al muro, non si accendeva ... ma DITELO che la prima accensione va fatta dal pulsantino laterale perche' da telecomando non parte ... a momenti arrivava il 118 ! :doh:
comunque settato come da info qui..........[CUT]
Ma scusa secondo te un tv di 2000 euro non ha il tasto on/off???? Daiiiiiiiiiiii
 
Ma scusa secondo te un tv di 2000 euro non ha il tasto on/off???? Daiiiiiiiiiiii
se e' per questo, lo hanno anche quelli da 200 euro ... sono io che sono beeeeeeep!! e non l'avevo visto ... ed ero talmente agitato che guardavo il manuale senza capire niente ... 5 minuti da panico, te lo assicuro! :mc:
In compenso, nel frattempo ho provato tutte e due le soluzioni per l'uscita audio, la vincente e' hdmi arc: ora col telecomando tv piloto direttamente la soundbar Yamaha ...cool! :cool:
 
Ciao perche' il VT50 ha gia' la THX cinema che e' vicinissima al riferimento ,quindi credo che o l'utente e' soddisfatto e quindi modifica poco o nulla,oppure e' piu' smaliziato,ergo calibrazione con sonda,usando le 2 pro,per rosicchiare ancora qualcosa.
 
Imho le Pro sono meglio delle THX. Un po' meno "pompate" (ma quasi impercettibilmente all'atto pratico) come emissione luminosa, ma più raffinate come qualità visiva e più flessibili in termini di opzioni disponibili. Tra l'altro, anche le Pro arrivano a sfiorare il riferimento con i setting di fabbrica sul VT50. Sono pensate per dare il massimo nella visione cinematografica in ambiente oscurato, ma io le userei sempre.
 
Ciao a tutti,
da oggi anch'io sono un felice possessore di un 50" VT50 e siccome la tv ha il software 1621-1002..conviene aggiornare?
un 'altra cosa...ho provato a connettermi in wifi con il mio router,ma mi ha dato errore di connessione..ci sono problemi con il wifi su questo tv?
grazie a tutti....
 
Ti conviene sempre aggiornare, che io sappia nessuno ha lamentato errori di connessione con il wifi del tv, magari il segnale è basso dov'è posizionato il tv o hai sbagliato a scrivere la pass di accesso al wifi.
 
Imho le Pro sono meglio delle THX. Un po' meno "pompate" (ma quasi impercettibilmente all'atto pratico) come emissione luminosa, ma più raffinate come qualità visiva e più flessibili in termini di opzioni disponibili. Tra l'altro, anche le Pro arrivano a sfiorare il riferimento con i setting di fabbrica sul VT50. Sono pensate per dare il ..........[CUT]

Hai assolutamente ragione, le 2 modalità Pro sono superiori alle THX:

- il dithering è quasi invisibile
- i sdoppiamenti nel immagine in movimento con definizione a 0 sono quasi impercettibili
- il color banding è inesistente con i Bluray

Non è solo una questione di emissione luminosa che è stata limitata nelle modalità Pro (basta abbassare l'emissione luminosa della THX per vedere che non riesce a raggiungere l'eccellenza delle modalità Pro).

Sono modalità studiate da Panasonic per ottenere il meglio di questi pannelli.
 
basta abbassare l'emissione luminosa della THX per vedere che non riesce a raggiungere l'eccellenza delle modalità Pro
Giustissimo Julien.
Tra l'altro è stato dimostrato da un esperto forumer inglese che, utilizzando un pattern a schermo intero, la luminosità massima espressa dal pannello è la stessa per ogni modalità... e cioè circa 80 cd/m2 con piccoli scostamenti da una modalità all' altra.

Come giustamente scrivi te, sono modalità studiate da Panasonic per ottenere il meglio in ogni circostanza.
 
Top