• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

OLED B6 gamma 2016

vi aggiorno in merito al lavaggio automatico con la seconda risposta dell’addetto al supporto lg:



In merito alla sua comunicazione le segnalo che il led è presente nella parte bassa centrale della sua TV ove c'è anche il joystick per cambio canale e volume.

Il logo ha una luce rossa che può essere abilitata o disabilitata nelle impostazioni della sua TV e in genere si accende e poi si spegne dopo che ha messo la TV in stand-by e tale procedura varia qualche minuto in base all'utilizzo fatto.

L'importante in ogni caso è di non togliere l'alimentazione eltterica e il TV è progettato per eseguire automaticamente questi cicli di pulizia.

Per concludere le segnalo che risulta possibile estendere la garanzia legale dei 24 mesi fornita dalla LG Electronics Italia e le raccomando di estendere quella ufficiale direttamente con il nostro preposto servizio "Good 4 Life" da uno fino a quattro anni rinnovabili fino a sei aggiuntivi che si aggiungono ai 24 mesi di default
 
e comunque questo led a me si accende e rimane accesso fisso a tv spenta,quindi? ora proverò a disattivare dal menu luce standy e vedo che fa

Se non avete problemi di nessun tipo di ritenzione è inutile cercare di capire quando inizia e quando finisce un ciclo di pulizia automatico...

Usate la TV normalmente che non succede nulla.

Siamo in tanti qui che ha stressato il TV con dei pattern di Calibrazione( rettangoli di 11.1% grandezza) per più di 5 ore di fila, persino tutta notte fisso e su schermata grigia si intravedeva lo "stampaggio" è normale tutta notte fisso poi... Il giorno dopo riacceso il TV nn ce n'era nemmeno una minima traccia del rettangolo pattern su schermata grigia...

Non succede nulla, sono stati fatti a posta per evitare questo fenomeno che affliggeva in passato CRT e i plasma.

P.S: Quel che conta è non staccare mai il TV dalla pressa della corrente. Cosa che fanno sui CC e spesso magari più di uno se n'è accorto dello stampaggio..
 
Ultima modifica:
@ franky23

Non sono sicuro che dal menu di servizio si possa capire quanti cicli di lavaggio automatici abbia fatto il televisore, però stai attento che se non sei più che pratico e sbagli qualcosa rischi di perdere la garanzia. Ad ogni modo non capisco il problema: cosa ti serve sapere questa cosa? L'importante è che la faccia!

Questo è il mio post dove mostro la schermata di un C7V

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=4765525#post4765525
 
@ L30Z3N

Esatto è la stessa cosa che sto cercando di spiegare da stamattina: perché farsi tutte 'ste menate? Mi ricorda tanto una discussione dell'anno scorso, appena sono uscite le serie 6! :muro:
 
Ma ci credo: non ho nessun problema a riconoscere che è vero. Dico solo che sono menate inutili!

Inutili magari no, di sicuro non serve farsi prendere la psicosi di stare a guardarli sempre. Ti permette di vedere quante ore di vita ha il tuo pannello e se effettua regolarmente i cicli. Io mi baso sul mio HD esterno che resta acceso quando fa i cicli automatici.
 
Capito che il problema di L30Z3N non riusciva nel roll-back per uyn problema di rete, mi sono deciso ad aggiornare in 05.01.03.
Matricola Agosto 2016. Il pannello si spegne ancora, senza che debba toccare la luminosità.
 
ok! vi posto l’ultima risposta che mi ha dato l’operato poi non vi rompo piu...:-)
ho fatto presente che il led standby nel mio caso è sempre acceso a tv spento..

“grazie per aver contattato il Servizio Clienti LG Italia.
In merito alla sua comunicazione evidentemente la sua TV si è già stabilizzata e quindi questi cicli di pulizia verranno eseguiti ogni tot di ore di visione in base all'utilizzo totale effettuato.

Generalmente dopo 50 ore di utilizzo il pannello rende al massimo della propria luminosità e dopo circa 2000 ore di utilizzo effettua una completa pulizia.
Sono cicli che il televisore effttua autonomamente e solo il centro di assistenza autorizzato LG, accedendo al meno di servizio, potrà verificare le ore di utilizzo effettive e le ore di compensazione effttuate che devono avere una corretto rapporto.

Se vuole autonomamente "pulire" lo schermo posso suggerirle di lasciare in visione sul TV una immagine completamente bianca per esempio una foto bianca dalla chiavetta Usb. Lasci impressa questa immagine bianca per qualche ora e verifichi successivamente resettando le impostazioni del TV di selezionare valori di contrasto non al massimo. Rilanci poi l'immagine bianca.
Successivamente sarebbe opportuno lanciare una sequenza di immagini o un filmato con schermate RGB a gradazione variabile con sequenze intervallate da schermata bianca. Questi filmati esempi possono essere reperiti in internet.
Esistono anche dei DVD per la pulizia dello schermo che replicano delle sequenze di immagini a varie gradazioni”
 
@ franky23

Se vuoi eseguire una pulizia approfondita del pannello vai in IMMAGINE; poi IMPOSTAZIONI PANNELLO OLED; poi CANCELLA RUMORE DEL RIQUADRO; poi AVVIA. L'operazione dura circa un'ora.
 
Ciao a tutti, cambiando discorso...;)
Chiedo a qualcuno più esperto, la gamma colore WIDE quando va usata? Esempio nella visione di qualche bd uhd risalta molto la differenza rispetto alla gamma NORMALE, ma è corretto o usandola si creano dei colori "finti", non previsti dal regista nel filmato originario?
Io di norma uso sempre NORMALE per sky/ddt ecc ma quando mi guardo un bel blu ray UHD e anche HDR tramite lettore, mi scappa di cambiare in WIDE, il NORMALE mi sembra delle volte troppo spento...
 
Ultima modifica:
Non credo sia corretto. La modalità WIDE va usata solo con i contenuti HDR (Bluray UHD, giochi HDR, ecc.), per tutto il resto (SDR, 1080p, ecc.) va settato su NORMALE.
 
Ultima modifica:
E perchè dovresti cambiare ogni volta? Ti basta farlo solo una volta. Ad esempio la calibrazione che ho sul lettore bluray UHD è diversa e l'ho fatta per contenuti SDR e per i dischi UHD con HDR. Se inserisco un bluray 1080p si avvia la modalità ISF con gamma colore su NORMALE. Se inserisco un bluray UHD HDR, cambia automaticamente l'impostazione sul profilo HDR dove gamma colore è impostato su WIDE.
 
Ultima modifica:
Ormai è noto che il gamut (e non la gamma ;) caso mai poi c'è il gamma ;) ) corretto da usare sempre è il gamut Normale, sia in SDR che HDR. Perché? Semplice perché il gamut Normale sulla serie 2016 si comporta di modo totalmente automatico, (rinominato quest'anno infatti automatico) e, nel momento in cui il TV riconosce un contenuto HDR o Dolby che sia (HDMI Deep colour attivo impostato per la porta in utilizzo) lui effettua in modo totalmente automatico il switch da REC709 (Gamut HD) a DCI-P3 (che sta dentro al gamut REC2020 UHD HDR)

Per cui non c'è bisogno di spostarsi sul Wide, che tra l'altro ha il piccolo diffetto di andare fuori ai target creando un quadro molto più saturo del dovuto.

Quindi quello giusto da utilizzare sempre è il "Normale". Oltre anche al fatto che vi risparmia ogni volta di andare sulle impostazioni avanzate e swichare da uno all'altro
(chi calibra il TV invece può utilizzare wide ma questo è un'altro discorso. ;) )
 
Ultima modifica:
Ormai è noto che il gamut (e non la gamma ;) caso mai poi c'è il gamma ;) ) corretto da usare sempre è il gamut Normale, sia in SDR che HDR. Perché? Semplice perché il gamut Normale sulla serie 2016 si comporta di modo totalmente automatico, (rinominato quest'anno infatti automatico) e, nel momento in cui il TV riconosce un contenuto HDR o Dolby ch..........[CUT]
ok molto chiaro, grazie!:)
 
Top