• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Panasonic Viera Serie G20] 42" 46" 50"

Di solito è il filtro frontale quello che citi.
E no nn si tocca il TV a pannello caldo,in più il TV ha i suoi annetti sulle spalle.
 
Quindi quella polvere bianca che ho rimosso era questo filtro frontale? In rete non ho trovato nulla al riguardo...
Nell'utilizzo non si nota nulla ovviamente...nel senso che le righe si vedono a tv spento.
Gli occhi non sembrano appesantirsi nell'utilizzo.
 
Ultima modifica:
Salve a tutti,
avrei bisogno di un consiglio riguardo un Panasonic P42G20. Purtroppo, mea culpa, è caduto frontalmente. :cry:
Il vetro esterno è intatto, il display interno invece si è rotto. Secondo voi, quanto potrebbe costare farlo riparare?
 
Ciao ragazzi,

vorrei capire quali formati di video/codec é possibile riprodurre andando a collegare direttamente l'hard disk alla usb della tv.
Dove posso reperire queste informazioni?

In caso non fosse possibile o ci fosse una migliore soluzione cosa mi consigliate?
Sto vedendo sia multimedia hard disk sia dei "convertitori" per passare da hard disk a hdmi, ma le recensioni che vedo in giro non mi convincono molto.

Grazie!
 
ciao
stamattina ho spostato il mio TX-P42G20E in altra stanza e gli ho attaccato uno Sky Q mini.
Non sarà un 4K HDR ma "Spet-ta-co-lo!!!"
13 anni ma dà ancora da bere a tanti ma tanti LCD Full HD in commercio.
Non pronto per DVB-T2?
Pazienza, non vedrò canali RAI e Mediaset, con Sky me ne farò una ragione.
 
Ultima modifica:
ciao
stamattina ho spostato il mio TX-P42G20E in altra stanza e gli ho attaccato uno Sky Q mini.
Non sarà un 4K HDR ma "Spet-ta-co-lo!!!"
13 anni ma dà ancora da bere a tanti ma tanti LCD Full HD in commercio.
Non pronto per DVB-T2?
Pazienza, non vedrò canali RAI e Mediaset, con Sky me ne farò una ragione.

Ovvio se consideri che oggi il miglior lcd fald in commercio riesce solo a sfiorare un contrasto di 10.000:1 mentre il tuo G20 lo supera abbondantemente...
 
Ciao a tutti,
Ho rimediato un 50g20 per 80 euro, condizioni discrete ma comunque sempre gran figura!
Volevo chiedervi una cosa... Ma il viera cast vi funziona? A me dice sempre problemi di connessione al server... La panasonic li ha spenti? Non credo sia dopvuto al provider TIM che filtra in qualche modo, come suggeriscono su altri siti.
Non che sia fondamentale ma non mi dispiaceva usarlo.
 
La serie 20 che io ricordi aveva alcune app che furono dismesse tempo fa. Ma erano app di servizi che non esistono più da anni. Collegaci un firestick e goditi il nero e contrasto di un ottimo plasma. Questa è stata l'ultima serie in cui i pannelli erano perfetti come uniformità.
 
Grazie Franco, gentilissimo. Speravo di riuscire a veicolare al tv contenuti in streaming dal telefono in qualche modo, senza comprare altro. Forse proverò via cavo usb3 => hdmi, poi necessariamente la firestick.
 
Consiglio spassionato, prendi una firestick ed hai tutto quello che ha un moderno tv smart. Ne vale la pena perchè il G20, risoluzione a parte, fa ancora la barba a tutti i tv lcd attuali come qualità di visione e poi è un tv che statisticamente non si guasta mai.
 
Una domanda: per sostituire il 50st60 che mi si è appena bruciato, avrei trovato una soluzione tampone con un 50G20 usato.
Il Digitale terrestre del G20 è lo stesso dell'ST60 (che nonostante tutti gli annunci di switch-off, nella mia zona ancora funzionava perfettamente con tutti i canali)? Il venditore mi dice che serve un decoder esterno ma mi pare strano...
 
Tutti i plasma Panasonic full HD dalla serie 10 alla serie 60 montano lo stesso tuner e sono compatibili con lo standard H264. Ciò significa che sono adatti alle attuali trasmissioni TV (escluso il test DVB-T2 ed il canale di test RaiSport test HEVC alla posizione 558).
Quando ci sarà lo switch al DVB-T2 HEVC sarà necessario un ricevitore esterno per vedere i canali TV.
Quindi in sintesi se prendi un G20 riceverai gli stessi canali che ricevevi con l' ST60.
 
Grazie mille! e' quello che mi aspettavo.
Oggi ho recuperato il 50g20, tenuto bene, immagine ottima, confermo ricazione digitale terrestre.
Tutto bene tranne una cosa: l'audio gracchia in modo fastidioso quando il volume va dal 20 in su, credo che un altoparlante sia danneggiato.
O riporto indietro il tv al venditore (ce l'aveva in cantina e mi sono fidato a prenderlo senza prova) o collego soundbar esterna.
Oppure... idea luminosa: sarà mica che pure gli altoparlanti dell'ST60 sono gli stessi del G20? Posso cannibalizzare il vecchio tv rotto per sistemare quello appena preso?
 
E' sicuramente un altoparlante o entrambi rotti, in quelle serie succeceva spesso (si rompe la sospensione), purtroppo quegli altoparlanti ellittici hanno una forma particolare per incastrarsi nella cornice del tv e solo gli originali si riescono a montare, gli altoparlanti dell'ST60 sono totalmente differenti sia come forma che come risultato e quindi non compatibili. Le soluzioni sono due: o montare una soundbar esterna o sostituire gli altoparlanti acquistandoli presso un CAT Panasonic, ma per quel che ricordo il costo è abbastanza alto, quindi secondo me conviene una soundbar economica che si sente anche meglio.
 
Grazie mille, davvero questo forum si rivela una fonte di informazioni preziosissime, introvabili dai comuni mortali in altro modo.
Ho scoperto che posso tamponare il problema in due modi:
- spostando un po' il bilanciamento verso l'altoparlante di destra (è solo il sinistro quello danneggiato)
- diminuendo i bassi

In entrambi i modi riesco a non sentire quel ronzio fastidioso (è come se ci fosse un moscone che si dimena dentro l'altoparlante).
Come soluzione "da muletto" (ho avviato i processi mentali per prendermi un bell'OLED, ma conoscendomi ci mettero' un bel po'... 1-2 mesi) può andar bene.

Due domande ancora:
1) Non ho mai avuto una soundbar: esiste un modo per escludere l'audio del tv e controllarne il volume col telecomando del panasonic? non vorrei dovermi dotare dell'ennesimo telecomando solo per controllare l'audio
2) impossibile che sia un problema di vibrazioni risolvibile aprendo il tv e fissando meglio lo speaker?
 
Ultima modifica:
Se la soundbar è collegata via arc (HDMI2) puoi comandare il volume direttamente dal telecomando del TV abilitando la funzione viera link. Se la colleghi invece via cavo ottico devi usare i il telecomando della soundbar.
No il problema è che la sospensione dell'altoparlante si è rotta, è un difetto comune a quelle serie, e va sostituito, il problema è trovare un altoparlante di forma e dimensioni simili all'alloggio altrimenti non riesci a chiudere il coperchio posteriore del TV. Purtroppo quello è un difetto comune a quelle serie di TV che per altro sono ottimi anche come pannelli che hanno un'uniformità migliore delle serie successive.
 
Ultima modifica:
Top