Ci sono anche io !! Prime impressioni prove e pareri sul Sony KDL-40HX855 ! ! !
Salve ragazzi !!
Devo proprio dirlo siete forti ! Dopo aver letto buona parte dei post e visto il suddetto tv alla fine anche il sottoscritto si e' deciso All acquisto... ma sopratutto ho deciso di mandare per così dire "in pensione" il MITICO Philips 37PF9731 che ancora oggi faceva la sua sporca figura... :cry:
Per problemi di spazio / distanza dall'apparecchio ho optato per il KDL-40HX885 che, anche se è il più piccolo della serie per me, e fin che mai grande...
;) Ma direte voi... un altro che scrive ce l'ho anch'io evviva evviva .. ??
Invece no, sopratutto scrivo per farvi partecipi delle mie prime regolazioni e misure, in quanto per i colori e strumenti di misurazione / standard di calibrazione ho una certa esperienza.
Settings: inizialmente ho sperimentato diverse combinazioni di funzioni e settaggi, ma alla fine ho notato sempre che il miglioramento di un certo parametro per un determinato tipo di immagine/film portava poi a un notevole peggioramento della resa generale, mi riferisco all abbassamento della retro-illuminazione e ai vari preset della tonalità del bianco (temperatura colore caldo 1 / caldo 2 ecc..) .
Ho anche provato alcuni settaggi pubblicati ma senza sostanziali migliorie (stando a quanto letto con adeguata strumentazione, specie la riduzione della luminosità degrada nettamente le performance riducendo moltissimo la dinamica e la gamma di colori che il TV può riprodurre correttamente).
Alla fine mi sono deciso, e ho provato a vedere veramente di cosa è capace il nostro Sony utilizzando uno spettrofotometro professionale calibrato (X-Rite Eye1Pro) in modo da migliorare la dinamica e le già buone prestazioni video e di riproduzione cromatiche, tutto ciò modificando il minor numero di parametri possibili...
http://img14.imageshack.us/img14/3372/dsc01495yq.th.jpg
ecco cosa ho scoperto :
Intanto per iniziare ho fatto un bel reset del TV ai default di fabbrica (anche i canali sigh! )....:cry:
Stanza quasi al buio come si può vedere dalle foto....
Il TV così come viene configurato da mamma Sony per uso casa, tira fuori una luminosità di sole 72 candele per metro quadrato... Troppo pochi anche per lo standard iso 3664.. ;)
Per portarlo ad un minimo di 80 candele ho settato il parametro RETRO A 8!
http://img822.imageshack.us/img822/7...01497vc.th.jpg
Colori: il set di partenza è abbastanza neutrale ma l' x-rite I1 pro mi dice che c'è troppo rosso (anche se ad occhio non si direbbe) il grigio neutro l'ho ottenuto semplicemente riducendo il guadagno del rosso portandolo da 0 (default) a -4 !
http://img545.imageshack.us/img545/8...01496wk.th.jpg
Questo è tutto il mio tuning del tv !!!
Per i parametri del processore video si può scrivere un libro, e sostanzialmente ognuno ha le sue preferenze, per ora ho quasi tutto al default / auto, e devo dire che le prestazioni non sono malaccio.
Ho poi provveduto a misurare l'uniformità nei classici 9 quadranti e posso dire che il sony 40", pur non essendo un campione di uniformità, mantiene una differenza di luminanza tra un quadrante e l'altro minima, con il massimo di scostamento di sole 12 candele..
Riporto le mie letture dei 9 quadranti del pannello del mio KDL-40hx855 :
77cd. | 77cd. | 80cd.
---------------------------
80cd. | 81cd. | 86cd.
---------------------------
78cd. | 74cd. | 85cd.
Praticamente le 12 candele di scostamento si hanno tra la parte bassa centrale e la parte centrale destra (in pratica l'angolo in basso a destra per una combinazione di luminosità risulta leggermente più luminoso) ma come già detto, nella realtà questa minima differenza è praticamente impercettibile.
Nota: queste misure di uniformità sono relative unicamente al mio esemplare di 40", ovviamente gli altri TV si scosteranno +/- in percentuali spero sempre nelle tolleranze per quanto riguarda la qualità di questo tipo di pannelli consumer.
Invece per quanto riguarda il bilanciamento colori, la riduzione del rosso applicata, credo proprio che derivi dal vizio nipponico di preferire immagini dai toni leggermente più rossi (si perché loro altri tirano un po nel giallo HI HI HI...).
Continuando con cromaticità e gammut, il test dello spettro fotometro rivela che il pannello del nostro bel Sony quando calibrato al massimo possibile, ha appena qualche difficoltà nella riproduzione dei toni blu (azzurro) e del giallo ocra, Tutto sommato ha un ottima risposta cromatica.
http://img684.imageshack.us/img684/1...01501rm.th.jpg
Infine ho anche diminuito leggermente il contrasto (-5%) perchè i neri mi sembravano troppo chiusi (nonostante la retroilluminazione a 8) ma anche perché i bianchi perdevano dettagli, basandomi su questa semplice taratura provvisoria ho visionato alcuni blu-ray tra cui: 007 Casino Royale ("il mio preferito") .... e devo dire che la resa è notevole... penso in fine di aggiungere una lampada per retro illuminare il TV perchè abituato all'aurea magica del vecchio Philips oramai non ne posso più fare a meno, per il resto posso dire che i rinnovati contenuti tecnologici, le app multimediali "smart" del Sony me lo fanno preferire al vecchio Philips.
Sopratutto anche per il visibile miglioramento dell'immagine (anche se il vecchio TV era gia full-hd).
E tutto per ora, tanti saluti, e, buona visione.
Domenico.