Il problema non sono nè i Mc ne chiunque altro..sono le CM9
Visualizzazione Stampabile
Il problema non sono nè i Mc ne chiunque altro..sono le CM9
Ma le mie non sbrodolano......
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Purtroppo hai ragione,della serie CM la 9 è forse(senza forse via,)la meno riuscita..:( :( :(
Ma non diciamo sciocchezze. Cm9 sono diffusori favolosi se gli si abbina l'amplificatore giusto. Invito gli amici a venirle ad ascoltare a casa mia... :)
Di grazia secondo me state vaneggiando.
Pretendete davvero di valutare dei diffusori dalla riuscita o meno del pilotaggio a mezzo mcintosh? Parliamo di amplificatori con un timbro tutto particolare che è proprio il motivo della mancanza di mezze opinioni. Al pari di klipsch, per esempio, quando ci sono sonorità così particolari o le si ama o le si odia.
Non ci vuole un corso di logica per sapere che quando si adotta un metro di misura, lo si deve scegliere universale. Neutro. Imparziale.
Anzi, visto che le CM9 sono notoriamente piuttosto neutre (fatta salva una leggera apertura in alto), dovrebbero essere al limite quelle a fare da metro per mcintosh....e non il contrario.
Sto parlando chiaramente di correttezza logica nel ragionamento e non di gusti personali.
Poi è chiaro, l'uomo è egocentrico per natura. Quindi per il buon brazov, Motosega o chiunque altro ami mcintosh tutto quello che non sta bene vicino alla marca è da cambiare.
Se permettete però, io (e non certo solo io), fra il mcitosh e le CM9, cambierei il mcintosh.
Io non cambio né le cm9 né il 6500 che, a mio modo di ascoltare, raggiungono il sublime equilibrio. E faccio notare che, prima di acquistare il mcintosh, sono stato fortemente indeciso tra Maestro 70 e Primare i30.
Premetto che non amo (piu)B&W e McIntosh ma,questo non vuol dire che non siano degli ottimi ampli,anzi ma,le CM9 non sono per niente facili..Ma da qui a dire che sono i Mac a non andare....
Ho amato le CM7, poi però, mi sono accorto che "esistono" altri marchi che, a parità di fascia di appartenenza suonavano diversamente..Certo bisogna abbinargli le elettroniche giuste ma,se questo mi deve portare a cambiare amplificazione, perchè la sinergia è problematica,io taglio la testa al toro.Cambio i diffusori..Sempre a mio modesto parere comunque.
non ho dubbi, ma col mc6500 appunto! il 6300 ho avuto occasione di ascoltarlo e beh, nn mi é per niente piaciuto...Citazione:
Originariamente scritto da Peppp100
Eh, questo può essere. Io avevo ascoltato il 6300 perchè, nel confronto con gli altri ampli candidati, ho cercato una coerenza di prezzo. con il 6500 si saliva troppo e quindi ho evitato di ascoltare ampli non in linea col costo degli altri.
il 6300, a mio modesto parere, sembra uno specchietto per le allodole... un mcintosh a "basso" prezzo che peró ha poco o niente a che dividere con i "veri" mcintosh... dal 6500 in poi la qualitá é... mcintosh! :D
è la più riuscita degli ultimi anni tanto che fece fuori da subito al serie 700 e che b&w ancora non ha rimpiazzato...cosa non facile.Citazione:
Originariamente scritto da brazov
Il problema è che ci vogliono ampli e messe a punto diverse, di solito le si ascolta in ambiti con la piattina da 2mm, il cavetto RCA da 50,00 euro, l'amplificatore già scarsino in fatto di dinamica di per sè e magari connesso con carenza di alimentzaione, non parliamo poi di sorgenti da 250,00 e dulcis in fundo....un ambiente da ridere....e tutto per un diffusore capace di dinamica che in quella categoria sognano tutti......basta già ascoltare le percussioni, le 9 sono capaci di restituirtele mentre quando avevo le A 6 letteralmente si facevano sotto al cospetto....e non le regalano e soprattutto non sono le ultime arrivate in fatto i hi-fi, poi si può essere amanti di quella sonorità più dell'altra ma parliamo di altre cose
dal 7000 e significa che muore lì perchè non c'è altro integrato dotato di dinamica in relazione al prezzo,fermo restando essere tra le migliori amplificazioni, il problema è l'esistenza di altri marchietti top level come Accuphase eLuxman che gli danno da sempre del filo da torcere....peccato che non c'è più Sansui.Citazione:
Originariamente scritto da gioppa84
imparagonabili, lì sei con un piede nell'Hi-End lì nella fossa dell'Hi-Fi.....:D ;)Citazione:
Originariamente scritto da Peppp100
Comunque non è l'ampli più adatto alle CM 9
Se le A6 erano quelle di Gianni avevano poche ore,le mie iniziavano adesso ad ammorbidire il Woofer.Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
Antonio,ribadisco, per le mie orecchie la CM9 è la meno riuscita,ma questo non vuol dire che siano dei "cessi"di diffusori,ci sono persone che le adorano a me non sono piaciute e non hanno retto il paragone con le A6 ma,nemmeno con le D18..Ma,come dici tu,qui diventa una questione di preferenza.Comunque, hanno lo stesso listino CM9 e Spendor A6..entrambe non sono regalate..
Luchetto, togli pure me dalla lista :DCitazione:
Originariamente scritto da luca156a.r
Per quanto sia amate dei Mc (quelli veri e quotando Antonio Leone dico dal 7000 a salire) ho sempre sostenuto che il matrimonio con le B&W non ha ragione di esistere. Purtroppo o per fortuna ancora non mi è scattata la molla da farmi buttare 15/20mila euro in pre e finali della casa americana e quindi ho deciso di prendere le CM9 e di crearmi un impianto piu modesto. Non nascondo che un giorno spero di fare la pazzia e di prendere un Mc degno di tale nome, ma sò gia per certo che non lo accoppierò ad una B&W;)
Mi meravigliavo che il 6300 rendesse "osceni" i bassi delle CM9 semplicemente perchè io per quel poco che ho sentito quell'ampli ho sempre faticato a farglieli sputare i bassi :)