il link non va al momento...., qualcuno ha un'alternativa?:help:Citazione:
Originariamente scritto da DMD
vorrei provare anch'io...
Visualizzazione Stampabile
il link non va al momento...., qualcuno ha un'alternativa?:help:Citazione:
Originariamente scritto da DMD
vorrei provare anch'io...
Update :D
Ho provato a modificare un pò di parametri : pel, delta, lsad, pnew, overlap ma non sono riuscito ad ottenere differenze percepibili.
A chi interessa ecco il mio attuale script preferito:
SetMTMode(2,8)
multinum=2
multiden=1
mode=1
spar=0
pel=1
blkh=16
blkv=16
ffdShow_source()
super=MSuper(pel=pel,hpad=0, vpad=0)
backward_vec1=MAnalyse(super, isb=true, blksize=blkh, blksizev=blkv, searchparam=spar)
forward_vec1=MAnalyse(super, isb=false, blksize=blkh, blksizev=blkv, searchparam=spar)
MBlockFps(super, backward_vec1, forward_vec1, num=FramerateNumerator(last)*multinum, den=FramerateDenominator(last)*multiden, mode=mode)
distributor()
editato: mode 1 non ha rivali :)
Non so come mai ho provato adesso il link funziona regolarmenteCitazione:
Originariamente scritto da ferdy777
rimane fisso il processing download...
edit....
edit....
grazie mille testo subito!
server pieni. aspetterò... almeno questo non si pianta:rolleyes:
@fantasil prego di aggiornare il primo post
QUESTI SONO I NUOVI LINK
l'autoestraente è "inscatolato" con WinRAR
http://www.mediafire.com/?1zjhm4xitxm
http://www.divshare.com/download/10281357-e33
http://rapidshare.com/files/34105943...r_1.1.rar.html
http://filesocial.com/6j95yhz
è partito! grazie ancora per la tua disponibilità:)
leggevo qualche pagine indietro che marco e fantasyl stavano cercando un modo per far leggere i BD codificati in uno dei due modi(non ricordo il nome) senza per forza richiedere l'OC della scheda madre....per come siamo messi ad oggi è ancora necessario l'overclock?(quindi con necessità di scheda video apposita..)
thanks
DMD, Ho aggiornato il primo post con i nuovi link.
Filmarolo, l'overclock non è "necessario", ma se si vuole impostare come renderer evr o vmr9, il decoder vc1 di mpchc non gradisce.
Marco lo fa per i sottotitoli, altrimenti bisogna farne il transcoding.
fatta qualche prova in più sui mode, ritorno alla mia scelta iniziale sul 2, con appena appena dietro lo 0.
Ho visto che io e Marco siamo giunti a conclusioni opposte, ma mode=1 con alcuni panning orizzontali (vedi inside man) e sulle scritte di TDAT a me genera parecchi artefatti, flickera parecchio.
mode=0 lo preferirei a mode=2, è burroso ai massimi livelli, ma IMHO ha 2 piccoli difetti:
1) è un po' "over the top" :D, nel senso che mi sembra addirittura eccessivo e rende le immagini in movimento un po' troppo stabilizzate(e quindi a volte più innaturali rispetto a mode=2)
2) in alcuni casi genera artefatti più visibili. La scena iniziale dei due sulla fune quando passano da un edificio all'altro in TDK ad esempio usata come prova vede ritornare sdoppiamenti delle facce, assenti con mode=2
E' un peccato xchè in linea di max mode 0 genera meno artefatti di mode 2, ma da statistico direi che la deviazione standard degli artefatti di mode 0 è molto più alta.
In ogni caso consiglio a tutti di provare le 3 alternative, e che ognuno tenga quella che preferisce ;), decidere tra mode=2, mode=1, mode=0 rispetto alla vita senza fantaflow è come decidere se prendere la ferrari, la lamborghini, la porsche.........o andare a piedi :D :D hiihihi :D
Se trovi il modo di eliminare gli sblocchettamenti ai bordi torno volentieri a mode 2 pure ioCitazione:
Originariamente scritto da fantasyl
Mode 1 sulle scritte di coda flickera ma durante il film non l' ho mai notato e inoltre ha il grande vantaggio di non generare blocchetti visibili soprattutto agli estremi del quadro come invece fanno mode 0 e, soprattutto, 2.Citazione:
Ho visto che io e Marco siamo giunti a conclusioni opposte, ma mode=1 con alcuni panning orizzontali (vedi inside man) e sulle scritte di TDAT a me genera parecchi artefatti, flickera parecchio.
troppo stabile ? e sarebbe un difetto :D ?Citazione:
mode=0 lo preferirei a mode=2, è burroso ai massimi livelli, ma IMHO ha 2 piccoli difetti:
1) è un po' "over the top" :D, nel senso che mi sembra addirittura eccessivo e rende le immagini in movimento un po' troppo stabilizzate(e quindi a volte più innaturali rispetto a mode=2)
vero ho notato anch'io. Peccato perché stavo per passare proprio a mode 0 ...Citazione:
2) in alcuni casi genera artefatti più visibili. La scena iniziale dei due sulla fune quando passano da un edificio all'altro in TDK ad esempio usata come prova vede ritornare sdoppiamenti delle facce, assenti con mode=2
già un vero peccato, mode 0 piaceva molto anche a me ed è anche il più leggero per la CPU ( forse in mode 0 vanno anche i vc-1 senza oc ).Citazione:
E' un peccato xchè in linea di max mode 0 genera meno artefatti di mode 2, ma da statistico direi che la deviazione standard degli artefatti di mode 0 è molto più alta.
con mode 1 trovare un vero artefatto è un impresa davvero ardua mentre mode 0 e 2 se si accetta qualche sporadico artefatto sono anche più spettacolari.Citazione:
In ogni caso consiglio a tutti di provare le 3 alternative, e che ognuno tenga quella che preferisce ;), decidere tra mode=2, mode=1, mode=0 rispetto alla vita senza fantaflow è come decidere se prendere la ferrari, la lamborghini, la porsche.........o andare a piedi :D :D hiihihi :D
Ho visto ieri sera Segnali dal futuro.
Come sempre, ho bisogno di fare le prove da solo settare e risettare per convincermi delle cose, sono un san Tommaso redivivo.
Risultato:
EVR è superiore ad Overlay, ho le prove oggettive usando il merighi test e su suggerimento di Marco...(Marco da me la differenza è decisamente più netta di quella vista a casa tua, la prossima volta te lo farò vedere)
Non ho provato mode 0 ma ho provato 1 e 2.
Preferisco il mode 1 per diversi motivi:
Primo fra tutti niente effetto ghosting e sblocchettature sui soggetti in movimento sui pannings ed io questa cosa la vedo e mi da una noia pazzesca.
Secondo: zero blocchetti sul contorno dello schermo nei pannings veloci ed 'infami'.
Terzo: effetto accelerazione nei movimenti brevi quasi nullo, zero effetto ' telenovela' anche se io non condivido questa definizione nemmeno per il mode 2.
In pratica toglie il blur ed i microscatti senza effetti collaterali.
In 2 ore di film 3 incertezze ma quando sono tornato indietro tutto liscio...quindi non è lo script ma il pc che fa le bizze ogni tanto....poi mi sono accorto che non era attivo il vsynch di reclock, attivato, tutto perfetto.
Spero di non suonare fanatico ma sono fiero e sottolineo fiero di essere stato tra i primi più di un anno fa a dire che il 24p è il più delle volte inguardabile....dopo 3 film con FI guardare 5 min di 24p liscio fa star male....mia moglie che non è fanatica come il sottoscritto è stata la prima a dire rimetti su il FI!!!
Ancora adesso mi chiedo come ho fatto per 6 mesi a guardare i BD lisci....dire che è il più grande ed economico upgrade che si possa fare per il proprio impianto HT è poco....provate a verificare le differenze macroscopiche ed i benefici impossibili da ignorare sui primi piani statici dove teoricamente il 24p non può fare così tanti danni.....un abisso!!! la definizione e la tridimensionalità non è paragonabile, il mio vpr ringrazia sentitamente.
Mi piacerebbe molto poter ringraziare direttamente colui che ha realizzato tutto questo.....