Visualizzazione Stampabile
-
[quote=MaStEr hd]... Ovvio che non sarà una alta definizione piena.../quote]Non solo "piena" ma neanche mezza, considerato che la risoluzione nativa del pannello, di prima generazione e per NTSC, è 480, inferiore anche a quella dei nostrani DVD.
Che poi si possa vedere meglio con segnale HD è dovuto al fatto che, molto probabilmente, la qualità complessiva del segnale è migliore o anche al fatto che il decoder abbia una elettronica migliore, non perchè aumenti la definizione.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Che poi si possa vedere meglio con segnale HD è dovuto al fatto che, molto probabilmente, la qualità complessiva del segnale è migliore o anche al fatto che il decoder abbia una elettronica migliore, non perchè aumenti la definizione.
Ciao
Ovvio che fino a quando non vi sarà un altro utente che proverà l'HD su di un pannello SD predisposto (HDMI), quanto da me scritto rimane campato in aria, comunque ribadisco che il dettaglio, parlo di HD Forum, non ha paragoni con il segnale SD. Poi si può dire che sia mezza HD, o per niente HD ma nel frattempo mi godo i promo in attesa dei mondiali. Ciao.
-
nessuno cmq ha fatto la prova che io ho suggerito?
-
Io penso che l'HD incontrerà parecchi problemi ed impiegherà parecchio tempo per affermarsi. Attualmente l'HD è vista dalle major come possibilità per svuovere un mercato maturo.
Nel mercato dell'entertaiment non è la superiorità tecnologica che determina il successo di un prodotto (considerate i casi del BETAMAX, MINIDISC, SACD e DVD Audio per citarne solo alcuni) ma la capacità di trasformare in commodities tali prodotti.
Se pensate che ad oggi il mercato dei DVD player è dominato, in termini di vendite, da prodotti di fascia bassissima (< €50) potete immaginare quale sia l'importanza che viene attribuita alla qualità della sorgente.
I TV piatti, LCD o Plasma, si sono "rapidamente" affermati principalmente grazie all'attrattiva rappresentata dal loro design e per il valore di status symbol che soprattutto inizialmente gli si attribuiva (ora la scelta e quasi obbligata visto che i CRT stanno sparendo dagli scaffali). Ancora oggi l80 % delle persone che acquista uno schermo piatto non ha idea di cosa sia con precisione l'HD.
Da ultimo il confronto tra due standard, hd dvd e Bluray, comporterà seri problemi di "logistica" per gli operatori e grande confusione tra i consumatori. Immaginate un negozio che dovrà allestire scaffali per DVD tradizionali, HD DVD, Bluray e lasciare un piccolo spazio per i vecchi VHS. Lo stesso dicasi per i noleggiatori.
L'HD rappresenta sicuramente un avanzamento significativo dal punto di vista tecnologico, ma trascorso l'ubriacamento iniziale, l'entusiasmo andrà a scemare.
E poi penso che un film scarso rimanga scarso anche se visto in HD e che guardando un evento sportivo l'attenzione non siamo esattamente rivolta ad ammirare il dettaglio del filo d'erba. Io stesso ho visto diversi filmati in HD, riconosco indubbiamente la maggior qualità delle immagini, ma posso anche tranquillamente dire che le sensazioni che mi ha trasmesso la visione di un film in HD non sono state differenti da quelle che lo stesso film mi ha dato in SD.
chiedo scusa per essermi dilungato
-
Sarebbe un cambiamento epocale se fosse alla portata di tutti: certamente la qualità è sbalorditiva, ma se per apprezzarla ci vogliono televisori HDReady (che non tutti hanno e che costano parecchio...1000euro per un televisore non sono così pochi) e soprattutto un abbonamento a sky (altra cosa che non tutti hanno non solo per questioni di costi ma anche per reale interesse ai contenuti) rimane un bel salto tecnologico ma nulla di epocale. Se la rai iniziasse a trasmettere in HD facendoci pagare il classico canone allora si sarebbe una svolta epocale! Penso sia il numero di persone coinvolte a fare la differenza e rendere qualcosa "epocale"!
Ovviamente IMHO.
Ciao a tutti!