Visualizzazione Stampabile
-
@Scomed: si ho provato a diminuire i db nel room correction, fino a -5db, ma la voce appare ugualmente, forse con 1-2 db in meno rispetto ai soliti 2.8-3.5db, ho provato anche a diminuirli sul pre in ingresso, ma tanto per provare, visto che nella catena audio l'ingresso del pre è a valle rispetto all'uscita di mc19. Ho provato anche a dare un guadagno in db sul pre, mi sono detto se in automatico mi diminuisce i db, io li riacquisto dal pre, ma purtroppo è la dinamica in generale che subisce un abbassamento di volume, il film risulta meno coinvolgente, con il centrale troppo sparato e frontali, sub e surround innaturali
-
Se non hai provato a questo punto rimane da provare i driver wasapi e non ASIO e vedere cosa succede, e se non si risolve mi sa che è un bug bello e buono (strano che lo abbiamo notato solo noi.....)
Ho scritto nella tua discussione sul loro forum, vediamo se qualcuno ci degna di una risposta.
-
Stasera controllo anche io
-
velocissimi....
Welcome scomed99.
I think video playback always uses Clip Protection instead of Flat Lining. So when a Blu-ray is mastered to go above 100%, it could turn the volume down.
This was mostly to make the DSP chain work with the older Adaptive Volume model that's no longer used in MC19, so perhaps we could change this and support flat lining for video.
As an aside, with a Lynx you might get the best audio quality if you switch to Internal Volume (and you'll work around this issue).
Io ho sempre usato internal volume, forse per quello non l'ho notato
-
faccio un po' fatica a seguirvi con attenzione perché ho un po' da fare, perdonatemi se mi sfugge qualcosa....
Premesso questo, secondo me JRiver va usato con l'internal volume! E' lì che dà il massimo e tutte le funzioni ed i dsp si integrano alla perfezione! Tutti i calcoli vengono così fatti a 64 bit e diventa anche un perfetto regolatore di volume digitale, quindi per andare direttamente da dac a finale. Sempre però che il dac abbia guadagno sufficiente per il collegamento diretto al finale.
-
Stasera provo, ma puplax mi pare abbia provato e non succede niente.
Io ho settato "disable volume" perchè voglio usare il pre McIntosh per regolare il volume e quindi utilizzarlo come pre.
Con tutto il bene che voglio a jriver vorrei tenere il Mc come pre.
Comunque non dovrebbe essere un problema usare "internal volume" al max e usare il pre per gestire il volume.
Vediamo......
Però Guido prova lo stesso stasera.....
-
Anzi, penso sia così:
di default come dice Matt nei video si inserisce il limitatore, (forse lo toglieranno in un prossima versione se ho ben capito), ma usando il volume interno si risolve sempre che non sia al 100% perchè cadiamo nella situazione sopra.
Se invece si utilizza il volume come si dovrebbe utilizzare (quindi che ne so, da 20 a 80) probabilmente il problema scompare.
-
@gius & @Scomed . è più o meno la stessa risposta che mi hanno dato quando avevo posto il problema, io da subito avevo provato, dato che utilizzavo l'opzione disable volume utilizzando il pre, purtroppo anche con volume interno a me continua a presentare il problema
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
Però Guido prova lo stesso stasera......[CUT]
Spero di riuscire ad andare...non ho il pc a casa...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
puplax
purtroppo anche con volume interno a me continua a presentare il problema
Scusami l'insistenza puplax, ma la prova l'hai fatta col volume interno a 100, oppure abbassato un po'?
Perché ovvio che a 100 è come averlo disabilitato... mentre a 80 guadagni headroom, come dicono gli americani:D, e resta quel margine che ti serve a prevenire il clipping.
-
È esattamente come ho scritto sopra, internal volume deve essere non a 100, io però ho dovuto metterlo a 75% cioè -7db perchè non esca la scritta.
D'accordo bensì, ma se si usa un pre esterno 7db da recuperare sono un boato con evidenti inserimenti di fruscii e così la gestione diventa difficile.
È evidente che loro hanno pensato il sw per funzionare come da pre, ma a mio avviso è una limitazione non piccola.
Vedrò di scriverlo anche a loro con la speranza che facciano qualcosa, certo che non c'è nel 2ch sta roba, non vedo perchè la debbano mettere nel multicanale.
-
eccomi, scusate, sono a casa...provato transfor. e prometheu. con volume interno a 80% senza room ecc, la scritta non si presenta, almeno per il momento, però devo in questo caso come dice Scomed, andare ad aumentare i livelli sul pre altrimenti sento sensibilmente più basso
-
...certo che in effetti la cosa mi disturba, uno deve già settare parametri di livello altoparlanti e crossower nel pre, configurare in mc19 nel dsp room correction e l'equalizzatore parametrico con vari filtri passa alto e basso per il sub e il centrale e quando pensi di aver finalmente trovato la quadra scopri che il volume si abbassa a c.....zzo in maniera totalmente indistinta, mi viene da pensare a cosa servono tutti i setup???
-
A me la scritta adjust volume by.....dB for clip protection appare sempre, anche con il volume interno molto basso, perché è un filtro che si attiva automaticamente con i film, solo che rimane a 0,0 massimo 0,1 dB con qualsiasi valore di volume interno
-
infatti è quello che succede (a me) di solito a seconda del tipo di film (azione con molta dinamica ed effetti) parte da - 0,2 fino ad arrivare a -3,7 anche -4 il problema è che quando finisce il casino di rumori (sub) il livello rimane quello e devi aumentare a quel punto il volume per sentire i dialoghi