scusa, ma l'808 non è un po troppo per le IL enunciate da Pentaman ?
non merita diffusori migliori ?
nn è che le IL siano da buttare, non fraintendetemi.
Visualizzazione Stampabile
scusa, ma l'808 non è un po troppo per le IL enunciate da Pentaman ?
non merita diffusori migliori ?
nn è che le IL siano da buttare, non fraintendetemi.
grazie dell'info, allora vado sul sicuro
mi hanno consigliato le indiana perche sono molto flessibili (in potenza) quindi difficili da guastare ma soprattutto per il PRICE (da non sottovolutare :D )
Io ho un "problema". Avete presente il pomellone del volume? Bene, attorno c'è una fascetta luminosa blu giusto?! Quando mi è arrivato l'Onkyo questa fascetta luminosa era accesa solo a metà (cioè la metà inferiore, ed ho pensato anche dalle immagini che vedevo su internet, che fosse normale così). Adesso non si accende più nemmeno la metà inferiore!! E' normale? Ho magari toccato qualcosa che attiva e disattiva questa banda luminosa, oppure si è semplicemente bruciata e amen?
Qualcuno sa aiutarmi?
Per la luce sulla manopola del volume cè l'impostazione che elimina la luce quando il sinto è acceso, forse lai tolta e non te ne sei accorto!
Approposito di watt, quando il sinto è in Pure audio quanti watt eroga effettivi?
Sempre in merito alla potenza erogata, secondo voi accanto alle Musa 205 davanti 705 al centro e 105 come surround, è preferibile utilizzare l'Onkyo 808 o 708? Tnx.
L'808, come gia' scritto da Dave, va benissimo per i diffusori elencati da Pentaman, non dimentichiamoci che stiamo parlando di un ampli AV di media gamma, niente di eccezionale a livello amplificazione.
Per il discorso "luce blu su manopola" se usando il tasto dimmer non si riaccende potrebbe essere davvero bruciata...
L'ampli in Pure Audio eroga gli stessi watt conosciuti, non cambia l'erogazione disattivando il processore
Per le Musa 205-705 e 105 puoi usare sia il 708 che l'808, se vuoi risparmiare prendi il 708 (fermo restando che le differenze non si limitano alla capacita' di gestire i diffusori), il 808 puo' essere piu' indicato in caso di futuro cambio di diffusori con modelli piu' performanti
ragazzi ma nessuna impressione dopo la visione di qualche film?
Buonasera ragazzi,
so che avete già affrontato nello stesso thread l'argomento, ma poter migliorare la qualità sonora in ambito musicale che cosa bignorebbe abbinare al 808 in questione?
Attendo Vostre e grazie.!
Un ampli 2 channel. ;)
Grazie mille per la veloce risposta, ma come dovrei interfacciare questo ampli 2 channel con il mio 808?
quanti watt effettivi eroga per canale a 8ohm in 5.1?in un altro forum ho letto che a 8 ohm e in 7.1,eroga 29 watt effettivi a canale..
Se lo vuoi usare per ascoltare musica in 2 canali accendi solo l'ampli 2 channel...se vuoi usarlo anche in HT per pilotare i frontali colleghi le pre out dell'808 all'ampli 2 channel e così il sinto poi pilota solo gli altri 3 diffusori.Citazione:
Originariamente scritto da Goa
Meglio prendere un ampli 2 channel che abbia l'esclusione della sezione PRE...in modo da funzionare come finale puro.
Eccoti una lista di ampli 2 channel con questa peculiarità. ;)
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=139655
Ragazzi sono anch'io possessore di questo ampki ed ho avuto un problema, probabilmente sono le mi scarse conoscenze che mi impediscono di risolverlo quindi chiedo a voi. La questione è che se collego all'ampli con un cavo rca - jack 3,5 quindi in analogico un dispositivo (pc o lettore mp3) sento un ronzio di fondo!! Durante la riproduzione, specie se a volume elevato non si coglie ma se fermo il dispositivo il ronzio è consistente e fastidioso.. Cosa ho sbagliato???
Niente? nessuno?
guarda che il pc (tra processore e hard disk) genera una serie di disturbi che vanno ad inficiare la qualità del segnale audio generato dalla sua scheda che se non è di ottima fattura fa passare il segnale disturbato. Trovo strano che succeda con il lettore mp3, sicuro che non abbia altre sorgenti vicine?
io addirittura con una scheda audio usb a bassissimo prezzo, non appena la collego ad un qualsiasi ingresso analogico dell'ampli, smette di suonare e provoca solo fastidiosi ronzii, tutto torna normale se ci collego delle semplici cuffie direttamente sulla scheda. ho fatto varie prove cambiando cavi e usando varie porte di ingresso ma niente da fare. se ci collego un Ipod però si sente benissimo.
p.s. hai provato ad abbassare il volume della preamplificazione dal menu dell'ampli?