Oggi alcuni blu ray 4k della saga di Star Wars ( 1,3,6,7 e Rogue one) e Terminator DF si possono acquistare su Amazon al prezzo di 17,74 Euro
Visualizzazione Stampabile
Oggi alcuni blu ray 4k della saga di Star Wars ( 1,3,6,7 e Rogue one) e Terminator DF si possono acquistare su Amazon al prezzo di 17,74 Euro
è un effetto della promo di ibs, che sconta del 29% tutto il catalogo, in occasione dell'anno bisestile, da oggi fino a domenica: amazon ha adeguato i prezzi
Visto ieri sera "The Great Wall"
Semplicemente un disco Demo.
Location, fotografia e costumi sono uno spettacolo per gli occhi in UHD, con colori e dettagli da paura.
Visto su pannello 1080p con Tone mapging gestito da madVR.
Qualcuno ha notizie della versione 4k Steelbook di Caccia a ottobre rosso?
Ne vale la pena prenderlo?
Buon passggio da 2k a 4k?
Grazie a tutti
Su DVD-Store la danno in uscita il 5/3 la Steelbook, sarà lo stesso disco uscito nel 2018 immagino.
Rispetto al bd sicuramente c'è un miglioramento
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...1&l=0&i=0&go=1
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...2&l=0&i=1&go=1
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...&l=0&i=12&go=1
Perche esiste un UHD dove non c'è miglioramento?
Possiedo tutti e 4 i titoli,
e tutti sono un miglioramento sul disco HD
Se esiste un disco 4K inferiore, è un caso raro,
o un errore in fase di encoding, o un DVD messo nella custodia di un UHD.
Ma ancora mai capitato.
Continuo a non capire queste domande,
I dischi 4K oggi, sono la miglior versione disponibile per l'home video
Grazie a tutti
Preordinata la Steelbook 4k su Ibs dove con promozione costa a €21 Insieme a l’ascesa di Skywalker sempre a €21 e la steelbook Birds of prey a €16.
Scusate, avete notizie di una steelbook 4k di 1917?
1917 in Italia è distribuito da 01/LeoneFilm (quindi audio ITA solo da noi): aspetta e spera per la steelbook....
Al momento non è nemmeno stata annunciata l'edizione 4K (ma dovrebbe cmnq arrivare: il film uscirà per fine maggio)
Assolutamente no,
con tutti i limiti della CG renderizzata in 2K,
la versione 4K è sempre superiore, per profondità, dettaglio e colore, con un boost generale sull'intero fotogramma, e non potrebbe essere altrimenti.
Sarà questione di gusti, ma per me il 4k di Fury Road è inguardabile. Colori saturi e accesi fino all’esasperazione (ci sono esplosioni con colori a dir poco innaturali, accesissimi), e poi una risoluzione che fa sembrare il film un videogioco, tutto troppo “digitale” e soprattutto lontanissimo dalla visione originale del film visto in sala.
Esistono varie casistiche. Le due principali sono quelle in calce.
- BD 4K ricavato da film girato in digitale 4K o superiore o poco inferiore (come 3.8K o similari) finalizzato in 4K
BD 4K ricavato da film girato su pellicola 35mm o superiore (65mm o Imax) finalizzato con DI 4K
sono le situazioni ideali, in quanto entrambe coerenti in tutta la catena del workflow.
- BD 4K ricavato da film girato in digitale 2K (o superiore) ma finalizzato in 2K
BD 4K ricavato da film girato su pellicola 35mm o superiore ma finalizzato con DI 2K
il BD 4K sarà un up-scale e il risultato un compromesso in entrambi i casi dal punto di vista della risoluzione, ma potrebbe comunque essere superiore rispetto alla controparte BD-FHD per via dello spazio colore e HDR (quest'ultimo se ben implementato)
Poi esistono delle "sfumature", come quei casi in cui pur essendoci un master DI 2K a disposizione di buona fattura (esempio che mi viene in mente è Io sono leggenda), il BD 4K è meglio della controparte FHD per via della compressione troppo spinta su quest'ultimo.
Casi negativi
Esistono lavorazioni mal fatte per via dell'implementazione postuma dell'HDR dove non inizialmente prevista e per giunta fatta in modo scadente (molto criticato Oblivion da quel punto di vista come ho letto sui forum in giro per il globo).
Si aggiungono altre stranezze, come per 3:10 to Yuma (non uscito in Italia in 4K) dove ho letto che anziché utilizzare il DI 2K (che il film possiede) semplicemente up-scalandolo, hanno fatto la scansione di una stampa positiva a 2K, poi l'hanno up-scalata a 4K e successivamente applicato l'HDR insieme al DNR, facendo del BD 4K un lavoro peggiore della controparte FHD che partiva dritta dal DI 2K.
Insomma, è una situazione un po' complessa che non può essere inquadrata in termini assoluti ma vista caso per caso, in quanto le strade per arrivare al risultato finale possono essere molteplici e alcune non sono quelle giuste, anche se (in teoria) fatte da professionisti.
In definitiva si, esistono BD 4K inferiori alle loro rispettive controparti FHD; non molti ma esistono.