eh si....il 65 è proibitivo...almeno per le mie tasche e per la mia filosofia
Visualizzazione Stampabile
eh si....il 65 è proibitivo...almeno per le mie tasche e per la mia filosofia
Visto i, 65 da mediamondo.....con su avatar era sublime e i suoi 5000 euro erano giustificati, ma non umanamente spendibili.
Aspetto i nuovi pana 2011 nella speranza che finalmente si decidano a darci il vero know how di pioneer.....voglio un plasma mostruoso che mi faccia decidere al grande passo.
non ci vuole tanto a capirlo.Citazione:
Originariamente scritto da amd-novello
sia i plasma che gli lcd hanno dei pregi e dei difetti, che possono anche essere relativi a seconda dai modi di vedere.
secondo la notizia e recensione anche se ritenuta da qualcuno superficiale, gli attuali lcd a led (bisogna dire anche di una fascia medio alta di prezzo)hanno ridotto in maniera considerevole , se confermata, i loro difetti.
elencando i più evidenti sono:l'angolazione di visione,la riproduzione dei neri nelle scene buie , la fluidità dell'immagine.
i limiti del plasma che per me sono: la definizione dell'immagine,la luminosità del pannello,la nitidezza ,la riproduzione del bianco,i consumi, lo spessore del pannello, il designer (anche se questultimi li ritengo non importanti) e perché no la riproduzione dei neri ,fanno anno dopo anno passi da lumaca confrontandoli con la tecnologia led.
se la recensione dell'lg lex8 é vera, il nero panasonic vt20 é un pò sbiancato.
la recensione al rigurdo dice.
traduzione on line.
Il fatto che la nostra apparecchiatura di prova non potrebbe misurare come l'oscurità il nero indicato sullo schermo era significa che è in qualche luogo fra i 0 e 0.0049 ² perfetto di cd/m, risolventi come rapporto di contrasto tra compreso l'infinità e 73 000: 1. Il uno o il altro senso, è molto più meglio di che cosa abbiamo veduto finora. Finora, l'annotazione è stata tenuta da Panasonic VT20 a 15 000: 1.
;)
la linea nuova sembra bellina...se mi togliessero quella striscia grigia e lo facessero tutto nero sarebbe "quasi perfetto"
p.s.
comunque x me la marcia in più dei plasma é sulla scala dei grigi, riuscendo a non affogare i dettagli con il nero.
Non hanno mai visto un pioneer allora :).
Ad ogni modo, se il loro strumento di misura ha dei margine di errore, dovrebbero evitare di scrivere che il contrasto è infinito.
PS: e anche sul contrasto i numeroni saltano fuori perché è stato considerato il picco di bianco e la misura minima del nero separatamente, come se poi fossero entrambi riproducibili contemporaneamente.
Detto questo, per parlare dell'lg c'è un'altra sezione, utilizziamo quella :).
Anche sul campo dell'estetica i monitor professionali panasonic battono alla grande le normali tv, e la visione era spettacolare. Chi ha avuto la fortuna di esserci sa di cosa parlo. ;)
Giusto per la precisione, Onslaught ti sbagli, proprio sotto alle misure c'è infatti scritto: "Where the settings allow, the screen is adjusted to produce a comfortable display a luminosity of 200 cd/m² at the centre of the screen. The aim is to test whether the black point is as deep as possible.".
Nessun picco dunque (altrimenti i plasma sarebbero penalizzati).
In ogni caso la citazione del piooner casca a fagiolo ed è una conferma di quanto avevo detto: pioneer faceva i migliori plasma che però costavano moltissimo e avete visto tutti com'è finita.
Lo scopo delle aziende non è fare il miglior prodotto ma fare il prodotto che consenta loro il massimo dei profitti: non si sfugge.
Fonti della stessa samsung hanno dichiarato che non hanno intenzione di migliorare più di tanto le prestazioni dei loro plasma perché, pur essendo la cosa fattibilissima, i prezzi finali si alzerebbero eccessivamente.
Fa un po' girare le scatole dunque che panasonic che alla fine è l'unica a puntare sul plasma come prodotto di punta si perda nel bicchier d'acqua di quei problemini all'elettronica ecc. (senza contare il design che è, inutile negarlo, importantissimo).
Mi auguro che l'anno venturo sia foriero di novità interessanti sotto questo punto di vista, anche nella fascia media del mercato.
200 cd/m2 sarebbe una visione confortevole?
Abbiamo una visione parecchio diversa allora (200 cd/m2 a me paiono decisamente troppe (al cinema sono 48 cd/m2, ora, mettiamo pure una stanza luminosa, ma a meno di non avere il sole a picco sulla tv, 200 candele sono davvero tante), e fatico decisamente a credere che senza spegnere le zone il nero possa essere quello che dicono, con una luminosità tanto alta, visto che parliamo di un lcd).
Comunque non torna niente eh: se sono 200 cd/m2, il contrasto minimo è sui 40.000:1, non 73.000:1 (non scrivono che potrebbe avere un nero di 0.0049 cd/m2? Se sì, il contrasto non è 73.000:1, come minimo), ecco perché ho parlato di picco di bianco (se il nero minimo è 0.0049 cd/m2, per avere un contrasto di 73.000:1 il bianco deve essere sulle 350 candele, praticamente il massimo raggiungibile su diversi lcd).
Detto questo, la tv continua a non avere contrasto infinito :).
E ora passiamo oltre.
PS: pioneer ha dovuto smettere perché i plasma che realizzava erano troppo costosi da produrre (senza avere serie più economiche), non troppo costosi in generale, altrimenti non si spiega come praticamente tutti gli lcd top di gamma costino la stessa somma o addirittura di più (2 anni dopo, e non riuscendo nemmeno ad eguagliarne le prestazioni).
perchè ? io la stò trovando veramente molto interessante come discussioneCitazione:
Originariamente scritto da Onslaught
d'accordo al 1000x100Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
:)
ma dai ma 200 cd è inutilizzabile
Ma è una metodologia per il test di contrasto, mica voi in televisione vi vedete le scacchiere ansi!?!
In pratica si stabiliscono dei parametri per effettuare un test: nessuno dice che il test rappresenti una condizione d'uso normale.
Poi uno può criticare la metodologia, per carità, ma lo scopo del test è quello di misurare, con un dato valore di luminosità massima, il miglior nero ottenibile in una schermata in cui sono presenti quadrati biachi e quadrati neri (piuttosto si può contestare a questo metodo di test che alcuni plasma non possono raggiungere una luminosità di 200 cd/mq).
Io mica lavoro per digitalversus, mi interessava solo far notare come alcuni televisori lcd facciano segnare dei dati estremamente interessanti.
Si può infatti notare che con un numero elevato di led/zone è possibile ottenere un nero pressocché assoluto in una schermata tipo scacchiera ansi (e non su shermata tutto nero dove sarebbe più facile).
Bisognerà vedere come questo si traduce nella visione di tutti giorni certo ma per quello è difficile effettuare un test numerico ed oggettivo: in attesa di poter provare con i nostri occhi ci si può solo affidare alle opinioni di altri che hanno potuto sperimentare direttamente, liberi naturalmente di creder loro o meno.
i plasma di oggi hanno un picco di luminosita' massima che va ben oltre quello che serve durante una normale visione anche in stanza nn oscurata.
La cosa da risolvere e' ancora il nero nn certo il bianco oramai.
Il punto è che un local dimming non può avere il bianco più bianco ed il nero più nero, contemporaneamente, a meno che tutto il bianco ricada completamente all'interno di un numero intero di zone, e lo stesso accada per il nero, il che è altamente improbabile (per non dire quasi impossibile).
Questo senza contare che il contrasto utile è quello a tv calibrata (altrimenti numeri impressionanti, sulla carta, si tirano fuori da tante tv, solo che tutti i parametri che incidono sulla qualità dell'immagine risultano sballati).
E' comunque fuor di dubbio che gli lcd con local dimming stiano migliorando tantissimo (anche come blooming e reattività nell'intervento del local dimming stesso), e miglioreranno ancora (nel 2011 sono in arrivo modelli con molte più zone dell'lg, da cui mi aspetto molto) però per le tv a contrasto infinito ci sarà ancora da aspettare (questo punto penso sia importante chiarirlo, ed è quello che ho voluto fare).
E adesso, cortesemente, chiudiamo la parentesi: anche a me non dispiace l'argomento (tanto più che ci sono alcuni spunti tecnici), però questa è la discussione sul futuro del plasma, gli lcd qui sono piuttosto OT (e direi che, comunque, quello che si doveva dire lo si è detto).
scusate ma sappiamo tutti che il futuro probabilmente saranno gli Oled, proprio perché sopperiscono alle pecche del pannello LCD ma ad oggi la tecnologia plasma rimane superiore, penso siamo tutti d'accordo su questo!
Gli oled hanno caratteristiche eccellenti, in particolare possono avere (alcune implementazioni) un nero assoluto (e quindi, per tornare al discorso, contrasto infinito non solo su schermata ansi) ma allo stato attuale hanno preso piede solo nei piccolissimi formati dei cellulari.
L'unico tv oled praticamente acquistabile è un 15" che costa 1500€!!
Hanno però ancora dei difetti, in termini di durata ad esempio.
Una cosa che mi preme sottolineare è che non si può affermare "il plasma è superiore", altrimenti bisognerebbe concludere che chiunque compra lcd è un fesso. Entrambe le tecnologie hanno punti di forza e debolezze. Una corretta scelta impone di valutare quali siano i parametri soggettivamente importanti e decidere di conseguenza.