Si confermo, per l'Atmos DD+ basta l'ARC.
Visualizzazione Stampabile
Si confermo, per l'Atmos DD+ basta l'ARC.
ciaoa tutti
volendo mettere il tv dietro a un UPS, occorre sceglierlo normale o per PFC attivo?
comunque, da Hdblog:
"Si sente infatti parlare spesso, sbagliando, di cavi HDMI 2.1. In realtà è sufficiente leggere le linee guida di HDMI LA per verificare che non è consentito accostare la versione di HDMI ai cavi. In altre parole non si può mai parlare di cavi HDMI 2.1, anche se c'è chi effettivamente promuove i prodotti in questo modo."
"L'autenticità si può verificare rapidamente tramite una scansione eseguita con un'applicazione per smartphone. La corretta dicitura per i cavi non è HDMI 2.1 ma Ultra High Speed HDMI Cable,"
"La mancata certificazione non implica comunque che un cavo non possa funzionare perfettamente. Il programma di certificazione è stato avviato solo in tempi recenti e molti cavi non sono stati sottoposti a tutti i necessari test nei laboratori ufficiali. Va inoltre chiarito che la certificazione non è obbligatoria:"
La CAM in questione è la DIGIQuest. E confermo la visione dei canali senza problemi (solo sporadicamente a me è capitato sui canali 4K l'avviso: canale criptato, ma basta ricambiare canale e non dà più l'avviso).
La grande comodità secondo me è quella di poter registrare qualsiasi canale di TV SAT, compresi anche quelli in 4k.
TRa parentesi la funzione di registrazione (PVR) sui nuovi modelli di LG l'hanno sciaguratamente eliminata!!
Confermo la cam e la scheda sono quelle ;)
https://ibb.co/QrdGhrY
https://ibb.co/YkfCX5q
ed alcuni canali 4K hdr sono realmente spettacolari
https://ibb.co/4S4q9Sh
https://ibb.co/K0F2mhs
https://ibb.co/RP6njdF
Tivù sat.
Io avevo cam marchiata tivù sat e scheda HD, ma avevo spesso il problema di canale criptato (sia sul B6 prima che sul C9 adesso), e per risolvere dovevo fisicamente togliere e rimettere la scheda.
Poi ultimamente non vedevo più alcuni canali Rai HD e i canali 4K.
Ho cambiato cam (Tele System) e scheda (laTIVù 4k, nera), non ho più il problema del segnale criptato, ma continuavo a non vedere gli stessi canali di prima.
Ho chiamato il tecnico che ha sistemato il puntamento della parabola, ora vedo bene tutti i canali.
In ogni caso cambierò anche illuminatore e parabola perchè ormai hanno 20 anni e cominciano ad avere qualche problema.
Hai ragione, il cavo era listato (all'epoca, ne sono certo) come 2.1: ricontrollato hanno tolto i riferimenti all'ultimo standard HDMI.
Ad ogni modo, quel cavo dovrebbe essere in grado di far passare più dati di quelli che sono in grado di emettere/riprodurre la mia sorgente e la mia TV. In parole povere: non può essere il collo di bottiglia.
Nota: sono riuscito a riprodurre l'Atmos tramite Dolby True-HD dalla app Apple TV di WebOS, viceversa Disney Plus (riproducendo the Mandalorian che sono sicuro essere in Atmos [Testato positivamente su Apple TV]) non sembra supportarlo al momento.
Ragazzi ma è normale che la tv su base originale risultati leggermente inclinato all' indietro?
Ciao a tutti,
Da quando si è aggiornato il firmware, appena si accende la schermata della tv mi compare la barra in basso con le varie app. È possibile modificare questo comportamento? Prima non lo faceva, lo trovo un pò scomodo...
Grazie.
Basta leggere le ultime pagine e trovi anche la soluzione ;)