• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Netgear NTV550] Nuovo streamer

grendizer73 ha detto:
devo montarlo in camera e testarlo con la Power-line a 200 Mbps per il "temutissimo" test del Treno :p
Ci sono tante paroline magiche messe in giro apposta per far vendere: ad es. connettività, WiFi e Powerline... :D
La verità vera è che questi scatoli o li colleghi col vero cavo Gigabit al router o switch Gigabit, altrimenti ti puoi accontentare dei DivX, MKV etc. ma i BD-Rip ad altissimo bitrate te li puoi scordare in partenza.

A titolo di esempio ti puoi rileggere il post #680 dove riportavo 36 Mbps reali per una powerline da 200 Mbps nominali che mi dà 165-188 Mbps secondo l'utility di monitor (vedi anche post #663)... stesso piano della casa, pochi metri di distanza, prese vicine... queste sono le powerline!

E infatti, tralasciando il test del treno (che è un NTSC 29.970 fps) ho voluto provare alcuni dei test scaricabili liberamente da http://www.demo-world.eu/trailers/high-definition-trailers.php. Ad es. il test Philips "Formula 1" (questo + questo) è un 25 fps da 35.5 Mbps. Visto via le suddette powerline mostra non perfetta fluidità ad es. a 00:30 quando le auto sono in curva.

grendizer73 ha detto:
Mi da una velocità di connessione media al NAS di 13/15Mbps (ho visto una volta un picco di 17Mbps)
A parte il fatto che ho visto sempre di più (media di 22-25 Mbps) con picchi di 35 (con le powerline di prima) anche qui... c'è NAS e NAS... Ho dovuto sostituire un Synology con un WD per vedere aumentare stabilmente il transfer rate. Ma nella gamma dello stesso produttore (es. Synology) ci sono prodotti ciofeca e prodotti che vanno... Insomma c'è da fare un paziente lavoro di ricerca, ottimizzazione etc. avendo comunque presente che alla fine ti devi sempre accontentare dei soliti DVDrip a meno che non usi il cavo LAN Gigabit vero e proprio.
 
99942 ha detto:
La verità vera è che questi scatoli o li colleghi col vero cavo Gigabit al router o switch Gigabit, altrimenti ti puoi accontentare dei DivX, MKV etc. ma i BD-Rip ad altissimo bitrate te li puoi scordare in partenza.
.....Sante parole.....:D
 
99942 ha detto:
La verità vera è che questi scatoli o li colleghi col vero cavo Gigabit al router o switch Gigabit, altrimenti ti puoi accontentare dei DivX, MKV etc.

Alleluia...meglio tardi che mai.

Quando lo dicevo io QUI...no, vero ? ;)



p.s. comunque non è necessario avere una rete Gigalan per far andare bene il NeoTV (anche perchè lui stesso ha solo una scheda 10/100), ma basta avere dell'hardware decente (a cominciare dal router).
 
Ultima modifica:
badtoys ha detto:
Alleluia...meglio tardi che mai.
Mi sono solo divertito a fare qualche test "accademico" con un paio di mediaplayer e device di rete diversi.
Infatti per il tipo di utilizzo a casa mia, anche il WiFi va bene... :D negli ultimi 2 anni avrò visto in tutto 1 o 2 BD-Rip da 25-30 GB... :D
Quindi sono abituato ad accontentarmi dei classici DVDrip da 1-2 GB... :cool:

Per altri, invece, se la priorità è quella del BD-Rip 1:1 a tutti i costi e niente di meno... allora manco le powerline da 200 Mbps vanno bene: ben che vada siamo al limite, oppure molto al di sotto se la distanza è tanta o i disturbi elettrici non trascurabili.

Poi c'è il discorso pratico: avrei dovuto far cablare casa in fase di ristrutturazione, tanti anni fa, adesso non posso più far nulla. Nelle canalette interne non ci passano, metterne di esterne sui battiscopa o a soffitto :eek: proprio non se ne parla...

Quindi nessuno ha mai negato che il meglio è sempre il massimo... :O ...cavo, NAS, router e switch tutti Gigabit... :O ...poi dipende sempre dal tipo di utilizzo, per me anche la "soluzione WiFi" sarebbe andata bene. ;)
 
Codec VC-1 a 24p

Salve ragazzi,
qualcuno mi puo' aiutare sul mio problema menzionato alla pagina precedente ?

Allego il contenuto:
Ho un pannello panasonic g20 ed ho acquistato da poco un NTV550 aggiornato con il fw 3.2.16, ma ho questo problema:

Quando riproduco filmati mkv con codec VC-1 a 24p (ad esempio con into the wild che è VC-1 50hz non me lo fa) con tutte le combinazioni possibili mi scatticchiano i filmati ma se metto tutte l'impostazioni corrette quindi 1080p 24hz mi scatta in una maniera oscena, vedo tipo 2fps. L'unico modo per non far scattare questi video è impostarlo su 1080p 60hz e poi mentre il filmato è in play premere il tasto tv mode selezionando 1080p 24hz, in questo modo mi si vede fluido ma se premo pausa o cambio traccia audio devo rifare lo stesso giochetto per non farlo scattare. Ribadisco che me lo fa solo con il VC-1 con gli AVC nessun problema e con il wd-tv live gli stessi filmati nessun problema.

Che ne pensate ?? grazie e saluti !
Mario
 
Ciao badtoy,
grazie per la risposta ma ho provato tutte le combinazioni possibili compresa quella da te suggerita ma niente. :cry:

Considera se riproduco un bluray (sempre vc-1 24p tipo inception) completo di menù invece non ho problemi, lo stesso film "preso" in mkv untouched 1:1 mi fa quel problema.

che ne pensate ? E soprattutto lo fa a qualcuno questo problema ? Considerate pero' che sono pochi i film in VC-1 perchè la maggior parte sono in AVC. In VC-1 si trova: inception, il cavaliero oscuro, scarface, 2001 odissea nello spazio, codice swordfish ......... e altri sicuramente che non mi ricordo.
 
Ultima modifica:
@MarioRx
Attenzione, perchè ti stai avventurando su un terreno molto scivoloso.
Su questo forum non sono tollerati riferimenti...neppure velati alla pirateria. ;)

Comunque ti consiglio di verificare se sul tuo TV è attiva la funzione real cinema, perchè a me i VC-1 funzionano senza problemi.
 
..finalmente son riuscito a provare le iso dei Bluray...
Che dire del player..FANTASTICO!! menù perfetti, caricamenti ripidissimi...
La qualità video di Kill Bill (Vol1-2) è a livelli altissimi e il DTS- MA di Limitless (3850Kbps) e veramente.. "importante" (anche per i vicini secondo me) ;)
son veramente contento...
 
Ciao

gwwmas ha detto:
Dal nas se lo supporta.

Ma non basta, io nel mio NAS della Seagate, dopo che ho abilitato questo protocollo, ho fatto rifare al NTV550 una nuova ricerca delle periferiche in rete, oltre a quelle vecchie ne sono apparse alcune in cui era specificato il protocollo NFS, le ho selezionate e adesso funziona perfettamente.
Prima senza questo protocollo l'NTV550 dopo 6 minuti di visione del filmato tornava improvvisamente alla schermnata home...o durante la riproduzione di un BD dava "errore lettura disco" saltava diversi secondi di filmato e continuava la riproduzione...
Mi ha fatto rognare per qualche giorno...

Quello che invece ancora non è cambiato è la velocità con cui carica i menù dei BD...proverò a sostituire la scheda SD con una pennina USB...

Ciao a tutti!
 
AF80 ha detto:
dopo che ho abilitato questo protocollo, ho fatto rifare al NTV550 una nuova ricerca delle periferiche in rete, oltre a quelle vecchie ne sono apparse alcune in cui era specificato il protocollo NFS, le ho selezionate e adesso funziona perfettamente.

Come puoi vedere...il 90% dei problemi su questo player, sono causati da una cattiva configurazione o da un cattivo utilizzo. :D

@yeye80
felice di sapere che hai risolto anche quel problema. :asd:

Saluti
 
Ultima modifica:
Attendo l'arrivo del corriere T_T. Ho trovato anche il dissipatore, per pura curiosità, ma per vedere i file presenti nell'hd collegato in usb al router, devo impostare qualcosa in particolare?
La schedina sd davanti è obbligatoria averla ? A me non importa per ora di utilizzarla anche se in futuro ritornerà comoda.

@Badtoys hai altre impostazioni da configurare oltre a quelle indicate qualche post fà?
 
l'utilizzo di una scheda SDcard o di una pendrive usb è consigliabile, non solo per la cash del BD Live, ma anche per velocizzare l'apertura dei file.
Bastano 2GB. ;)

Oltre alle impostazioni video, ci sono quelle audio...che se utilizzi le casse della TV devi impostare tutto in "decode to PCM".
Invece se utilizzi un amplificatore, dipende dalle caratteristiche di quest'ultimo. ;)
 
Ragazzi scusate,
ho una USB Wi-FI della US Robotics MAX G, potrei usarla collegandola alla porta usb del Netgear per fare streaming dal mio pc col router wireless?
Ho una connessione in fibra ottica a 100mbit/s.
Grazie
 
SuperMan88 ha detto:
Ragazzi scusate,
........Ho una connessione in fibra ottica a 100mbit/s.

Potrebbe anche essere da 100.000Gbps :D , ma la velocità di TX/RX è quella della tua rete domenstica, non è quella della connessione.
Per il dongle, teoricamente si può fare, ma bisogna vedere il tipo di wireless del tuo router (b/g/n) e della chiavetta.
Per me il wireless resta sempre e comunque un terno al lotto.
 
Si ovviamente l'inconveniente del wireless lo sapevo, però ho dovuto mettere un cavo tra il router e il netgear ed esteticamente non è bello.
Sia la pennetta che il router sono G.
Come posso configurarla sul Netgear? La collego ma non succede nulla e non so quale impostazione devo mettere
 
SuperMan88 ha detto:
.....Sia la pennetta che il router sono G.

Lascia perdere, ti servirebbe al massimo per vedere i DIVX.
Per la configurazione (vado a naso non avendo un dongle Wi-Fi) dovresti andare nella configurazione di rete wireless del NTV550 e settare i parametri della rete:
indirizzo IP 192.168.1.xxx
subnet mask 255.255.255.0
gateway quello del router, ma se è un Netgear dovrebbe essere 192.168.1.1
DNS utilizza quelli di FW

Sul router devi andare nella configurazione WLAN ed inserire il MAC Address del NTV550 (lo trovi scritto dietro, dove ci sono le connessioni).
In questo modo dovresti vedere l'NTV550 sulla rete e poter fare streaming dei contenuti.
 
e poi....cosa piu importante, devi metterci una dongle compatibile, perchè il NeoTV non è un pc che accetta quasiasi cosa ci metti. :D

Leggi i post precedenti di questa discussione, l'avrò scritto almeno un paio di volte. ;)
 
Top