Nessun cavo, serve solo che il tv sia connesso a wifi poi ci vado io con Calman.
Visualizzazione Stampabile
Se ho capito bene il ControlCal permette di accedere ai controlli del tv, ma solo a quelle normali ed avanzati, cms, wb, gamma, etc.. cioè solo quelli della Pro1&2, giusto?
non ha alcun effetto sulle impostazioni del Service che influenzano la visione out-of-box di tutte le altre modalità nella serie 60?
http://i41.tinypic.com/259fwv7.jpg
il vantaggio di non dover passare dal telecomando eccetto le regolazioni iniziali con i pre-cal tool, l'uso del ControlCall di cui la serie 60 supporta l'ISFccc, immagino renda tutto più agevole e rapido, oltre a non provocare la ritenzione dei menu del tv che si aggiungerebbe a quella dei pattern, in quanto la ritenzione può influenzare il buon esito di una call e relative misurazioni?
Ps: ho trovato la guida sul forum http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...-di-controlcal
puoi anche usare il software DeviceControl,è gratuito e hai compreso nel prezzo la mia assistenza :)
Grandissimo sw tra l'altro...si ma usatelo eh sono sempre e solo io quello a salvare in cloud i settings :D
Devo caricare la mia cal di ieri sera asap
Grazie per il link :)
pare che il problema maggiore sia questo:
"Chi ha combattuto con una calibrazione dei plasma Panasonic, sa quanto sia importante fare cicli di lavaggi del TV tra una campagna di misure e l'altra, allo scopo di non sporcare le misure stesse.
Il modo più efficiente di lavare il TV mentre si calibra è quello si switchare su un ingresso (quello TV appunto) in cui sia memorizzato un canale analogico non sintonizzato, allo scopo di visualizzare l'effetto neve.
Purtroppo, ControlCAL non permette di selezionare l'ingresso TV. Questo ingresso è correttemente listato nel dropdown menu INPUT, ma selezionandolo non succede nulla. D'altro canto, se a ControlCAL sconesso si seleziona in canale analogico e solo in seguito si connette ControlCAL, il canale rimarrà visualizzato fino a che da ControlCAL non verrà chiesto al TV di switchare su un altro ingresso. Ho segnalato il problema a Turbe, il quale mi ha risposto che questa possibilità c'era fino alla serie 30 (non ho potuto verificare) ma poi Panasonic ha cambiato qualcosa nei comandi interni."
ma lo stesso lavaggio non avrebbe a sua volta altri effetti negativi sulla calibrazione, alla maniera della barra bianca di scorrimento di pulizia?
quanto dovrebbe durare le sessione di pulizia con rumore bianco (full 1080) tra una fase e l'altra?
andrebbe usata anche la schermata nera (assenza di segnale) per ristabilire il tutto in alcune fasi?
I Preferiti cono i seguenti:
- Calman 5 Enthusiast (DDC): Funzione utilissima ed irrinunciabile durante la calibrazione: si sostituisce in tempo reale ai comandi avanzati del TV (più moderno del ControlCAL e soprattutto integrato al sw di calibrazione);
- DeviceControl: non c'è bisogno di spiegazioni :D (grazie Biasi), utile anche la condivisione delle informazioni attraverso il Cloud;
- ControlCAL: (archetipo) per chi non utilizza nessuno dei precedenti.
Per tutti è necessario collegamento rete wifi o wired.
OPPURE
- Nothing: cambiare le impostazioni a manina... che fatica e che fastidio le maschere dei menu a video :D, si allungano inevitabilmente i tempi della calibrazione e possono insorgere problemi di ritenzione.
non c'è un app per cellulari che permette di controllare i tv panasonic? avete mai provato a verificare se quando il tv è connesso ai software prima indicati si riesce,tramite l'app, a far cambiare input?
@f_carone se hai dei consigli/modifiche per far passare DeviceControl come prima scelta sono ben accetti :)
C'è ma è pessima e se non erro agisce solo su personalizza
S la app Panasonic agisce anche in tal senso ma solo sulla modalita personalizzata.
Credo nel caso specifico la scelta migliore sia la prima "Calman 5 Enthusiast DDC"
Ma il nero minimo che va impostato in Calman 5 deve essere il..
Calibrated black level (black screen) 0.003 cd/m2
oppure deve essere il..
Calibrated black level (ANSI checkerboard) 0.004 cd/m2
Il nero l'abbiamo fissato a 0.004 cd/m2
Infatti, dato che non esistono comandi per il controllo diretto e di fino del near black, la black compensation che porta la BT1886 non cambierebbe il risultato con una differenza di appena 0,001cd/mq (1 millesimo di candela!!).
Un near black perfetto nei VT/ZT è il risultato di una combinazione ottimale di contrasto, brightness, CUT e 10 IRE di entrambi i comandi 10P, il tutto dosato con la corretta "ricetta" e non sempre è così facile ottenere un risultato perfetto, ogni pannello ha una combinazione quasi unica e occorre conoscere esattamente cosa comporta muovere ciascun comando fra quelli menzionati sopra, in maniera canonica e non. E' l'aspetto più difficile in assoluto da sistemare nei VT/ZT, il resto è piuttosto semplice, ripetitivo e lineare.
https://s.yimg.com/ny/api/res/1.2/X....ttbdeg_540.gif ...:eekk:
Spoiler: ma come si fa a capire se si è centrato il near-black "perfetto", lo si vede dalle misure, se si quale?
o lo si vede ad occhio, osservando determinati aspetti su i pattern verso la fine della calibrazione..?
Risposta allo spoiler --> Quando il grafico del near black è simile a questo (mio VT):
https://s11.postimg.org/voat6yy3z/IMG_7695.jpg
https://s11.postimg.org/rgg0y7wof/IMG_7696.jpg
Oltre ad osservare a occhio il pattern pluge low e i pattern del near black per verificare l'assenza di dominanti, dato che il bilanciamento RGB a livelli di luminanza così bassi non è attendibile con una i1dpro.