• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Audyssey Room Correction

bravo socio,attento preciso e puntuale!è sempre un piacere darti delle dritte ;)
capisco cosa vuoi dire relativamente ai sub e sono sicuro che hai perfettamente ragione,ma come ha gia detto dakhan è quasi impossibile rendersi conto di cio che manca in tale parametro fino a quando non si sente qualche cosa di meglio,quindi complimenti!.ma ti ricordi..........[CUT]

Ieri non era rimasto (bel mistero) il DEQ acceso, per cui nel film, ascoltando a 0dB, non mi ero reso conto di nulla a parte i sub un pò compressi durante il crollo di alcune catene montuose.

Poi, testando musica in DTS-MA (non a 0dB), credevo di sentire anche lì le mancanze in gamma bassa dovute alle compressioni dei sub; invece era solo il DEQ assente.

Stasera ho riascoltato tutto con DEQ, e nonostante il neoarrivato bestione (un B&W HTM2D che ancora mi incute timore) sia capace di scendere ben oltre, pare che il taglio più coerente rimanga quello THX-Style a 80Hz su tutti i canali.

Al bestione manca ancora qualche test per trovare dei cavi a lui idonei (@Nordata: fai finta di saltare questo capoverso;)) che avverrà credo la prossima settimana con Kaio, cavi assortiti e molto malto, ma già da ora, anche nel mio ambiente, noto senza dubbio che rispetto il centrale "phantom" che avevo, il vero 5.1 (anzi 5.2) è molto più naturale come risultato e rende possibile raggiungere volumi prima impensabili senza saturazione e senza eccessiva "fatica d'ascolto".

Dirac sicuramente non si raggiunge, ma devo dire che il rapporto Efficacia/Semplicità di Audyssey lo trovo davvero ideale per i poco esperti o per i molto pigri (e posso dire di appartenere ad entrambi i gruppi :tapiro:).
 
Stasera ho riascoltato tutto con DEQ, e nonostante il neoarrivato bestione (un B&W HTM2D che ancora mi incute timore) sia capace di scendere ben oltre, pare che il taglio più coerente rimanga quello THX-Style a 80Hz su tutti i canali.
la cosa non mi sorprende piu di tanto,specialmente con i tuoi 2 sub :sofico:
Al bestione manca ancora qualche test...la prossima settimana con Kaio, cavi assortiti e molto malto
mi sa che ci restera solo il malto perchè tutti i cavi rca che avevo li sto usando per collegare il nano avr-hda al krell.mi ero dimenticato di necessitare di ben 4 coppie per farlo.nordata potra tornare sereno :D
anche nel mio ambiente, noto senza dubbio che rispetto il centrale "phantom" che avevo, il vero 5.1 (anzi 5.2) è molto più naturale come risultato e rende possibile raggiungere volumi prima impensabili senza saturazione e senza eccessiva "fatica d'ascolto".
come scrivo sempre,il centrale nell av fa,con i sub,la maggior parte del lavoro,quindi avere questa accoppiata di qualita puo fare la differenza.
Dirac sicuramente non si raggiunge, ma devo dire che il rapporto Efficacia/Semplicità di Audyssey lo trovo davvero ideale per i poco esperti o per i molto pigri
senza dubbio concordo.audyssey,se correttamente implementato,puo essere la risposta piu pratica per la stragrande maggioranza degli appassionati,sia di ht che di musica.certo,non c è limite al meglio,ma spesso per andare oltre bisogna investire molto,non tanto economicamente,ma anche e sopratutto in tempo e impegno.
 
no yuza ancora non l'ho fatta,lo farò nel weekend! posso solo assicurarti che quando c'era il cambio di punti, spostando il treppeiede dovevo rimetterlo in bolla e riregolarlo per via del diverso appogiio sul divano che per ovvie ragioni è ondulato e non tutto perfettamente in piano,questo potrebbe far sballare i valori? considerando poi la riregolazione totale per poggiarlo al pavimento per i punti anteriori e posteriori
 
no yuza ancora non l'ho fatta,lo farò nel weekend! posso solo assicurarti che quando c'era il cambio di punti, spostando il treppeiede dovevo rimetterlo in bolla e riregolarlo per via del diverso appogiio sul divano che per ovvie ragioni è ondulato e non tutto perfettamente in piano,questo potrebbe far sballare i valori? considerando poi la riregol..........[CUT]

Domanda difficile, più che altro perché anche mettendosi di cesello e bolla la calibrazione a 8 punti (a parte metterci un disastro di tempo per le misurazioni) non mi è mai parsa corretta nemmeno lontanamente rispetto quella monopunto. Di sicuro predispone a maggiori possibilità di errore, dovendo essere 8 regolazioni, tutte ad uguale altezza ed in bolla.
 
no ma sicuramente se gli 8 punti sono fatti a regola d'arte dovrebbe essere sempre meglio di una calibrazione a meno punti...il problema alla fine potrebbe essere questo,nel senso che mettendo il treppiede a regola d'arte sapendo che quella è la TUA posizione principale e non sfugge,e facendo la calibrazione solo li sicuramente dovresti avere la certezza di aver ottenuto misure precise,e potrebbe essere un risultato migliore che 8 punti con qualche anomalia. sicuramente monopunto ci saranno meno filtri però hai ragione che saranno filtri "esatti" in teoria,e sono curioso di testare!domani vedremo
 
no ma sicuramente se gli 8 punti sono fatti a regola d'arte dovrebbe essere sempre meglio di una calibrazione a meno punti...[CUT]

Non necessariamente. Da questo tuo commento capisco che forse sono stato poco chiaro su come ho personalmente inteso che lavori la rilevazione.
L'idea è che, se solitamente il film non lo si guardi da solo ma in più persone, sia preferibile NON ottimizzare l'ascolto in un punto (come faccio con la monopunto), ma far si che, tramite la media delle ottimizzazioni nei 3/8 punti, la resa "non sia così male" in nessuno dei punti rilevati, al prezzo di non avere il massimo ottenibile nel punto d'ascolto principale, che ovviamente sarà comunque il posto migliore.

per questo ti dicevo che, con la monoposto e usando un solo sub, in teoria di rilevazioni ne basterebbe una sola, dato che le altre sarebbero identiche, e facendo la media il risultato non cambierebbe di una virgola. Rimango del parere che invece con 2 sub almeno la seconda sia utile, ma è un sofismo, dato che in ogni caso non permette di farne meno di 3.

Se hai dubbi sono qui: al di là di provare questa versione della calibrazione credo sia utile capirne i motivi da cui origina.
 
L'idea è che, se solitamente il film non lo si guardi da solo ma in più persone, sia preferibile NON ottimizzare l'ascolto in un punto (come faccio con la monopunto), ma far si che, tramite la media delle ottimizzazioni nei 3/8 punti, la resa "non sia così male" in nessuno dei punti rilevati, al prezzo di non avere il massimo ottenibile nel punto d'ascolto principale, che ovviamente sarà comunque il posto migliore.
si,anche io l ho sempre intesa cosi.una alternativa interessante alla mono punto pura,puo essere la 3 punti(visto che comunque almeno 3 le devi fare)con la prima al centro e le altre 2 ai lati,destro e sinistro,di una ventina di centimetri,tenendo in considerazione la posizione delle nostre orecchie che sono ai lati del testone.non ho mai fatto esperimenti diretti in tal senso,ma in teoria dovrebbe essere ancora più valida della mono punto. :)
 
Ciao ragazzi!
Vorrei avere delle delucidazioni sulla calibrazione dell'audyssey
Possiedo un onkyo 646 in 5.1 con casse e sub Indiana line...nota 550 frontali,tesi 240 come surround e il basso 850
I risultati che mi escono sono:
Front:50hz
Centrale:50hz
Rear:90hz
Sub:120hz

I volumi sono tutti -2 o -1 tranne per il sub,che mi imposta addirittura +12(il massimo)
I tagli delle casse non vi sembrano troppo bassi?
Il sub a +12 perché ?!
il volume del sub lo tengo a metà e mi dà sempre gli stessi risultati...
Ho provato ad alzare la manopola del volume del sub al massimo e fare il test,e in quel caso il risultato era +5...però in questo caso il sub era troppo troppo forte!
Come mi devo muovere?sopratutto con il taglio delle casse??
 
Ho il tuo stesso sub e a meno che tu non lo stia usando in un stanzone da 200 mq. l'unica spiegazione logica è il collegamento. lo hai collegato tramite l'unica uscita sub dell'avr alla entrata liscia quella diretta all'amplificatore interno?
per il taglio delle casse credo che tutti ti consiglieranno qui di ignorare i livelli di taglio impostati da Audyssey ed metterli su 80 HZ. per tutti, per il sub invece ovviamente 120 HZ è il valore giusto.
 
Ho il tuo stesso sub e a meno che tu non lo stia usando in un stanzone da 200 mq. l'unica spiegazione logica è il collegamento. lo hai collegato tramite l'unica uscita sub dell'avr alla entrata liscia quella diretta all'amplificatore interno?
per il taglio delle casse credo che tutti ti consiglieranno qui di ignorare i livelli di taglio impostati d..........[CUT]



No niente stanza di 200mq...
Il sub l'ho collegato con il connettore singolo che arriva direttame all'ampli all'entrata sub...così facendo il controllo del crossover con la manopola è disattivato...
Dovrei collegarlo in altri modi?
La cosa strana è che se attivo audyssey con il sub +12 comunque io tutto è abbastanza equilibrato!i bassi non sono esagerati come quando disattivo l'audyssey
 
Il sub comunque è collegato correttamente...anche perché senza le impostazioni dell'audyssey mi fa tremare la stanza...il paradosso è che con l'audyssey attivo me lo imposta a +12 ma risulta molto più controllato e meno invadente...
Come è possibile?
L'audyssey regola qualche altro parametro che non conosco oltre al volume e il crossover?(parlando del sub)
 
Il sub comunque è collegato correttamente...anche perché senza le impostazioni dell'audyssey mi fa tremare la stanza...il paradosso è che con l'audyssey attivo me lo imposta a +12 ma risulta molto più controllato e meno invadente...
Come è possibile?
L'audyssey regola qualche altro parametro che non conosco oltre al volume e il crossover?(parlando ..........[CUT]

Decisamente si. Lo equalizza (per quanto può) avvicinandolo a una curva target. Non conosco il tuo apparecchio e la versione di AY che monta e mi perdonerai ma a quest'ora agogno Morfeo e non googolo ma: prima di calibrare non ti chiede di alzare il volume del sub finché il mic non rileva 75 dB? Se si:
I casi che mi possono venire in mente sono: che non parti dai 75 dB, o che il mic non sia posizionato correttamente, o che il sub sia in un posto molto infelice. Non sarà di certo il tuo caso ma ho conosciuto chi lo aveva murato in un armadio...

Per i tagli quoto. Parti da 80Hz e al limite vedi se scendendo hai miglioramenti. LFE invece 120 Hz.
Facci sapere se risolvi.
Hola
 
Io invece ho il problema inverso, devo mettere prima della calibrazione il volume del sub a non più di ore 9, pena il risultato di -12
 
Ultima modifica:
Ieri sera come ulteriore prova ho invertito la posizione dei 2 sub, adesso il jamo, che è quello più presente dei 2, si trova sul lato opposto dove praticamente non è presente alcun oggetto d'arredo e la parete laterale è più lontana, inoltre ho rifatto la calibrazione ma solo a 3 punti, dopo la calibrazione ho settato il livello sub di entrambi a -6 ed i crossover tutti a 80 tranne i diffusori a soffitto che sono settati a 120, che dire la situazione è cambiata notevolmente, adesso i sub si sentono, ma non più in modo estremo come prima ed il tutto è ben bilanciato, dato che ero solo a casa, ho fatto la prova con volume a -10 con il film catastrofico Santandreas e sono rimasto piacevolmente soddisfatto.
 
Decisamente si. Lo equalizza (per quanto può) avvicinandolo a una curva target. Non conosco il tuo apparecchio e la versione di AY che monta e mi perdonerai ma a quest'ora agogno Morfeo e non googolo ma: prima di calibrare non ti chiede di alzare il volume del sub finché il mic non rileva 75 dB? Se si:
I casi che mi possono venire in mente sono: ch..........[CUT]

Ho rifatto alzando il livello del sub e ora lo ha impostato a +8

Il resto lo ha messo tutto a 0 tranne il centrale a +1
Le distanze corrispondono tutte,invece la frequenza:

Frontali 50hz
Centrale 60hz
Posteriori 90hz
Sub 120hz

Perciò consigliate tutto a 80hz?piu che altri i valori che mi ha impostato sono proprio bassi,da specifiche tecniche le casse ci arrivano,ma effettivame sarà così ?!
Però all'ascolto suona bene con quei valori perché i bassi sono poco invadenti!
Valori di frequenza così bassi(50hz,60hz) per le nota 550 possono danneggiare le casse o si rischia solo perdita di informazioni ?
 
ciao,
niente,con la monopunto i risultati sono pessimi,gli alti non "mi pare che" ma SONO decisamente ancora più striduli.... niente io inseguo il my-fi come prima,ovvero tutto pure direct con i sub regolati a quanto mi sembra corretto a me...inutile continuare a perdere tempo con audyssey
 
ciao,
niente,con la monopunto i risultati sono pessimi,gli alti non "mi pare che" ma SONO decisamente ancora più striduli.... niente io inseguo il my-fi come prima,ovvero tutto pure direct con i sub regolati a quanto mi sembra corretto a me...inutile continuare a perdere tempo con audyssey

Mi spiace, difficile darti ulteriori consigli senza poter valutare i parametri ambientali del caso specifico. Che dire: se hai una configurazione che comunque ti soddisfa il piacere è relativo... L'importante è trovarlo.
 
Ho rifatto alzando il livello del sub e ora lo ha impostato a +8

Il resto lo ha messo tutto a 0 tranne il centrale a +1
Le distanze corrispondono tutte,invece la frequenza:

Frontali 50hz
Centrale 60hz
Posteriori 90hz
Sub 120hz

Perciò consigliate tutto a 80hz?piu che altri i valori che mi ha impostato sono proprio bassi,da specifiche tecniche le ..........[CUT]

Confermo: Parti da 80Hz per tutto il fronte e al limite vedi se scendendo hai miglioramenti. LFE invece 120 Hz.
Non preoccuparti per le casse: l'unico problema sarebbe mandare i 50 Hz ai tweeters, ma San Crossover ti protegge ;-)
 
Mi spiace, difficile darti ulteriori consigli senza poter valutare i parametri ambientali del caso specifico. Che dire: se hai una configurazione che comunque ti soddisfa il piacere è relativo... L'importante è trovarlo.

guarda,lo dicevo molto addietro in questo thread...con le mie frontali ho usato la prima volta che le ho accese,un valvolare stereo di un mio amico,non mi ricordo che marca era ma non erano presenti controlli di tono,solo la manopola del volume....e si sentiva da dio nonostante mi pare avesse solo 30w. basso potentissimo,nitidezza e zero fastidi d ascolto...ovviamente c erano i limiti ambientali dei riverberi in alcuni punti della sala,ma comunque suono mai faticoso e bello da sentire...poi ho preso l'onkyo 818 e provato subito in pure direct...meno pulito del valvo ma cmq anche qui alzando il volume zero fatica d' ascolto...e da quando ho usato audyssey che sono iniziate le fatiche d'ascolto e gli alti striduli...ho poi aggiunto un finale per i miei front,e pure direct devastante rispetto a senza il finale....secchissimo e live a tutti gli effetti...audyssey pure qui fatica d'ascolto anche se migliore il basso SOLO CON DEQ nel senso ancora più preciso ma distastro nei medio/alti non si puo ascoltare ad alto volume...quindi si,la mia soddisfazione "my-fi" è tutto disattivato e pure direct
 
Top