La stessa cosa che faccio io, ma per il D.Digital dato che la codifica dell' HTS è superiore rispetto a quella dell'Oppo.
Di film con tracce HD ce ne sono pochissimi e spesso non ci sono grosse differenze ma con i concerti è un gran bel sentire ;)
Visualizzazione Stampabile
La stessa cosa che faccio io, ma per il D.Digital dato che la codifica dell' HTS è superiore rispetto a quella dell'Oppo.
Di film con tracce HD ce ne sono pochissimi e spesso non ci sono grosse differenze ma con i concerti è un gran bel sentire ;)
Film con tracce HD pochissime ?? Gli ultimi 15 film che ho visto le avevano....
Intendo film che valga la pena guardare con audio HD.
Le commedie della Sony non le tengo in considerazione.
Ane, come t'invidio per il Krell Hts, per l'altro upgradato dal genietto Albert! Suppongo che anche il 103 sottoposto alle sue cure offra una performance di assoluto rilievo ma per non uscire dal seminato per ora me lo godrò al naturale. Poi si vedrà, magari un giorno ce la farò anch'io ad acquistare un Krell, ma mi acconterei anche di un Brystol...
La storia delle codifiche audio HD non sempre all'altezza le avevo già sentite. Personalmente resto affezionato al mio udito e non mi lascio abbindolare da sigle e promesse tecnologiche. I concerti, soprattutto quelli in lingua inglese, con un buon DTS, hanno dinamica, forniscono una vera e propria immersione nel suono, nell'evento live, tanto da non apprezzare il posizionamento degli altoparlanti, da non accorgersi di essere a casa propria... Speriamo che l'Oppo non tradisca, e che mi dia ancora più emozioni!
Ciao.
Manu
Parli con uno che si è "aggiornato" alle nuove codifiche 5 mesi fa quindi concordo con il tuo sentire; credo che anche con il tuo pre potrai godere delle prestazioni analogiche del 103 che secondo il mio udito non va affatto male.
Se poi in futuro lo accoppierai con un Bryston o con un Krell avrai solo da guadagnarci ;)
Benissimo, mi conforti! Avevo fato un pensierino anche all'Oppo 105, te lo confesso ma ho pensato che è meglio procedere per gradi. Non posso permettermi di fare il passo più lungo della gamba. Farò come le formichine, piano piano, poi per la catena attuale (formata da pezzi sudati uno per uno...) non riuscirò neppure a sfruttare al 100% il 103, ne sono perfettamente consapevole. Prossima mossa il tv, poi il pre.
Un salutone dalla Sardegna.
Manu
Vai tranquillo è un ottimo lettore ;)
Il 105 è sicuramente migliore nel comparto audio ma anche il 103 si difende bene, poi al limite lo si può sempre ritoccare e farlo andare meglio del 105 originale.
Leggo che hai Magneplanar, ottimi diffusori, sto seriamente valutando di prendermi una coppia di 1.7 :D
Ho avuto la conferma che il 103 opportunamente ritoccato va meglio del 105 originale e così mi sono fatto due conti in tasca....
Esco un attimo dalla discussione. Le Magneplanar sono altoparlanti "magici", se entri nell'ottica di ascolto, anche in ambito Ht sanno dare una trasparenza, un'ambienza che lasciano do stucco. E se si chiede coinvolgimento emotivo, ingresso nella realtà virtuale, un sistema tutto Magneplanar è capace di trasportarti in una dimensione spaziale incredibile. L'aspetto più coinvolgente, a mio umile parere, è che disposte bene in ambiente "scompaiono", senti solo la musica, le casse "spariscono". Certo non c'è il punch e la sensibilità di altoparlanti dinamici ( e neppure il costo...) ma per tutto il resto, da quello che ho sentito in giro sin ora, rappresentano l'eccellenza. Tu con ampli Krell non avrai nessun problema a pilotarle adeguatamente ma valuta anche il sub, o i sub che devono essere velocissimi per potersi amalgamare alla velocità di risposta dei pannelli isodinamici. Le mie Mg 10 (satelliti a due vie) sono quasi sconosciute, e pensare che erano nate negli anni 90 proprio per l'Ht! Anche i due sub servoassistiti sono anzianotti: li ho dovuti riconare in maniera identica per ottenere omogeneità di emissione ma pure loro lavorano senza farsi quasi notare. Insomma ho ottenuto un bell'equilibrio che mi appaga.
L'ingresso dell'Oppo 103 dovrebbe comportare un ulteriore step qualitativo.
Ti saprò dire.
Ciao.
Manu
Pardon, mi scuso con tutti! Ma la passione....ahh. e chi la ferma?
Cerco di non sforare più.
Grazie per la tua informativa.
Emanuele
scusate ce modo per tornare al firmware precedente dato che l'attuale mi fa uscire pazzo a causa del ritardo dell'audio?
Synagryda se cerchi un vero step qualitativo in analogico, vai di 105 o ancora meglio i 103 modificato da K... Il 103 liscio con tutto il rispetto non e' un gran che (parlando di prestazioni assolute ben inteso) , sempre che il tuo pre in analogico faccia il suo dovere..
Consiglio spassionato da chi e' gia passato...;)
Ma certo Ziky. Il 105 costa troppo per le mie tasche. La mia catena non è nulla di stratosferico. Avessi un Krell probabilmente avrei puntato più alto ma mi devo accontentare. Prima monto il 103 e ascolto. Si roderà un pochino poi, se non mi soddisfa molto so già come provvedere! Il problema sono gli euro che io accumulo lentamente per questa passione. E hai anche raione sul pre Rotel. Le vecchie recensioni parlavano di un'uscita 5.1 pulita e di ottima performance. Vediamo qualche confronto in semplice DTS poi valuto e decido.
Grazie ancora per i suggerimenti!
Manu
scusate ragazzi,
domanda banale ma non riesco a venirne a capo: da mesi ho sempre riprodotto i backup dei miei BD trasformati nella classica struttura Blu Ray composta dalle cartelle BDMV e CERTIFICATE inserite nella cartella di appoggio AVCHD e tutto va alla grande ossia menù completo ecc...
Non riesco a fare la stessa cosa con i DVD: la cartella estratta (VIDEO_TS) oppure anche estraendo dal file immagine ISO (VIDEO_TS + AUDIO_TS) non partono in automatico con il classico menù ma visualizza solo il contenuto della cartella VIDEO_TS da cui si possono eventualmente e solamente riprodurre i singolo spezzoni (a caso essendo solo numerati) del concerto senza alcuna sequenza logica....
Dove sbaglio ? Mi sono sognato che si possa riprodurre e invece non è possibile ?? :confused: :(
grazie
Paolo le iso o le catelle scompattate dei dvd non le legge. riproduce i singoli file. È una limitazione nota.