• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consigli per gli acquisti sintoamplificatori MCH

Lascia stare le specifiche. Luca_CH si riferisce a potenza reale (continua con vari canali in funzione), mentre tu fai riferimento a quello che trovi scritto sulla confezione, che è misurato in condizioni lontane dall'uso comune.

Se quel genere di ampli supera i 30watt continui su 8 Ohm è grasso che cola. Lo puoi capire anche dal consumo massimo dichiarato.

Non è detto che a te servano tutti quei watt. Dipende da cosa ci piloti...
 
Alternativa a Bose V35 (problemi di spazio)

Buongiorno a tutti, volevo chiedere un consiglio su qualche alternativa al bose Lifestyle V35 per chi come me ha problemi di spazio.
Ho visto cercando e leggendo sul forum che per delle casse compatte ci sono tante alternative (indianaline, chario, gallo giusto per citarne alcune),
il mio problema resta l'amplificatore in quanto il mobile della TV non é particolarmente grande e sopratutto é poco profondo per cui se voglio mettere qualcosa accanto alla TV posso arrivare a circa 30 cm di profondità (ma in tal caso deve essere basso per con "cozzare con la tv" : al massimo un'altezza di una decina di centimetri.
Se invece lo piazzo nel mobile sotto la TV la profondità scende a 26 cm.

Probabilmente dovo orientarmi su un pre e ampli separati.. ad ogni modo speravo che qualcuno potesse darmi qualche consiglio...

Grazie mille.

Albert
 
salve dovrei prendere un sintoampli multicanale usato da utilizzare collegato al htpc per vedere i film. Vorrei spendere poco, diciamo sui 100 max 150 euro e non importa che abbia hdmi e codifiche HD in quanto lo collegherei con le uscite analogiche della scheda audio...in pratica lo utilizzerei solo da amplificatore.
Condizione necessaria è appunto che abbia gli input multicanale separati.
Nel mercatino ho visto un onkyo sr701 che potrebbe andare, mi consigliate qualche alternativa?
se poi ci esco con qualcosa di meno (economicamente) tanto meglio....
 
sono indeciso tra due sintoamplificatori a/v ONKYO TX-NR509 e YAMAHA RX-V471? potete consigliarmi .....
mi serve per xbox360 / lettore blu-ray lg 3d / lettore multimediale emtec /
 
quale sinto/ampli prendere? Help

Ciao a tutti,mi sto accingendo a fare l'impianto per il salotto ( 6mt x 6 )...
Non vorrei spendere delle cifre esagerate e premetto che i kit che vendono belli che fatti non li sopporto! Io puntavo a fare un 2.1 ...massimo 3.1 per questioni di spazio e morosa violenta ...Mi sono orientato su questi:
-Onkyo TX-NR509
-Pioneer VSX-821
-Yamaha RX-V571

Mi sembra che si equivalgano tutti e tre piu o meno ( onkyo ha piu potenza)....voi cosa dite? Io non ho la possibilità di sentirli dal vivo per motivi di lavoro quindi mi rivolgo a voi. A me inporta che abbia una porta usb per ipod,2 entrate ottiche,potenza per spingere delle torri ( da decidere ...ma presumibilmente Nota 550 )....e qualità ovviamente :D
Grazie mille
 
io ho piu o meno il tuo dubbio.
pero tra
-Onkyo TX-NR509
-Yamaha RX-V471

io ho scelto il 471 perche c e poca differenza dal 571 che il primo e 5.1 il secondo 7.1, a me non serve il 7.1
 
Pensa un pò io sarei andato minimo minimo sul 671!

Il 471 é ottimo per comandare le casse di Hello kitty, diversamente per avere un minimo di controlllo devi andare su alimentazioni maggiori (che poi ci siano canali in più é solo una conseguenza).
 
Ultima modifica:
Rispetto al 471 si,
Ma per gestire due torri dovresti pensare al 609 o un denon 1912
O andare sull usato.

Detto semplicisticamente Un apli con pochi watt e sezione di alimentazione inadeguata non suona con poco volume, ma semplicemente suona piatto con poca riserva dinamica.

Spesso si pensa che ampli più potenti servano per alzare più il volume...... É un errore, servono solo per sentire meglio!
 
Basandomi solo sulle dimensioni e mai ascoltati:

prova a vedere la serie NR Marantz NR-1501 / 1502 1601/1602.
Sono leggermente più abbondanti.

Pioneer VSX-S500 / VSX 300 (non amo molto pioneer però come misure ci siamo)

Tieni presente però che devi lasciare 10 cm (almeno) di aria sopra il sintov

Se potessi scegliere senza misure costrittive un sintoav standard penso che sarebbe meglio.
 
Ultima modifica:
Buona sera a tutti vi spiego ciò che sto cercando di capire da qualche sera ma non riesco a trovare soluzione.
Ho un home theatre Pioneer modello NS-DV1000 (lo potete vedere meglio quì http://www.pioneer.eu/it/products/archive/NS-DV1000/index.html) prodotto vinto come primo e unico premio in tutta italia in un concorso a premi (che ciapet!),so che non è più in vendita ed è un pò vecchiotto per di più mostra segni di vecchiaia soprattutto nella lettura dei file o dischi di ultima generazione.
Vorrei per contenere i costi mantenere le casse esistenti ed eliminare la parte lettore dvd per sostituirla con un lettore blu-ray,credo se non ho capito male,che l'amplificazione del segnale audio avvenga direttamente all'interno del subwoofer che quindi fa anche da amplificatore ma è raggiunto da due cavi dedicati provenienti dal lettore dvd.
Diciamo che non ho la più pallida idea di come collegarcoi un'altra fonte eliminando il sinto-dvd,ho pensato ad un nuovo ampli ma dovrei escludere il sub a meno di bypassare l'ampli in origine.
Voi che mi consigliate di fare?
 
Ha l'ingresso digitale, quindi puoi prendere tranquillamente il lettore Bd e lo colleghi tramite ottico o coassiale digitale. Non puoi eliminare nulla, ma basta aggiungere il lettore Bd.
 
Ciao, anch'io avevo problemi di spazio, e sono andato ad occhi chiusi sul marantz 1601 con due indiana line. ;)
Sicuramente con marantz non sbagli... ;)
 
Se guardi un film in 3d e questo film ha anche l'audio in una codifica hd, l'unico modo per ascoltare questa codifica è collegando il lettore in HDMI al sintoamplificatore. Se quest'ultimo non è 3d compatibile il segnale non passa. Il problema si aggira o collegando il lettore direttamente al tv con l'hdmi e con il digitale ottico o coassiale al sintoamplificatore (perdendo l'audio in HD e accontentandoti del DD o DTS), oppure prendendo un aggeggio che splittta l'uscita HDMI del lettore, in modo da avere 2 uscite (con una vai al tv direttamente e con l'altra al sintoamplificatore), così da avere nel contempo sia l'audio in HD che il video in 3d.

I film che hanno l'audio in HD in lingua italiana comunque non sono molti. Il problema è più importante se di solito guardi i film in lingua originale.
 
Top