Visualizzazione Stampabile
-
-
Bè innanzi tutto grazie Giuseppe (?) !
hai per caso anche dei settings un pò "carini" per sfruttare al meglio il Sony in modalità cinema in stanza buia per quando mi arriverà ?
Ho trovato in giro questi 2:
https://www.avforums.com/video/sony-...settings.13588
http://www.rtings.com/tv/reviews/sony/a1e-oled/settings
grazie 1000 :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vnatale69
Attenzione a copiare settings di alte calibrazioni; qualche post fa avevo espresso la mia opinione:
Citazione:
... Avevo provato quelli di RTing solo per esercizio di stile, e dopo lettura con mia attrezzatura, era tutto virante al Blu ... indi per cui, il copia incolla di altri setting non serve a nulla.
di fatto bisogna capire una volta per tutte che le calibrazioni della scala dei grigi e gamma (2p o 10p) va fatta solo ... e ribadisco solo ... con attrezzatura dedicata (colorimetri, spetrofotometri, etc etc ... e software di lettura dati sonde) diversamente rimane meramente un esercizio di stile e garantisco che fa più danni che altro.
FILM - per iniziare il consiglio che vale per tutti e selezionare la visione:
Ambiente controllato (sera) - modalità Cinema Pro e regolare luminosità (intensità della luce emessa), contrasto, ed intensità del nero (Luminosità).
Ambiente illuminato (Giorno) - modalità Cinema Casa e regolare luminosità (intensità della luce emessa), contrasto, ed intensità del nero (Luminosità).
Già così, si raggiunge un buonissimo compromesso di qualità visiva, per l'eccellenza si deve passare dalla calibrazione come esposto poco sopra.
-
perfetto grazie ancora, una volta arrivato provo i settaggi di base e poi eventualmente valuterò una calibrazione (da far fare, non essendo in grado e non avendo attrezzatura adeguata) :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Baske
se il mobile è basso ed è abbastanza profondo fidati che l inclinazione durante la visione nn la noti ,per la soundbar il discorso è abbastanza complicato in quanto davanti al tv nn ci può stare considerando il design particolare del sony e dovresti pensare ad un collocamento diverso
Quanto dovrebbe essere basso il mobile?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Pasqualino
Quanto dovrebbe essere basso il mobile?
dai 50 fino ai 55/58 è l ideale poi dipende ,il TV dovrebbe essere posizionato leggermente più in basso rispetto alla tua visione
-
mi scuso in anticipo, ma so che qui molti di voi possiedono il lettore sony x800 4k per godere al meglio i nostri film...
ho collegato l'audio con amplificatore in firma tramite la porta hdmi 2 del lettore e il video direttamente su hdmi 1 al tv.
l'audio mi esce solo in PCM,(scritta sul mio amplificatore) come faccio per farlo uscire dolby digitali dts hd ecc?? che impostazioni sbaglio?
grazie
-
credo tu debba settare nelle impostazioni audio del lettore la modalità di uscita, probabilmente lo stai strozzando all'origine.
Altra cosa ti consiglio di utilizzare l'HDMI 2 o 3 del TV, mi pare che (non vorrei dire una stupidaggine) la 1 e la 4 non supportino i 4K60Hz
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vnatale69
credo tu debba settare nelle impostazioni audio del lettore la modalità di uscita, probabilmente lo stai strozzando all'origine.
Altra cosa ti consiglio di utilizzare l'HDMI 2 o 3 del TV, mi pare che (non vorrei dire una stupidaggine) la 1 e la 4 non supportino i 4K60Hz
parlo dell'audio, per il video non ho problemi.
il lettore ha due ingressi hdm1 per solo video (collegato al tv) e hdmi2 solo per audio, quest'ultimo configurato sulle impostazioni del lettore e arriva all'amplificatore...ma da li arriva in PCM dopo svariate prove.
-
Ciao, hai selezionato sul menu del lettore "MIX audio BD" su OFF e "uscita audio digitale" su AUTO, pagina 22 del manuale.
Se non risolvi chiedi sul Thread del x800:
http://www.avmagazine.it/forum/128-c...mercato/page22
-
Io ho collegato l'uscita HDMI 1 del lettore all'entrata HDMI 3 (ARC) del TV e per l'audio ho collegato, con cavo ottico, L'uscita audio del TV all'entrata audio digitale ottica dello Yamaha. Il flusso audio con questo collegamento può essere gestito con tutte le elaborazioni possibili dello yamaha.
-
Ciao bbusa, attraverso l'ottico del tv all'ampli ti perdi le codifiche lossless per questione di banda passante.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
oceano60
Ciao, hai selezionato sul menu del lettore "MIX audio BD" su OFF e "uscita audio digitale" su AUTO, pagina 22 del manuale.
Se non risolvi chiedi sul Thread del x800:
http:..........[CUT]
risolto, mi mancava impostare mix audio bd su off..... non riuscivo a capire a cosa servisse!
-
@oceano60
Ma io sullo yamaha vedo le codifiche presenti in origine su quanto è in visione. Non capisco che vuoi dire.
-
Se utilizzi ingresso ottico sul sintoamplificatore per veicolare l'audio, ti perdi le codifiche senza perdita: DTS HD Master Audio, Dolby TRUE HD, per questo devi entrare attraverso HDMI del sinto, utilizzando la 2 uscita audio del x800 con uscita Bitstream, il collegamento che parlava UltraRossoNero.