• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

miniDSP nano AVR

  • Autore discussione Autore discussione kaio
  • Data d'inizio Data d'inizio
Grazie Kaio, hai ragione per i segnali video 4k (ed il bello è che l'avevo letto poco prima qui e mi sono dimenticato di aggiungerlo come punto :D) anche se al momento non ho niente per il 4k..aspetto ancora,, magari una versione del nanoAVR con la possibilità di trasmettere direttamente il 4k senza dover usare due HDMI.
Stavo pensando comunque di poter sfruttare il miniDSP come crossover elettronico per gestire in futuro diffusori autocostruiti..vedremo anche questa.
Altro dubbio.. leggevo Nordata che lamentava la necessità di una connessione internet permanente per l'utilizzo del software.. è ancora così o mi sono perso qualche aggiornamento importante?

edit: e questo? https://mathaudio.com/
 
Ultima modifica:
Per dirac la connessione alla rete è necessaria, Manon costantemente.la fase di misura,elaborazione e creazione dei filtri possono avvenire anche off-line,ma la connessione sarà richiesta al momento di salvare ciò che si è creato nel minidsp.
Non so nulla invece del link che hai postato,ma ad un primo sguardo non mi sembra utilizzi dirac.
 
La connessione non è richiesta in fase di setup, ma successivamente, durante il normale uso.

Avevo chiesto ad un loro rappresentante all'ultimo TAV ed aveva appunto risposto in tal modo, pare che il soft si colleghi al loro server quando si attiva il programma durante la riproduzione, il collegamento non è continuo, ma sono delle interrogazioni al loro serve per verificare che il programma che si sta usando abbia la licenza.
 
in effetti devo valutare bene questo discorso della necessità di connessione a spot durante la riproduzione..

L' Umik è valido come microfono per la misurazione? o è possibile investire qualcosina in più per avere di meglio? ed in questo caso quanto migliorerebbe il lavoro di Dirac?
 
Personalmente non mi va la questione di essere vincolato per sempre al loro server, se tra un anno decidessero di uscire da questo tipo di affari ti ritrovi con un programma, non proprio regalato, da buttare, oltre al fatto che non mi va di collegare alla rete l'HTPC, con tutti i rischi di instabilità che ne possono derivare.

Per quanto riguarda l'Umik, per questo tipo di impiego e, sopratutto, a questi livelli, direi che è un microfono valido:
1 - è USB, quindi non richiede preamplificatori dedicati nè l'uso di una soundcard di qualità onde mantenere la linearità della risposta,

2 - è fornito di file di calibrazione individuale che, pertanto, rende lineare la sua risposta,

3 - per finire, costa poco.

Certo, ci sarebbe da discutere su quanto possa durare nel tempo la sua calibrazione, ma questo è un problema comune a qualsiasi microfono di misura o sonde per colorimetria, spettrofotometri e, in generale, a qualsiasi strumento di misura serio, che va ricalibrato periodicamente presso laboratori specializzati.

Per il nostro uso direi che va più che bene, ne esistono tanti altri modelli, ma per lo più hanno uscita analogica, quelli veramente seri, poi, costano un occhio della testa, ad esempio quelli delle Bruel & Kjaer, ma il costo è di un ordine di grandezza maggiore di quello dell'Umik (e poi ci devi collegare un vero fonometro od analizzatore si spettro).
 
in effetti devo valutare bene questo discorso della necessità di connessione a spot durante la riproduzione..

L' Umik è valido come microfono per la misurazione? o è possibile investire qualcosina in più per avere di meglio? ed in questo caso quanto migliorerebbe il lavoro di Dirac?
La necessità di connessione alla rete non serve durante l'ascolto, ma solo nel momento in cui si deve caricare un progetto creato sul pc nel minidsp.
Per quanto riguarda il microfono, l'Umik-1 è assolutamente adeguato alla misurazione, anche grazie al fatto che vengono forniti i file di calibrazione necessari.
Più che la precisione del microfono è a mio avviso più importante verificare i risultati post correzione con l'utilizzo del software REW e eventualmente apportare correzioni sulla base del dato realmente rilevato e non solo sulla base teorica proposta da Dirac.
 
sarebbe interessante chiedere che politiche adotterebbero in caso di uno scenario di dismissione del progetto Dirac(sbloccare definitivamente il software?anche se dubito)e in caso ci sono alternative simili al Dirac che non abbiano questo problema?

Kaio ma il lavoro di controllo del post-correzione non lo fa direttamente Dirac? Non capisco perché intervenire con REW..per verificare l'effettiva applicazione delle correzioni?
 
Ultima modifica:
Lo "sbloccaggio" del software andrebbe fatto sul programma del cliente, non sul loro server, altrimenti il programma si collegherebbe, come al solito, e non troverebbe alcuna risposta, pertanto si bloccherebbe.

Comunque direi che sia inutile continuare a parlarne, è un dato di fatto, pertanto lo si accetta o si passa oltre.

Quanto all'esistenza di altri programmi direi che si andrebbe OT.
 
Sì intendevo che a fine vita del progetto potrebbero rilasciare una patch con cui si elimini la necessità del controllo periodico in modo da renderlo utilizzabile indipendentemente dai loro server, d'altronde uno i 400 euro glieli lascia in maniera definitiva mica periodicamente me li controllo :D

Per gli altri software allora apro un thread apposito
 
Personalmente ho preferito godermi i risultati della correzione ormai molti anni fa,invece di aspettare per vedere cosa succede se il sistema non è più attivo,ma ognuno sceglie la propria strada.
Per quanto riguarda l'applicazione dei filtri creati,quello che si vede è sempre una simulazione dell'ipotetico risultato ottenuto,ma la realtà può essere anche molto diversa.L'unico modo per avere una lettura reale è di misurare ciò che si ottiene con i filtri applicati ed eventualmente agire di conseguenza, se ciò che si è ottenuto non corrisponde a pieno ai propri obiettivi.Questo vale per tutti i sistemi di correzione,ma diventa importante col tempo,perché all'inizio si può partire anche senza misure e godersi i risultati "teorici" con soddisfazione.
 
Salve gente :cincin:

qualcuno ha per caso seguito gli ultimi sviluppi del software Dirac Live? ho visto che è scaricabile dal loro sito ma dopo l'installazione mi dice che mancano alcune .dll per l'esecuzione.

Non ho capito se bisogna per forza avere un apparecchio che possa sfruttare Dirac (tipo Emotiva, Nad.. nel caso io ho l'Umik-1 della Minidsp ma sembra sparita la pagina del sito di Dirac che dovrebbe far riferimento al mic..) e quindi non è possibile usarlo con un comune PC...

edit: ho risolto per l'avvio di Dirac Live installando il pacchetto Microsoft C++ 2015

2edit: da quello che riesco a capire mi sembra sia diventato una sorta di software del tipo "Audissey, YPAO.." che è possibile controllare tramite PC, che infatti all'avvio del programma ricerca devices compatibili, quindi per forza di cose bisogna avere una apparecchio compatibile/preinstallato con Dirac Live.. al momento non riesco ad utilizzarlo tipo "REW"
 
Ultima modifica:
ciao a tutti,
ho un problema credo con il nanoavr DL.
ho avuto per anni (grazie a Kaio) il seguente setup in cascata senza problemi:
htpc > oppo 203 > nanoavr DL > nanoavr HDA > krell in analogico

avendo venduto l'oppo adesso ho la necessità di inserire uno splitter 4k (hdfury integral 2 o vertex credo siano gli unici che riescano ad inviare contemporaneamente un segnale video 4k passthrough + audio downscalato compatibile con i minidsp..correggetemi se sbaglio).

Comunque nel frattempo ho provato a collegare il tutto uscendo dal nanoHDA sia in hdmi verso la tv (segnale a 1080p) che in analogico verso il preampli ma non riesco a farli funzionare.
In pratica se connetto solo il minidsp nanoavr HDA sento l'audio sia dalla tv che dal krell, se connetto anche il nanoavr DL (o solo lui uscendo in hdmi solo verso la tv) non sento alcun suono.

Ho aggiornato i firmware alle ultime versioni e provato sia pcm che bitstream.

mi dispiacerebbe dover rinunciare ai benefici della correzione in ht.

Grazie a chiunque abbia dei suggerimenti
 
La mia ipotesi è che essendo l'uscita del nano in PCM multi canale ( sempre, anche se si invia un segnale stereo) il TV non la riesca ad agganciare e quindi semplicemente si silenzia. Per fare un test si dovrebbe collegare l' HDMI all'ingresso di un amplificatore che accetta il PCM multi canale e li credo funzionerebbe senza problemi.
 
Ciao Kaio grazie,
purtroppo questa prova non posso farla.
Però perchè funziona tutto se collego il solo HDA, c'è audio sia sul tv (tramite hdmi) che sul krell (tramite rca) mentre se collego i due in cascata o solo il DL non si sente niente.
Il minidsp devTeam mi ha risposto che potrebbe essere un problema di hdcp ma anche lì..perchè solo il DL?
Potrebbe risolvere (hdcp edid e decodifica segnali audio) un hdfury integral 2 o vertex posto tra pc e nani?
Conviene comunque il solo bass management senza dirac live correction?
Grazie
 
L'hda usa un processore differente dal nano digitale, perché deve fare anche da dac, quindi probabilmente reagisce diversamente quando trova dei limiti sul ricevente, ma nel caso dei 2 in cascata non può fare nulla perché il segnale si ferma all'uscita del primo nano. Con l'hdfury vertex dovresti
risolvere, anche se magari non sarà così immediato.
 
Buongiorno,

avrei una domanda da porre nella speranza che qualcuno possa aiutarmi.

Esiste un lettore multimediale specifico (ovvero che non sia il classico lettore ottico da tavolo che integri tale funzione) in grado di inviare all'uscita HDMI un segnale audio multicanale in PCM?
Basterebbe fosse compatibile con il solo FullHD, però se anche 4K non guasterebbe.
Ne ho provati diversi, ma, per un motivo o per un altro, nessuno era in grado di assicurare un segnale convertito in PCM mch. Addirittura, un modello inibiva tale funzione anche per l'applicazione KOdi, che, teoricamente, lo consentirebbe. Credevo fosse una caratteristica normalmente implementata negli apparecchi più diffusi, invece, a quanto pare, sembra che stia chiedendo la Luna!

Grazie per l'attenzione
 
Grazie mille per il suggerimento.

In effetti, ci stavo pensando. Purtroppo non sono molto competente in materia e, peggio, sono vincolato da uno spazio a disposizione alquanto ridotto.
Credo che mi orienterò su un "miniPC", anche se devo informarmi bene per evitare acquisti sbagliati.
Mi ero illuso si potesse trovare un apparecchio già bell'e pronto, tra i numerosi mediaplayer che affollano il mercato.
Pazienza.
 
Top