Visualizzazione Stampabile
-
Lo so...comincio a pretendere troppo...ma sono un completo neofita...secondo il vostro parere, sicuramente più esperto del mio, volendo unire il mio ascolto analogico, che sarà la mia abitudine, con un ascolto digitale, solo marginale, sarebbe decoroso utilizzare un semplice ricevitore bluetooth dalle qualità normali, oppure potrei andare su un lettore di rete FM e dab economico con bluetooth ed utilizzarlo con il DAC interno del Marantz? Nella seconda opzione avrei in più un lettore FM e dab oltre al ricevitore bluetooth...
-
Rivedendo i messaggi anche di altre discussioni parlano bene dell''Arylic S10 o s50+ pro, quest'ultimo un preamp.
Scartando un lettore di rete economico, che a questo punto escluderei, per il mio uso sarebbe perfetto s10, come mi diceva già un utente su questa discussione, tuttavia non ha uscite in digitale e vorrei quindi sapere se fosse un problema con qualità audio o meno...s50 sarebbe per questo motivo migliore, alternative valide al s10 o s50?
-
Ho dato un’occhiata al 50+.
Il volume dichiarato come “regolabile” è un volume che dovrebbe essere né più né meno di quello utilizzato da dispositivi digitali come lettori blu ray, dac, ecc.
Quindi, teoricamente, un preamplificatore basato su un semplice controllo del volume digitale non dovrebbe essere un granché.
Ergo, imposterei il volume come fisso, e lo userei come qualsiasi sorgente analogica, da collegare successivamente ad un pre/integrato.
Quindi si torna al concetto di modulo/blocco che descrivevo:
- il 50+ che fa solo la sorgente streamer/Bluetooth
- un ampli “liscio” senza dac, tanto i dac interni difficilmente saranno a livello di buoni dac esterni (es il mio Rega, 300€ usato)
- eventuali altre sorgenti di qualità più alta (es. lettore cd / lettore cd con entrate digitali, in pratica meccanica cd+dac nello stesso chassis / giradischi).
Approvo!
(Non approvo invece l’aurylic 10).
-
Topping D 50....meglio il 70....DAC e BLUETOOTH..e vai alla grande con Radio, Tidal, ecc ...ecc...con un mini PC collegato via USB risolvi tutto:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fedezappa
(Non approvo invece l’aurylic 10)...........[CUT]
Perché ? Lo ascolto da mesi e l'unico difetto è la mancanza di una uscita digitale.
Dipende da dove lo si deve integrare e come lo si deve usare , nel mio impianto sotto il TV ( Denon e Q Acoustics ) fa il suo figurone e viene usato al 90% come render da Spotify e radio web ,poca musica dal NAS qualità cd.
Lo integrerei nel mio impianto principale ?, se fosse per il software a bordo e le sue funzioni direi di si , non lo faccio perche la soluzione Daphile e DAC Pro-ject al momento per me rimane imbattibile per i miei gusti ( anche se al momento è offline causa gusto del pc) , con lo streamer Denon e un DAC SMLS (attualmente installati) lo dovrei confrontare per capire se riesco a catturare delle differenze con le mie capacità di ascolto.
Ciao
Luca
@TURIST12 colleghi del forum consigliano anche il Wiim Mini Airplay 2 (che non conosco) che dispone dell'uscita digitale.
-
@Ilac
Mi riferivo alla configurazione. Nel 10, oltre alle uscite digitali, mancano anche quelle analogiche rca.
Quindi mi chiedevo come fare per esstrarre un file digitale da trattare con dac esterno di maggior qualità oppure per connetterlo ad un preamplificatore/integrato totalmente analogico. Per quest’ultimo secondo me bisogna passare per ottenere il massimo col budget a disposizione.
Non ne facevo una questione di praticità/qualità del suuono, anche perché non l’ho provato ne’ ascoltato.
So che il mio punto di vista è molto personale ma ragiono sempre in termini di possibile miglioramento sonoro, presente o futuro, soprattutto per evitare di essere scontenti e doverci mettere tutte le volte delle pezze.
-
Fede ,comprendo la tua posizione e il tuo punto di vista che quoto.
Citazione:
Originariamente scritto da
fedezappa
@Ilac
mancano anche quelle analogiche rca..........[CUT]
In realtà c'è un uscita analogica 3.5 mm che uso con un ingresso analogico del mio Denon. Dovrebbe arrivare con in dotazione il cavo 3.5mm jack --> Rca che non ho usato avendo in casa qualcosa di più bellino.
Tra l'altro monta anche un ingresso AUX in analogico comodo per i piccoli amplificatori classe D.
Ciao e grazie per la spiegazione.
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Perché ? Lo ascolto da mesi e l'unico difetto è la mancanza di una uscita digitale.
Dipende da dove lo si deve integrare e come lo si deve usare , nel mio impianto sotto il TV ( Denon e Q Acoustics ) fa il suo figurone e viene usato al 90% come render da Spotify e radio web ,poca musica dal NAS qualità cd.
Lo integrerei nel mio impianto pri..........[CUT]
Il wiim ne ho sentito parlare, potrebbe essere una soluzione semplice per chi come me userà come ascolto il vinile per la maggior parte del tempo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grigno
Topping D 50....meglio il 70....DAC e BLUETOOTH..e vai alla grande con Radio, Tidal, ecc ...ecc...con un mini PC collegato via USB risolvi tutto:D
Sembrerebbe una bomba...ma il prezzo è importante rispetto all'uso che potrò farne, e fa anche troppo...io avrei voluto una soluzione semplice come un ricevitore, neanche un trasmettitore, bluetooth con uscita digitale e se possibile una USB, non estremamente necessaria, che sia compatibile con la maggior parte dei codec anche ldac...addirittura senza DAC... perché è mia intenzione utilizzare quello del Marantz...
Se conoscete un buon prodotto di questo tipo senza svenarsi, che per quello che deve fare non potrà essere così costoso, sono tutto orecchi...
Ma dopo diverse ricerche sembra che una soluzione così sia introvabile...il wiimi potrebbe avvicinarsi, anche se non è proprio quello che cercavo...
-
Buongiorno a tutti, vi ringrazio ancora per tutti i consigli molto utili, anzi troppo perché i dubbi sono aumentati...
In ogni caso stavo ordinando stamattina il pm6007 quando, inaspettatamente, mi hanno proposto disponibile il Denon PMA 800ne che avevo scartato perché non più in produzione, il prodotto è nuovo e quindi papabile...
A questo punto, la mia domanda ultima, magari a chi ha questi amplificatori, restringendo il campo a quel badget, è la seguente c'è una differenza di suono e caratteristiche tra un pm6007 e il PMA 800ne.
Da quello che so il pma 800ne è di produzione più anziana, e il pm6007 è toroidale contro transistor del 800ne, che non so se è un parametro da considerare, mentre il PMA 800ne ha qualcosa in più di potenza rispetto al pm 6007, anche qui non se è un parametro da confrontare...mentre tra i due il PMA lo trova a a50 euro di meno del pm 6007..quindi non è un proprio un parametro di confronto.
Prima di fare questa domanda ho cercato invano, ma se sapete dove posso trovarlo me lo vado a vedere, una discussione sulle differenze di entrambe i modelli PMA 800ne e pm 6007.
Vi farò un monumento per ringraziarvi...e so che dopo questo scoglio scenderò all'inferno per fare un upgrade, oggi non possibile...
-
Non ne esci piu'.....compra e basta, poi piano piano migliorerai passo per passo...fidati
-
Proprio così...Andata...vi farò sapere come mi trovo...
-
Ricevuto il marantz pm6007, collegato e sebbene i miei diffusori siano due boston cr65 qui di non gran che suona molto bene, per quanto mi aspettassi. Il suono è corposo e pulito anche a basso volume, le tonalità basse si sentono, i medi non mancano e il resto è molto dettagliato, la mia paura che avesse bassi impastati è scongiurata.
L'ho collegato ad un ricevitore 1mii modello b06hd+ con DAC interno con uscita ottica, devo capire ancora se usa il DAC del ricevitore o quello del Marantz, e ad un phono il suono di entrambe e' ottimo.
Mi rendo conto che le cr65 non fanno onore a questo ampli, per questo che passerò quando potrò a delle b&w 606 s2 che mi sembrano perfette.
Grazie di tutto!
-
buonasera a tutti, intervengo sulla discussione perchè anch'io sono interessato a rinnovare l'impianto; sono dell'idea che l'amplificatore deve avere corrente ( e tanta ) di buona qualità, e di conseguenza ci vuole un toroidale di ottima qualità, l'alimentazione separata ( di serie ) in ampli di piccole dimensioni è inadeguata, io preferisco andare su un ampli tradizionale con ingressi digitali : Arcam SA10, Rotel A12 Mk II, e Quad Vena II o Audiolab 6000A che sono la stessa cosa, che hanno anche la versione streamer; meglio uno streamer separato ad esempio il miij wim pro che ha pure le uscite digitali . ora ho uno yamaha wcxd 10 che ha solo l'rca però con l'app Musiccast funziona alla grande
-
scusate, il cellulare ha una mini tastiera ;WIIM PRO Audio Streamer Bit-Perfect WiFi AirPlay 2 DLNA Chromecast Multiroom Bluetooth 5.1 24bit 192kHz a 179€ da affiancare ad un ottimo integrato