• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Classifica Dvd Recorder

Salve vorrei regalare per Natale a mia sorella un dvd recorder con caratteristiche : Con Hard Disk, legga Divx e con digitale terrestre e vorrei spendere massimo 350€ ho visto il Panasonic DMR-EX87 qualcuno sa se è un buon prodotto o sa consigliarmi altro con le caratteristiche sopra citate?
grazie anticipatamente per i consigli

Stefano
 
@ alex . Le prestazioni qualitative di quei modelli sono uguali. Cambia solo la prenza di USB, o la grandezza dell'Hard disk

@stefano. La serie EX Panasonic è sucuramente la migliore su questa fascia di prezzo..
 
Ho letto tutti i manuali dei videoregistratori Panasonic con hard disk e se non sbaglio (se necessario correggetemi ;) ) le principali caratteristiche che li differenziano sono:

Tutti hanno upsclanig 1080, registrazione audio 2.0, uscita audio 2.0 (tramite RCA), uscita audio 5.1 (tramite HDMI)

DMR-EH57 --> HD 160 GB,
DMR-EH67 --> HD 250 GB, supporto scheda SD
DMR-EH58 --> HD 250 GB, USB 2.0 full speed
DMR-EH68 --> HD 320 GB, supporto scheda SD, USB 2.0 alta velocità

DMR-EX77 --> HD 160 GB, decoder digitale terrestre (DVB-T) SD integrato, supporto scheda SD
DMR-EX87 --> HD 250 GB, decoder digitale terrestre (DVB-T) SD integrato, supporto scheda SD
DMR-EX78 --> HD 250 GB, decoder digitale terrestre (DVB-T) SD integrato, USB 2.0 full speed
DMR-EX88 --> HD 400 GB, decoder digitale terrestre (DVB-T) SD integrato, supporto scheda SD, USB 2.0 high speed
DMR-EX98V -> HD 250 GB, decoder digitale terrestre (DVB-T) SD integrato, supporto scheda SD, USB 2.0 high speed, registrazione VHS
DMR-EX768 -> HD 160 GB, decoder digitale terrestre (DVB-T) SD integrato.

Che differenza c'è tra USB 2.0 high speed e full speed?
Sbaglio o nessuno supporta la registrazione audio 5.1?

Nel mio caso mi interessa il decoder integrato per il digitale terrestre HD, hard disk 80 GB, upscaling a 1080 e uscita audio 5.1, quindi la soluzione migliore mi sembra il DMR-EX768 (purtroppo il decoder integrato per il digitale terrestre HD non c'è in nessun modello :( ), secondo voi è la scelta migliore per il mio caso?
 
Il DMR-EX768 ha un buon rapporto qualità/prezzo, dovrebbe essere più che sufficiente se non ti servono accessori come USB ecc....
L'audio 5.1 è ovviamente presente anche sull'uscita ottica
Il decoder HD per adesso mi sembra una chimera su questa classe di apparecchi, poi vista la scarsità di trasmissioni...
 
Alex_80 ha detto:
Che differenza c'è tra USB 2.0 high speed e full speed
"High-Speed" corrisponde allo standard 2.0 mentre "Full-Speed" indica la presenza di connessioni USB 1.1 (la dicitura USB 2.0 Full-Speed è, tecnicamente, una contraddizione nei termini).
La differenza teorica è un incremento di 40 volte della velocità di trasferimento dati: da 12 MBps a 480 MBps. Nella pratica poi la differenza reale si riduce ma resta nell'ordine delle decine di volte più veloce.
Questo conta soprattutto per visionare i contenuti delle periferiche USB collegate (pen-drive o HDD esterni tramite i quali puoi utilizzare i tuoi file senza doverli masterizzare ogni volta) non tanto nel caso di foto o di .mp3 quanto piuttosto se si tratta di filmati MPEG4 (i cosiddetti "divx"). In questo caso, soprattutto quando vengono vengono riprodotte scene con molto "movimento", questi file richiedono un flusso di dati spesso più elevato di quello veicolabile dalla connessione USB 1.1, con il risultato, quando la situazione si presenta, che la visione della scena stessa viene in parte compromemessa dalla presenza di fastidiosi microscatti sia audio che video.
Con la connessione USB 2.0 questo problema non si presenta.

apscal ha detto:
... Il decoder HD per adesso mi sembra una chimera su questa classe di apparecchi, poi vista la scarsità di trasmissioni...
Considerato inoltre che la registrazione avviene solo in SD, la presenza di decoder HD avrebbe anche poco senso mi pare... servirebbe solo ad evitare la necessità di affidarsi a decoder esterni per vedere i programmi HD sui televisori che non abbiano un proprio decoder HD (anche se in verità sono pochi ad averlo). Per evitare di dover avere decoder esterni, credo sarebbe meglio la presenza nel recorder dello slot per le cam dei canali a pagamento (mediaset premium ecc... ed oggi solo Pioneer lo propone ma senza una cam certificata), senza questo sul recorder, la necessità di decoder esterni resta (a meno di non tener acceso il televisore dotato di cam e guardare per forza ciò che si registra).

:ciao:
 
grazie Gianluke per la rapida risposta, ed a Alex_80 che con la tabella postata mi ha chiarito dei dubbi e credo opterò anch'io per EX768 dato usb e lettore sd non servono nel mio caso e i 160gb sono sufficienti, così risparmio 100euro che di questi tempi non fa male :-)
 
Grazie a tutti per le risposte.

Tengo a precisare che la mia tabella non riporta tutte le caratteristiche, ma soltanto quelle principali e non sono esclusi eventuali errori, sebbene abbia prestato molta attenzione nel non commetterli, quindi prima dell'acquisto è sempre meglio controllare di persona sul manuale, anche per vedere le caratteristiche secondarie.

Alla fine io ho deciso per l'EX77 che a differenza dell'EX768 ha anche l'ingresso DV, per me molto utile.

Peccato non sia possibile registrare l'audio 5.1, visto che attualmente, anche se raramente, sul digitale terrestre a pagamento viene già trasmesso in 5.1, mi aspetterei che in un prossimo futuro anche su quello gratuito si possa arrivare al 5.1 (in teoria si potrebbe già trasmettere senza problemi), quindi in quel momento mi ritroverò con un prodotto già vecchio e se vorrò registrare il 5.1 dovrò ricomprare un videoregistratore nuovo.

apscal ha detto:
L'audio 5.1 è ovviamente presente anche sull'uscita ottica
Però temo che l'uscita ottica non essendo HDCP non permetta l'uscita audio multicanale dei DVD protetti, quindi penso serva a poco per il 5.1.
 
Ultima modifica:
Alex_80 ha detto:
..Però temo che l'uscita ottica non essendo HDCP non permetta l'uscita audio multicanale dei DVD protetti, quindi penso serva a poco per il 5.1.
vai tranquillo, è fatta apposta...
l'HDCP non ha niente a che fare con l'uscita ottica, ma solo con l'HDMI

ciao
 
La cosa che mi sembra strana è che permettino a DVD e CD protetti di far uscire l'audio digitale non protetto, visto che l'uscita ottica non è HDCP. :confused:

Mi hanno detto che l'EX77 è fuori produzione, è vero?
 
Alex_80 ha detto:
La cosa che mi sembra strana è che permettino a DVD e CD protetti di far uscire l'audio digitale non protetto..
prima che si diffondesse l'uscita HDMI l'audio digitale l'abbiamo sempre sentito, no?:)

Alex_80 ha detto:
Mi hanno detto che l'EX77 è fuori produzione, è vero?
può essere, infatti ci sono dei modelli più recenti (EX78, EX768) anche se le caratteristiche differiscono leggermente
 
Alex_80 ha detto:
Panasonic con hard disk

DMR-EX77 --> HD 160 GB, decoder digitale terrestre (DVB-T) SD integrato, supporto scheda SD
DMR-EX87 --> HD 250 GB, decoder digitale terrestre (DVB-T) SD integrato, supporto scheda SD
DMR-EX78 --> HD 250 GB, decoder digitale terrestre (DVB-T) SD integrato, USB 2.0 full speed
DMR-EX88 --> HD 400 GB, decoder digitale terrestre (DVB-T) SD integrato, supporto scheda SD, USB 2.0 high speed
DMR-EX98V -> HD 250 GB, decoder digitale terrestre (DVB-T) SD integrato, supporto scheda SD, USB 2.0 high speed, registrazione VHS
DMR-EX768 -> HD 160 GB, decoder digitale terrestre (DVB-T) SD integrato.



Qualcuno ha fatto la prova se questi modelli leggono anche i sottotitoli .srt abbinati ai file .avi? Grazie.
 
Funzionalità dvd recorder

Ciao a tutti,
un paio di domande: se ho un dvd non protetto, posso copiarlo sull'hard disk di un dvd recorder (in particolare parlo del sony 990) senza doverne fare per forza una copia su un altro dvd? Un'altra cosa: se ho un hard disk portatile con dei divx, posso collegandolo alla porta usb copiare i file sull'hard disk o vederli direttamente dalla periferica?
Grazie mille
 
Nuovo recorder

Ciao,
il mio vecchio scatolone di Dvd si è guastato e ora mi trovo nella condizione di dover acquistare un nuovo recorder.

Caratteristiche che deve avere:

HD e USB

Se poi avesse anche il decoder del dgt potrebbe andare bene, ma le prime due sono caratteristiche fondamentali.

Che modello mi suggerite?
Fate conto che la mia esigenza è semplicemente quella di registrare qualche trasmissione oppure vedermi film/foto che mi passano sulla USB attraverso un tv Sony a tubo catodico.

Grazie
 
Ciao a tutti, il mio lettore pioneer con hd da 80 gb, mi ha salutato :cry: .
Ora volendo prenderne uno senza "salassarmi" troppo, sarei orientato sul samsung hr773, fondamentelmente per l'hd più capiente (160) giga ed il prezzo (in promozione nel supermercato sotto casa a 149 euro).
Ho già la ps3 collegata al mio kdf 50 (per vedere i dvd) e francamente non mi interessa l'upscaling fino a 1080p (il mio retroproiettore arriva al max a 1080i), qualcuno ha questo lettore?
Mi consigliate l'acquisto?
Grazie :)
 
...

Ragazzi, ho una domanda unrgente da porvi:

tra tutti i modelli attualmente disponibili sul mercato, quale è il migliore recorder con ddt integrato che acquisisce direttamente su HDD in standard RGB diretto dal ddt integrato, con la qualità video migliore possibile ?

quanto di più fedele alla trasmissione originale ?

o otterrei un risultato migliore con PC, scheda di acquisizione con DDT ingresso antenna e Pinacle Studio 12 ?

Spero possiate aiutarmi... ne ho urgente bisogno :(

..
 
caruso ha detto:
Scusa ma ne devi comprare uno o e` solo per curiosita`?
Io posso elencarti marche/modelli migliori e anche il perche`, se ti serve un consiglio.
Ti intendi di lettura/scrittura su memorie ottiche?
Per spiegarmi devo entrare nel tecnico.
Ciao
devo comprare du dvd recorder, sono indecisa se prenderlo con l'hard disk incorporato, semplicemente perché i prezzi di quelli buoni arrivano anche a 400,00 /600,00 e più euro e in questo momento non posso permettermi di fare un investimento. Con pioneer uscito 4 anni fa circa che aveva L'hardd. e costava 300,00 euro circa mi sono trovata bene. Comunque anche se prendo solo dvd recorder senza HardDiisk deve essere una buona macchina...
lavoro con mac/final cut quindi con i video ma sono comunque molto ignorante in materia lettori/recorder dvd, se puoi darmi qualche consiglio te ne sarò grata
 
Top