:rotfl: :D :p :rotfl: :sofico:Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Visualizzazione Stampabile
:rotfl: :D :p :rotfl: :sofico:Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Ho bisogno del vostro aiuto.
Premetto che non avevo ancora capito che una volta spuntate le due voci DHCP e DNS su ON bisognasse andare su GENERAL - MANTEINANCE - UPDATE per scaricare. Fatta questa operazione lo scaricamento dell'update è iniziato splendidamente ma superati i file 15/37..16/37...
si blocca ed il messaggio dice che non ha trovato il server. E' capitato a qualcuno di voi.
Grazie per le risposte che mi potrete dare.
Citazione:
Originariamente scritto da iafaccio
Appena ritirato al pick di Milano
ciao
Annuntio vobis gaudium magnum: Habemus Lector :D
Prima Milano,adesso Bologna......se la mia geografia non mi tradisce...credo stia arrivando!!!!!!:D :)Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Quando potete fate anche voi una prova usando sia l'uscita ottica che la coassiale. Io ho notato un grande miglioramento con la coassiale, veramente notevole.
Dite mi conviene fare anche i collegamenti analogici? Come ampli uso lo Yamaha 4600. :confused:
Scusa, ma perché non fai transitare l'audio attraverso l'hdmi e fai dedodificare il tutto dal lettore in pcm?Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
E' sicuramente la soluzione con la migliore qualità e praticità (un solo cavo da lettore ad ampli).
Ciao
Luigi
Luigi perchè lo Yamaha 4600 porta fino a 1080i con hdmi :(
Io una prova la farei, comunque, anche per verificare la differenza fra l'operazione di deinterlaccio effettuata dal tuo display o dal lettore.
Ciao
Luigi
Oky grazie del consiglio.
Ma collegare anche le uscite analogiche proprio no?
Sicuramente meglio le uscite analogiche dello spidif, ma alcuni hanno riscontrato un basso livello del segnale LFE.
Ciao
Luigi
Ecco è questo che non capisco, perchè sono meglio? Livello basso dell'lfe a parte.
Io come già detto prima ho trovato molto migliore usare la coassiale piuttosto che l'ottica.
Per quanto riguarda la prova di cui sopra, essendo gli HD-DVD nativi a 1080P, uscendo dall'XE1 a 1080P, lo trovo un passaggio in più ed inutile far passare il segnale video a 1080i via ampli Yamaha
Citazione:
Originariamente scritto da luipic
Io per ora e per semplificare (non ho ingressi hdmi sul pre) ho collegato solo in digitale facendo fare il downsampling al lettore. La qualità dell'audio mi sembra eccezionale: con Serenity venivano giù le pareti:eek: .. per non parlare di King Kong:eek: :cool:
.. però la prova in analogico la voglio fare anche se penso che al di sotto dei formati loosless tipo PCM o DTS HD loosless la differenza sia veramente minima se si dispone di un pre di alto livello.
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Beh, in primo luogo decodifichi un formato che i pre/integrati attualmente in giro non decodificano .. Cioè parti dal formato "pieno" ed esci in analogico, nell'altro modo il lettore "impoverisce" il segnale trasformandolo in un semplice Dolby Digital o DTS, pur se a pieno bitrate.
Locu hai provato sia ottica che coassiale?