• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony KD65A1 - OLED

Chiedo scusa, non volevo riaprire la querelle sul dimming ( da me si, da te no ecc. ) solo chiedere se esistono OLED, anche i nuovi SONY in uscita, che non hanno questa impostazione, più o meno invasiva dipende dal pannello che uno possiede, che interferisce alquanto sulla visione dei contenuti soprattutto in 4K HDR.
 
Il sony ha questa caratteristica che è secondo me un difetto. Basta sintonizzarsi su SKY, formula 1 o una partita ed osservare come la luminosità cali in maniera inequivocabile. Avete uno Sky Q e dopo pochi secondi vedrete il menù dello stesso avere una luminosità ridicola.
Per il resto un ottimo televisore. Anche il nuovo AG9 ha il medesimo "difetto". Qualcuno ipotizza che tale funzione sia gestita non dal processore primario, per questo il TV non pùò adottare un algoritmo simile a quello del LG che a quanto mi dicono analizza l'immagine ed attenua solo i pixel ove ci sia una luminosità troppo alta, tale da stampare il pannello. Per ora ci godiamo quest'oled, prossimo passaggio non credo che sarà un oled o quanto meno un prodotto che non soffra dei problemi che ha questo Sony, come ad esempio il non aggiornamento alla versione successiva di HbbTV. Sony ha rilanciato il proprio marchio negli ultimi anni, ma questa mancanza di "cura" nei confronti degli utenti con aggiornamenti che non risolvono realmente i problemi, alla lunga non paga. Ora sicuramente sta vendendo tanto, se questa filosofia non cambierà credo che il mercato degli appassionati si sposterà su altri marchi. A verifica di quanto affermato basta leggere la prova del nuovo AG9 presente in rete e troverete come i problemi siano rimasti.
 
Ultima modifica:
Sfatiamo le cose. La versione Hbbtv del Sony è aggiornata. Se non funziona è perché non viene abilitata da tivusat. Sono solo motivi commerciali e per accordi economici con LG e Samsung.
Riguardo all'ABL non noto tutti questi problemi.
Provate a guardare un contenuto SD su un LG e poi guardate lo stesso contenuto sul Sony.
 
Ultima modifica:
Quoto totalmente. Di sciocchezze sull’autodimming ne sono state scritte a tonnellate su questo thread. Lg cinque spanne sopra Sony è solo l’ultima. Si continuano a confondere problemi di sky o tvsat con difetti del tv. Se non vi trovate cambiate tv, godetevela e quando ci salutate fatelo sul serio
 
bun giorno
sono felice possessore del modello a1 65 pollici. Non ho mai visto particolari criticità dovuti a effetto dimming, ne con skq q ne con altre fonti, forse sono stato fortunato. L'unica mia perplessità è legata agli ingressi hdmi che da quanto ho capito sono completi solo per le prese 2 e 3, mentre gli inressi 1 e 4 hanno limitazioni. Non sono espertissimo di qualità di segnali quindi chiedo in che cosa cosnistono queste limitazini. Posso collegare lo skyq in 4k hdr anche ad hdmi 1 o 4 ? Se lo faccio (hdmi1) e provo il segnale full 4k 10bit lo sky q mi dice che la tv non è compatible, in realtà poi se lo setto su hdmi2 a 10 bit e se poi lo collego ad hdmi con segnale 4 k 10 bit vedo tanquillamente anche trasissioni 4k a 10 bit, vedi formula 1 e non noto ad occhio nudo variazioni significative in hdr rispetto ad hdmi2. Potete darmi info in merito ? Posso collegare a hdmi 1 e 4 anche il mio oppo 203 senza perdere nulla ? Grazie, spero di essermi fatto capire. Un sluto al forum
 
Non diciamo cose inesatte. Tutte le porte sono compatibili hdr. 1 è 4 non hanno piena banda e quindi non possono ricevere 4k hdr 60 fps contemporaneamente. Questo limite Sky q ma non un lettore uhd in quanto i bd solitamente non hanno 60 fps
 
Sfatiamo le cose. La versione Hbbtv del Sony è aggiornata. Se non funziona è perché non viene abilitata da tivusat. Sono solo motivi commerciali e per accordi economici con LG e Samsung.
Riguardo all'ABL non noto tutti questi problemi.
Provate a guardare un contenuto SD su un LG e poi guardate lo stesso contenuto sul Sony.

Se sono solo accordi commerciali mi sa strano che sony non si sia intrufolata!
Mi vuoi dire che conta di più LG e Samsung rispetto a Sony per tvsat?
Gli accordi commerciali si fanno con i soldi. Se fosse, sony non mette soldi per accontentare i clienti?
Oppure semplicemente la nuova versione di hbbtv non viene gestita da android tv?
Che poi sarebbe più logico visto che pure tcl e philips non sono compatibili e guarda caso hanno android tv.
 
Il discorso è che ci sono accordi commerciali che prevedono esclusive. Così come il 4k su infinity è o per lo meno è esclusiva di Samsung.
Per attivare l'HBBtv bisogna farsi certificare. Purtroppo solo in Italia ci sono degli organismi che applicano bollini.
 
Mi sembra strana sta cosa perchè se fosse fuori solo sony allora capirei. Ma c'è philips ad esempio e anche tcl che con android tv non sono certificate! Questo mi fa pensare che non siano accordi commerciali.
Vuoi che philips si faccia sfuggire una cosa del genere. Tra l'altro le tv philips non android tv hanno la certificazione del bollino e funzionano. Perchè android tv no? In poche parole philips è già dentro con le certificazioni ma solo le sue android tv non lo sono e secondo me perchè non sono compatibili perchè android tv non è compatibile.
 
A parte che l'HBBTV non è una "idea" italiana, essendo nato dall'unione di due progetti, uno francese e l'altro tedesco e non è una "trovata commerciale" ma una iniziativa a livello globale per armonizzare il sistema di trasmissione TV digitale e quello IPTV, direi che quanto è stato scritto circa Sony non abbia il benchè minimo fondamento, poichè, guarda caso, Sony è membro dell'organizzazione che promuove e supporta il tutto, nonchè crea lo standard.

Basterebbe informarsi un attimino prima di partire con le solite dichiarazione qualunquistiche.

Qui c'è l'elenco di tutti gli attuali membri dell'organizzazione, che credo non paghino per poter esibire il marchio, ma cerchino solo di promovuoverne la dffusione come standard globale:

https://www.hbbtv.org/membership/#members

così si evita di dire cose inesatte.

Mi sembra che in quel sito, che è quello ufficiale di HBBTV, ci sia anche qualcosa relativo ad Android, tipo una convention.
solo in Italia ci sono degli organismi che applicano bollini.
Non direi.

Il "bollino" più famoso di tutti (manca ormai solo che certifichino la poltrona dove ti siedi :rolleyes:) è quello di THX e non mi pare che sia una idea italiana e credo che i vari marchi, per potersene fregiare, paghino qualcosa.
 
Ultima modifica:
Nordata certo l'Hbbtv non è italiana. Però la tv per l'Italia va certificata tivusat e se non si rilascia la certificazione sulla tv non funziona l'Hbbtv.
L'hbbtv sui sony funziona ed ha la versione 2.
Il problema è che lo standard europeo era la versione 1.5. In Italia sono partiti con la 2.0. Il nuovo standard europeo sarà il 2.01.
Comunque andate su HD Arte e vedrete che l'Hbbtv funziona. Il canale è francese e non occorre la certificazione tivusat. Per i canali italiani aderenti alla piattaforma Tivusat è necessaria la certificazione. Senza di quella l'hbbtv non funziona.
Questione bollini. I bollini applicati in Italia valgono solo per specifiche richieste da Tivusat. Prima gli mhp, poi tivuon, ancora con hbbtv. Ad esempio invece di usare per la guida tivuon perchè non imporrecalle emittenti italiane di usare la guida standard EPG?

Comunque, vi invito a provare l'hbbtv sul canale Arte HD. Vedrete che funziona ed anche molto bene.
 
Ultima modifica:
Perdonami Sonya1 ma se così fosse, per esempio, philips con i suoi modelli non android non sarebbe compatibile lo stesso!!! Ed invece funzionano!!! Che fa philips si fa certificare solo le tv non android???
Come visibile sul post di Nordata, philips e sony sono già nel consorzio però credo semplicemente che android tv supporti solo fino alla versione 2.0 mentre in italia si sta tramettendo con versione 2.01!!! Potrei sbagliarmi e in italia si tramette con 2.0 mentre android tv è compatibile solo fino a 1.5. Insomma hai capito il senso.
Non è un caso che tutte le android tv non hanno hbbtv funzionante in italia!!!
Ok mettiamo che sony in italia è spilorcia ma philips e tcl???

Confermo anch'io che su Arte funziona tutto regolarmente e questo avvalora di più la mia tesi.

Se fosse un problema di questo "bollino", che fa sony prende il bollino in francia, inghilterra e germania e altre nazioni europee e non lo prende in italia??? E che l'italia vuole risollevare le sue sorti economiche con il "Bollino" :D???
Quanto costerà sto fantomatico bollino in italia???
 
Ultima modifica:
Che Philips è? Per me i Philips non Abdroid hanno ancora gli MHP. Una cosa diversa oramai non più sviluppata. Da quel che so hbbtv 2.0 è sui tv Sony Android.
Comunque la versione 2.0.1 usata in Italia è già vecchia.
Questione bollini. Non è che la Sony ha preso la certificazione in Francia. Semplicemente non occorre utilizzando uno standard europeo. Occorre solo in Italia avere la certificazione Tivùsat poichè adotta non un vero standard. Tanto che, lo standard europeo sarà il 2.0.2 e non il 2.0.1. Nel post precedente avevo scritto che in Italia c'era la 2.0 e in Europa sarebbe stato il 2.0.1. Avevo scalato di .1 :-)
 
Ultima modifica:
Dimenticavo. Far certificare un TV ha un certo costo. Non è gratuita. La certificazione credo vada fatta pagare su ogni TV venduto. Alla fine sono milioni di euro.
Chiedetevi perchè ad esempio Samsung sui nuovi tv non permette di registrare in Italia su USB. Per non pagare alla SIAE un contributo. Lì se non erro si parla di 4 euro ogni TV. Sembra poco ma moltiplicato per il numero di tv venduti viene fuori una bella cifra.
 
Ultima modifica:
Ultima cosa. Se si vuole l'Hbbtv per Mediaset Play o per RivediLa7 non presenti sul Play Store si può usare Kodi. Installando Kodi si possono poi scaricare gli addons rai play, RivediLa7 e Mediaset Play.
 
Che Philips è? Per me i Philips non Abdroid hanno ancora gli MHP.[CUT]

Ti sbagli, le versioni senza android hanno la compatibilità hbbtv ed è scritto nelle specifiche sul sito philips (ti ricordo che philips si è fatta un proprio sistema operativo in collaborazione non so con chi). Parlo comunque delle serie abbastanza elevate ma senza android tv. Per le altre minori non è menzionato nulla ma questo non significa che non lo sono!!!

Per il resto è vero della samsung ma poi con procedure più o meno difficoltose si può aggirare l'ostacolo.

Per il bollino che ti devo dire. Mi sembra una cosa ridicola :D quello che dici perchè stiamo parlando di un'azienda che è nel consorzio e che secondo te non usufruisce di quello che co-crea con gli altri partner!!! Illogicità e follia allo stato puro!!!
E guarda caso philips e tcl fanno lo stesso ma solo con gli android tv!!! Ancora più illogicità e ancora più follia allo stato puro!!!
Vedremo in seguito il futuro cosa ci riserverà :)
 
Ultima modifica:
Che ti debbo dire? Vedremo.
Comunque l'interattività non ha mai attecchito finora. Non so se poi l'hbbtv avrà il successo che pensano
 
Top