Si può fare, però con i tramettitori wireless, siccome le casse sono passive, avrai un amplificatore che avrà una potenza/timbrica differente dal fronte anteriore.
Non riesci a far sprire i cavi sotto un tappeto?
Ciao!
Visualizzazione Stampabile
Si può fare, però con i tramettitori wireless, siccome le casse sono passive, avrai un amplificatore che avrà una potenza/timbrica differente dal fronte anteriore.
Non riesci a far sprire i cavi sotto un tappeto?
Ciao!
No anche se potessi non ci metterei niente libero sul pavimento.
Spiegami quella cosa sulla differente timbrica potenza dell'ampli?
pensavo a delle casse ego solo per i surround possedendo ampli marantz sr 5005 tesi 560 e tesi 704.
Beh, se usi un trasmettore wireless (lato sinto-amplificatore), userai dall'altro lato il ricevitore anesso.
Questo ricevitore ha un poprio amplificatore a cui verranno collegati gli altroparlanti.
Sicuramente avrai un wattaggio inferiore al marantz e un suono differente, ad esempio più squillante o meno.
Io preferisco avere collegato tutto l'impianto ad un solo amplificatore e non stare in mezzo tra un trasmettitore-ricevitore, quando mi succede, mi viene il mal di testa.
Ciao!
salve volevo esprimervi le mie personalissime impressioni sulle tesi 504 che ho posseduto e le tesi 560 che posseggo , chi volesse puo anche effettuare da me una prova di ascolto.
re indiana line 560 prova
falco il Sab Mag 28, 2011 5:43 pm
.
Questo che espongo qui sotto lho gia scritto su un altro forum dove le indiana line non sono molto apprezzate .( immaginate le reazioni )
Buona sera a tutti
Cio' che sto scrivendo e' il mio personalissimo giudizio su le tesi 560 mi raccomando non lapidatemi .
Allora veniamo al dunque dopo averle rodate per 15 ore ( tra rumore rosa e ascolti di vario genere ) questa mattina ho iniziato l'ascolto con i Pink Floyd (Dark Side of the moon , Wish You were here eccc ) Dire Straits, Philcolins, Police , Pet Sho Boys, Madonna , Queen , Falco ecc. ho provato i piu disparati generi musicale e le ho testate anche con udemo focal .
La gamma alta e' molto estesa e pulita e molto godibile sicuramente molto piu' equilibrata delle 504 .
Le voci sono piene sempre ben focalizzate e calde quelle femminili rispetto a quelle maschili sono leggermente in avanti , nelle 504 la voce era asciutta e ben definita tendente al medioalto .
Le basse frequenze legano molto bene con il mediobasso e non sporcano la voce , sono molto estese e non hanno particolari colorazioni le 504 non scendevano cosi in basso e avevano un leggero rigonfiamento nel medio basso .
Ad elevati volumi la cassa non da segni di cedimenti la dinamica rimane buona e l'equilibrio tonale uguale, nelle 504 ad elevati volumi notavo un apertura delle medie frequenze ed un appiattimento delle basse.
Una buona cassa certo non puo competere con casse di rango superiori ma fa il suo lavoro molto bene .
marco .
Impianto: MUSICAL FIDELITY E10
TESI 560/JBL SCS 178
CD NAD C521 BEE
6+1 NAD 762
--------------------------------------------------------------------------------
grazie della rece falcos ;)
Di seguito un paio di risposte dal Ing. Musso / Coral
Citazione:
Buongiorno.
* I tweeter utilizzati per Tesi e Musa sono tecnicamente diversi tra di loro: la timbrica è diversa.
* Tutti i modelli Musa utilizzano lo stesso tweeter, con flangia tonda.
* Sui modelli Tesi troviamo due tweeter diversi, che derivano dallo stesso progetto: sui modelli della prima generazione (104, 204, 504, 704) la flangia è rettangolare; sui modelli della seconda generazione (260, 560, 242 e futuri aggiornamenti) la flangia è tonda: il tweeter è stato ulteriormente migliorato.
* In tutti i diffusori di qualità, le prestazioni tendono a migliorare con il tempo.
* Descrivere la qualità di un diffusore è praticamente impossibile.
* Personalmente preferisco la timbrica di Tesi, ma il mio gusto non è condiviso da tutti.
* Anche a mio parere gli acuti di Arbour erano piuttosto duri, ma questa caratteristica ne ha determinato il successo.
* La scelta timbrica è decisamente soggettiva...
Cordiali saluti.
musso / coral
Citazione:
Buongiorno.
Quindi in pratica il tweeter Tesi 1^gen (504) suona più morbido ma meno enfatizzato di Arbour.
Corretto: Tesi prima serie offre acuti più dettagliati e morbidi rispetto ad Arbour.
Di conseguenza il tweeter Tesi 2^gen è ancora più morbido e diciamo che supera Arbour in morbidezza degli acuti, o mi sbaglio?
Corretto: Tesi seconda serie è un'evoluzione della prima, nella stessa direzione (dettaglio e morbidezza).
Da ciò che ho letto nei forum Tesi 2^gen e Musa stessi tweeter quindi come dolcezza e morbidezza degli acuti sono uguali.
Errato: i tweeter di Tesi e Musa sono diversi, ma l'impostazione timbrica è simile.
Cordialmente.
musso / coral
Spero di fare cosa gradita ;)Citazione:
Buongiorno.
Mi rendo conto che per un qualsiasi privato due tweeter con flangia tonda e tagliati per raccordarsi al woofer possano sembrare lo stesso altoparlante, ma nel caso specifico le cose non sono così: i tweeter utilizzati sulla serie Musa non utilizzano alcun componente in comune con quelli della serie Tesi. Il nuovo tweeter Tesi deriva dal precedente (quello con flangia rettangolare) mentre il Musa è del tutto diverso: diverso il materiale della cupola e la sua curvatura, diverso il trattamento smorzante, diversa la camera di risonanza, diverso il complesso magnetico ecc. Insomma: sono due tweeter totalmente diversi, semplicemente con estetica simile.
Tesi 542 rappresenta l'evoluzione di Tesi 504: è migliorata l'estensione alle basse frequenze, così come è migliorata la qualità degli acuti; le medie frequenze (in particolare la voce femminile) sono da sempre il fiore all'occhiello della piccola colonna Tesi.
Tesi 560 utilizza lo stesso tweeter di Tesi 542 (quindi stessa qualità degli acuti), ma abbinato a due woofer di diametro maggiore: ne risulta una maggiore tenuta in potenza, con relativa capacità dinamica; in questo caso è avvantaggiata la voce maschile.
Cordiali saluti.
musso / coral
Molto gradita...Citazione:
Originariamente scritto da plata
che servizio superlativo .. :)
scusate una domanda:
se volessi spostare il sub alla destra della posizione di ascolto o alla sinistra, rispetto che davanti, la phase come va messa ?
Certo che il sig. Musso risponde sempre! Mitico! Anch'io ho scritto un paio di volte e ha sempre risposto nel giro di qualche ora.
per SebArdo77: teoricamente la fase dovrebbe cambiare da 0 a 90 (se il sub lo metti quindi alla destra o alla sinistra del punto d'ascolto. Però dovresti provare..
Le IL sono ottimi diffusori (avevo 4,02 + c4 serie arbour) ho cambiato con wharfedale xche' trovai un' occasione irripetibile: 550 euro frontali + centrale (tenuti da DIO :eek: , 5 mesi di vita e con ancora 19 mesi di garanzia residua)...............tenete conto che solo il frontale (un anno fa') costava ben 289,00 euro.
La serie ARBOUR, imho, e' FANTASTICA...............la maggior parte delle volte si poteva fare anche a meno del sub :D .
Ciao da IVAN
Io il sub ce l'ho alla destra del divano e come opzione di phase di default c'è 0, lo posso impostare solo a 180. Come suona meglio?
Come potremmo saperlo a millemila km di distanza?Citazione:
Originariamente scritto da Gaara80
La fase di un sub è relativa alla posizione dello stesso nel tuo arredamento, fai delle prove, magari ascoltando lo stesso brano/film sia a 0 che a 180° e deciderai di conseguenza quale impostazione preferscii.
La posizione è alla destra del divano. Ma la fase cosa cambia??
In asta propongono due diversi modelli: Tesi 560N e Tesi 560C, tra l'altro alcuni mettono l'immagine delle 504...
Tra "N" e "C" quali differenze ci sarebbero, sul sito IL esiste un univoca serie: Tesi 560 e stop!
Fra il resto volevo chiedere quali IL sarebbero più indicate per un utilizzo sia HT che musicale, anche se in maggior percentuale per l'home cinema.
Andrebbero pilotate da uno Yamaha 767.
Grazie.