Visualizzazione Stampabile
-
Grazie a tutti !! Ma lui non dovrebbe salvare la posizione di zoom , fuoco e shift ?! Mica la sequenza di comandi che gli do per passare da una posizione all'altra ?? Non mi è molto chiara sta cosa...metti caso che io metta per qualche motivo il vpr in una posizione intermedia di zoom e con tutto lo shift verticale... Se poi richiamo la Posizione per il 16/9 lui dovrebbe andare a tot di zoom e shift e pisizione del fuoco e non ripetere una sequenza di comandi dati...giusto ?
-
Ripete le sequenze di comandi basandosi sulla posizione iniziale e finale delle ottiche. Se tu fai per dire 8 shist sopra 7 laterali poi ritorni indietro alla memorizzazione rifarà le stesse cose.
-
Se hai tutto correttamente in asse da 16:9 a 21:9 operi solo sullo zoom, se devi lavorare di lens shift non e' in asse correttamente (non che sia un problema, beninteso), io per esempio opero solo sullo shift verticale in quanto il VPR non e' in asse verticalmente ma lo shift orizzontale non lo tocco.
Se invece intendi gli aggiustamenti di pochi millimetri dovuti all'imprecisione dello zoom e al fatto che passando da una direzione all'altra dello zoom l'immagine si sposta allora per quelli c'e' nulla da fare.
-
Io accendo il proiettore la prima volta e regolO il tutto per riempire lo schermo in 2.4:1.. Poi salvo la posizione. Da li zoommo indietro per fare il 16/9 e sistemo anche lo shift..salvo la seconda memoria e fin qui il discorso di rifare gli stessi step per andare da una posizione all'altra mi torna. Mettiamo che adesso memorizzi una terza posizione partendo dalla seconda...poi quando richiamo dalla prima memoria la terza, il vpr cosa fa ?? Scusate ma non mi è molto chiaro il processo
-
Ogni posizione salvata in memoria corrisponde ad un range preciso di intervento di zoom e lens shift, se richiami le posizioni salvate in memoria il proiettore si pone sulla posizione standard e poi agisce su zoom e lens shift fino ad arrivare al punto da te salvato, per esempio mettiamo che il range di zoom vada da 0 a 100 (numeri a caso) e tu hai 55 per la prima memoria, 32 per la seconda e 25 per la terza (il valore non lo conosci, lo registra lui) quando richiami la memoria lui torna alla posizione con zoom di default (ipotizziamo 50) e poi si muove in una o nell'altra direzione degli step previsti, idem per il lens shift.
Da quanto ho sentito i movimenti non sono precisissimi e devi correggere leggermente a mano.
-
Ovvio che memorizzi sempre da una posizione "di partenza". Per esempio la prima cosa che ho fatto è stato l'1,78:1 per i menù dei dischi una volta fatti gli aggiustamenti memorizzo. Poi sono passato all'1,85:1 leggermente piu largo tipo jurassic park quindi solo un poco di zoom in e tac memorizzato. Ultimo passo poi il 2,35:1 che utilizzo anche per il 2,39:1 e 2,40:1 con la comparsa di un cm di bande nere sotto e sopra e tac memorizzato. Ovviamente questi formati li ho cercati di ottenere con il MINIMO di movimenti possibili per le ottiche. Per la precisione invece a me è millimetrica di solito non ritocco mai nulla.
-
Ottimo, su avsforum avevo letto di molti utenti che trovavano male per la scarsa precisione, mi fa piacere che non sia cosi'.
-
Boh forse l'x30 sarà meno preciso dell'rs45 anche se dovrebbero essere identici...
-
Gaara80 stando a quello che dic dakkan non dovrebbe servire il discorso del numero MINIMO di movimenti dell'ottica in quanto il vpr salva il valore dello zoom ( ad esempio ) in quell'istante . Oppure se prima di salvare allargo e restringo 3 volte ( sto esagerando la situazione pe capire ) lui ripete anche le tre zoomate ?!
-
Allora a me sembra che con lo zoom non ripete nulla ma memorizza solo la posizione finale. Discorso diverso per lo shift a me ripete tutti i movimenti fatti.
-
Scusa ma non ti seguo, ripete tutti i movimenti che hai fatto partendo dalla posizione precedente alla successiva? Cioe' se tu hai fatto 20 movimenti anche minimi di correzione li ripete tutti?
A me sinceramente sembrava che con il lens-shift lui azzerasse la posizione facendo dei movimenti sui 4 assi (identici a quelli che fa quando riporti la lente in posizione centrale dal menu' service) e poi si sposti nel punto memorizzato, c'e' da dire che nelle prove a cui ho assistito le memorie non le avevo memorizzate io e quindi non posso sapere con precisione che movimenti erano avvenuti.
-
Si a me sembra che ripeta tutti i movimenti anche piccoli spostamenti inutili dello shift.
-
Io comunque quando passo da 2,35:1 a 1,78:1 qualche piccolo aggiustamento lo devo fare...
-
Ho capito ragazzi che capiró solamente con telecomando alla mano e davanti allo schermo... Grazie comunque per il tempo dedicatomi :-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gil
Bravo Ale, ottima scelta....mi permetto pero' di darti un consiglio: aggiungici anche il darbee e sara' decisamente ancor piu' spettacolare!!!
Saluti gil
Gil ma intendi cinescaler + darbee? Non sono molto informato sul darbee... Evidentemente lavora in maniera diversa dal cinescaler immagino?