Visualizzazione Stampabile
-
Quindi dici che impostando ad un'impedenza minore si sente meglio?
In teoria l'amplificatore dovrebbe dare più potenza a 4 ohm ma con minore controllo, o è il contrario?
Al mio onkyo si seleziona 6 per impedenze >6 e 4 per impedenze = a 4 ohm.
Ciao!
-
No attenzione! L'impedenza non va impostata a prescindere. Io nel tuo caso lascerei su 6, dato che quel valore, per il tuo ampli, va bene per impedenze maggiori o uguali a 6. Il mio caso è diverso perchè io posso scegliere tra 8 e 6 in cui 6 va bene per impedenze MINORI o uguali a 6.
Forse qualcuno mi correggerà, ma dubito che le IL possano si possano definire diffusori da 4 ohm.
Spero che qualcuno più esperto possa chiarire meglio questo discorso. ;)
-
sulle schede per il Mod. 504, 204 e 704 l'impedenza è tra 4-8 Ohm. :ronf:
una domanda, come fate manutenzione ai vostri diffusori? quali prodotti usate? sulle membrane, legno ecc ..
Grazie.
-
-
Ragazzi, avrei bisogno di un paio di delucidazioni riguardo i subwoofer Basso!
Ho intenzione di seguire il vostro consiglio e di cambiare il sub. Stavo dando un'occhiata ai Basso perchè vorrei rimanere su IL. In particolare guardavo i modelli 850 e 930. In pratica l'850 ha un singolo cono da 27,5 cm con doppio reflex e 150 w di potenza RMS, mentre il 930 ha doppio cono (uno passivo) da 22 cm e 250 w di potenza RMS. Io mi chiedo: ma davvero il 930 è migliore? Cioè, è meglio avere due coni più piccoli (dei quali uno passivo) oppure il singolo ma con superficie maggiore?
Vorrei precisare, come nell'altro thread, che io sono abituato ad alzare molto il volume durante la visione di un film, e vorrei che il sub reggesse... secondo voi quale fa al caso mio?
-
Ma come si cambia l'impedenza dall'ampli? Non riesco a trovare nessun settaggio a parte il cross over del sub.
-
@Antonio Leone
Grazie, avevo sentito l'utilizzo della vasellina sulle membrane per non farle seccare, in modo da preservare l'elasticità.. :eek:
è vero o è sconsigliato .. :rolleyes:
-
-
@Antonio Leone
ok Grazie .. :eekk:
-
ma su qualsiasi sinto si può scegliere l'impedenza?altrimenti fa
automatico?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dr.Jeckyl
Ragazzi, avrei bisogno di un paio di delucidazioni riguardo i subwoofer Basso!
...
Nessuno sa darmi qualche spiegazione? Sto impazzendo, in rete non trovo un cavolo! :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da NAPLESmylife4EVER
ma su qualsiasi sinto si può scegliere l'impedenza?altrimenti fa
automatico?
Non su tutti credo; sul mio vecchio 1910 mi pare non si potesse farlo, ad esempio.
-
Qualcuno di voi ha intenzione con cento euro di upgradare i suoi diffusori surround passando all'ultima serie tesi?:D
Se mi trovare un tesi 104 color ciliegio usato mi fate una cortesia
-
ragazzi a fronte delle utilissime notizie della Coral/Ing. Musso fornite da Plata LINK mi è sorto un nuovo dubbio....
Ho sempre letto che è bene che i diffusori siano della stessa serie in un impianto HT, con specifica attenzione al tweeter (stesse caratteristiche) e in particolar modo i frontali con il centrale.
Ma quindi abbinando Tesi 560 (2a generazione, tweeter flangia tonda) con centrale 704 (1a generazione tesi, tweeter flangia quadrata) non mi trovo proprio nella situazione da evitare esposta sopra?
In teoria dovrei abbinarci il centrale 742 ma lo fanno solo laccato nero e anche l'estetica vuole la sua parte!
Per concludere le 3 possibilità:
1) 560+704+240 ignorando il discorso tweeter diversi
2) 560 (black)+742 (laccate)+242(laccate) miglioro la situazione? però creo un difformità visiva tra i diffusori, ma ci posso anche passare sopra.
3) 542 (invece delle 560) +742 + 242: uniformità sonora e visiva, ma sui frontali passo dai woofer da 16 a 12, perdo 30w/ch e presumo estensione in gamma bassa, ecc.
-
Citazione:
Originariamente scritto da blitzer
In teoria dovrei abbinarci il centrale 742 ma lo fanno solo laccato nero e anche l'estetica vuole la sua parte!
se scarichi il manuale http://coralelectronic.com/pdf_retur...df=2&prod=1966 a pagina 3 vedrai che trovi i disegni del 740 e cioè del centrale con le future finiture non lucide e quindi con le finiture attuali ciliegio e nero