Tanto per sapere, a sottotitoli forzati (Blu-ray) come siamo messi, c'è qualche novità?
Tankiu
Visualizzazione Stampabile
Tanto per sapere, a sottotitoli forzati (Blu-ray) come siamo messi, c'è qualche novità?
Tankiu
Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
perfetto ti ti ringrazio! non appena finisco il maledetto trasloco:mad: provo ad utilizzare i tuoi settaggi e a vedere cosa salta fuori....solo una cosa non mi è chiara: ffdshow video decoder è disattivato? spero di sì in quanto se nn ho capito/letto male abilitando ffdshow non riesco a sfruttare il dxva che alleggerisce il carico della mia povera cpu (intel dual core t2310) è corretto?
sì è corretto, se vuoi usare dxva le mie impostazioni non vanno bene perchè io uso la cpu... ma se la tua scheda supporta dxva elimina ffdshow video decoder e usa qualche altro decoder che supporti dxva. Alcuni esempi: ffdshow DXVA decoder, arcsoft video decoder (TMT2), cyberlink video decoder (PDVD 9/10), WMV video decoder (solo vc-1), windows dvd-tv decoder (solo windows seven e solo avc e mpeg2)
ecco, purtroppo è come immaginavo:( a questo punto però, avendo installato ffdshow e mpchc in un unico pacchetto con il k lite mega codec pack cosa mi converrebbe fare? disinstallo mpc e tutto il pacchetto k lite mega codec pack e reinstallo solo ffdshow dxva e mpc hc senza il k lite? i codec a me necessari cmq li avrei già?
grazie
EDIT:
ma sei sicuro che esista ffdshow DXVA decoder? io dopo una prima ricerca ho trovato semplicemente la versione 3370 già dxva compatibile (se nn ho tradotto male) http://www.free-codecs.com/download/ffdshow.htm com'è quindi??
thanks
Ciao è la prima volta che vi scrivo perchè è da poco che uso questo programma avrei bisogno di settarlo per vedere file mkv attraverso hdmi, la prima volta ho notato una visione a scatti, da premettere cpu dual core 3,6 ghz e scheda grafica ati 4850 hd, ora sto notando anche un abbassamento del volume potrei avere delle delucidazioni in merito????
@cla80
Non ho mai usato codec pack, ma dovrebbe bastare usare i filtri che ti servono e non usare quelli che non ti servono, senza disinstallarli.
ffdshow è un'unica applicazione. Quando la installi chiede se vuoi installare i tre componenti: video, audio e DXVA.
perdonami ma come detto qualche post fa sono abbastanza nuovo di questi argomenti e quindi non ho al momento la minima idea di filtri che servono o nn servono:( ammettendo quindi di disinstallare tutto e ripartire da 0 (nn è un problema), installando esclusivamente ffdshow e mpc hc,selezionando solo dxva su ffdshow sono a posto? e poi mi chiedo: l'accelerazione dxva di ffdshow nn entrerebbe in "conflitto" con il dxva integrato nel mpc hc? e a questo punto mi chiedo ancora: come codec e decoder video dxva nn faccio prima ad utilizzare solo mpc hc e basta regolando gli altri parametri come vsync ecc dal catalyst ati della mia scheda video (ati hd2400)?Citazione:
Originariamente scritto da Mike5
grazie e scusatemi se ho scritto ca........:)
non entrano in conflitto, peraltro mpc e ffdshow usano librerie molto simili
Probabilmente ti manca l'informazione su come usare i filtri in MPC-HC.
MPC-HC arriva con una serie di filtri interni preabilitati che fanno quasi tutto e supportano anche la DXVA in molte occasioni. Se non cambi impostazioni lui usa quelli.
MPC-HC permette anche di usare filtri esterni, come ffdshow. Per usarli, bisogna prima disabilitare i filtri interni di quel particolare codec (es.: H.264) in Options / Internal filters e poi aggiungere il filtro esterno (precedentemente installato) in Options / External Filters, mettendolo a preferito.
Per acquisire esperienza, fai delle prove sempre con lo stesso file controllando i risultati con tasto destro / filters.
esatto,come detto prima mi sto avvicinando solo adesso al mondo htpc....a questo punto mi chiedo, visto che mi sembra di capire che già con il solo mpc hc avrei filtri,codec e dxva, conviene utilizzare ffdshow come external filter rispetto a quelli interni di mpc hc? da quello che scrive Grandeboma mi sembra di capire che non ci sia grande differenza.... insomma nn faccio prima ad appoggiarmi solo su mpc??
grazie ancora:)
All'inizio è meglio partire con la configurazione più semplice. Quando tutto funziona, si comincia ad aggiungere e modificare e provare.
L'HTPC è un cantiere sempre aperto.
ehm........quindi? vado solo di mpc hc? perdona la mia lentezza mentale ma nn ti seguo......:confused:
La configurazione più semplice è scaricare e installare solo MPC-HC. Con questa configurazione potrai riprodurre quasi tutto con buona qualità.
Una volta che ti sei impratichito con le opzioni di MPC-HC, potrai provare altre cose:
- ffdshow per fare post-processing di DVD, ad esempio;
- reclock per ottenere fluidità perfetta;
- madVR per ottenere il massimo della qualità con l'alta definizione;
- etc., etc.
Andare per gradi significa installare prima il minimo indispensabile, prenderne padronanza e poi aggiungere le cose una alla volta.
L'approccio opposto è installare un codec pack. Si installa tutto di un botto e si seguono le impostazioni del codec pack.
La differenza principale è che l'approccio per gradi permette di capire cosa fanno i singoli componenti e di imparare a esser autonomi. Richiede più sforzo e più tempo per raggiungere i risultati.
L'approccio codec pack è invece più adatto al principiante che vuole rimanere tale, non avere problemi e ottenere subito un risultato, anche non di qualità eccelsa. Bisogna tenere conto però che con questo approccio, in caso di problemi, difficilmente si troverà aiuto, perchè gli esperti non conoscono i codec pack e in genere ne rifuggono.
ok perfetto ho capito....ricomincio allora installando solo mpc hc:) tengo però a fare una precisazione: la strada che vorrei intraprendere è quella a metà tra il principiante e lo smanettone in quanto:
1)attualmente muovo i primi passi con un notebook con uscita hdmi cpu intel dual core t2310 e ati hd 2400 (cmq riesco già a vedere blu ray collegando il suddetto laptop al mio plasma full hd anche se ovviamente si può fare molto meglio)il pc serio sono intenzionato ad assemblarlo l'anno prossimo
2)adesso ed in futuro sono più interessato alla visione di materiale hd più che dvd quindi il post processing per ora (vista anche la configurazione del mio attuale pc)lo lascio da parte
3)a fine agosto diventerò papà quindi sicuramente andando a fine anno il tempo libero sarà quel che sarà e poi cmq nelle migliori delle ipotesi sarà cmq poco.
insomma il risultato al quale vorrei arrivare è (o meglio sarà) avere un pc non esclusivamente destinato ad essere un htpc ma comunque in grado di riprodurre in maniera fluida e non dico eccelsa, ma comunque con elevata qualità materiale hd (blu ray disc) e se il tempo me lo concederà anche dvd in post processing(cmq ho già dei lettori blu ray e dvd quindi nn ho urgenza di utilizzare un pc). Ad ogni modo chiedo scusa se ho divagato e tornando IT ti chiedo Mike5 se per cominciare hai qualche "dritta" da darmi in merito a mpc hc utilizzandolo appunto per la visione di materiale hd, o meglio blu ray disk più precisamente file m2ts
grazie ancora per l'interessamento
per m2ts come ti ho già anticipato:
1) come source usa il filtro interno a mpc (opzioni-filtri interni-source filters-mpeg/ps/ts/pva)
2) come filtro video usa quello interno (opzioni-filtri interni-transform filters-mpeg2; avc/H264; VC-1 (tutti DXVA))
3) come filtro audio usa quello interno (opzioni-filtri interni-transform filters-mpeg; ac3; dts; lpcm; flac; AAC) e configuralo facendo doppio click (es. decode to speakers/use spdif; quante casse hai, se hai il subwoofer/LFE)
4) come filtro sottotitoli usa quello interno (opzioni-riproduzione-autocarica sottotitoli)