Dove li hai inseriti?
Visualizzazione Stampabile
Nello stesso post. Sotto ci sono i parametri per modificare anche quelli.
Stanno sotto "spazio colore"
Ragazzi tra rimborsi e buoni sky potrei portarmi a casa il 75q90 a 2250 euro...voi che ne dite? Volevo l 82q70 per dismettere il mio 78" ma mi par di capire che la serie q90 ha una marcia in piu su tutto..
Effettivamente è un affare. Considera che sono 52 kg di tv... :D
Ragazzi ho una gatta da pelare col Q90R da 65.
Ditemi voi che posso fare: giorni fa ha iniziato a fare un difetto molto fastidioso, in pratica dopo un po' anche premendo il tasto per cambiare canale si accende la luce rossa ma non cambia, mentre il volume funziona, se spengo la TV e la riaccendo torna a funzionare per un poco e poi da capo.
Ho provveduto a resettarla (e sai che paxxe reinserire tutta la configurazione dei bianchi...), è funzionata per qualche giorno ma proprio 10 min. fa stessa cosa.
E' successo a qualcuno?
Idee?
Ho ultima versione software OTA, mai aggiornato nulla a mano.
Ragazzi visto oggi da Unieuro e me ne sono innamorato causa filtro anti-riflesso. Mentre gli altri TV, Oled compresi, specchiavano alla grande sul nero, questo dava 20 giri a qualsiasi altra cosa che c'era in negozio. Guardando io la TV anche di giorno in una stanza molto luminosa con due grandi finestre, ho proprio idea che sia il TV per me. Però ho due domande.
- Per me il Dolby ATmos è fondamentale: ho un sinto Yamaha che lo supporta, mi confermate che l'app nativa di Netflix lo supporta e me lo manda via passthrough all'amplificatore? In pratica, nell'app di Netflix nativa c'è l'etichetta Atmos nei contenuti in inglese che lo supportano (Lost in space, Dark etc.)? Ovviamente dovete scegliere l'audio in inglese, l'italiano non lo supporta su Netflix.
- Per il Dolby Vision non c'è speranza vero? Nel senso, deve essere supportato dal pannello o se compro una Fire Tv 4k, che lo supporta, e glielo mando via HDMI lui me lo riproduce?
Grazie a chi mi aiuterà a entrare nella vostra famiglia!
Il Q90R e Qled in generale il Dolby Atmos e il DTS non li supporta. L'Atmos potrai veicolarlo tramite il Dolby Digital Plus, che la tv ha. Ho un sinto Atmos compatibile ma non ho i diffusori appositi, di conseguenza non so dirti se l'Atmos veicolato via Dolby Digital Plus un minimo di audio ad oggetti lo restituisce. Comunque sia per sfruttare l'Atmos lossles, oltre al sinto e ai diffusori appositi, sintoamplificatore e tv devono avere entrambi l'HDMI 2.1 o l'HDMI 2.0 che supporta l'eARC.
Il DTS via dispositivo esterno, via App Plex, Kodi ecc... lo recuperi. Il Dolby Vision invece non potrai sfruttarlo.
Per l'antiriflesso confermo, i Qled sono spettacolari. La serie 2019 poi sembra aver migliorato già l'ottima anti riflessione della serie 2018.
Se posso permettermi però, non basarti solo sull'antiriflessione. I Qled i loro difetti li hanno. Se ad esempio vuoi un movimento e un near black di grande qualità i Q9 non sono tra i migliori. Per quelle caratteristiche i marchi giapponesi sono un gradino sopra, magari anche 2.
Grazie Pellicano! Quindi mi confermi che se metti la lingua inglese e vai su Lost in Space su Netflix hai il Dolby Atmos?
Sul resto sì: l'Atmos veicolato via Dolby Digital Plus restituisce bene l'audio a oggetti. Ho casse al soffitto e te lo confermo :)
No mark, sul Q90R Netflix l'Atmos non lo riporta. Io ho un Q9FN e il piano Ultra-HD di Netflix, ma Netflix non mi da ne l'Atmos e ne il Dolby Vision. L'Atmos te lo veicola il sintoamplificatore via Digital Plus, quindi anche se Netflix sulla tv non lo riporta lo potrai usare lo stesso, anche se non so con quali differenze in termini di qualità.
Non voglio andare off topic e non ti dirò il nome della tv. Se però vuoi la piena compatibilità con Dolby Atmos, Dolby Vision e HDR10+, il tutto con una qualità d'immagine e di interpolazione del movimento garantite. Ti consiglio di valutare seriamente uno dei 2 marchi giapponesi.
E` solo un mio parere personale ovviamente, ma dopo un anno e mezzo di Q9FN ho deciso di passare ad un oled giapponese. Luminosità, antiflessione, colori e specifiche da gaming a parte, la tv mi ha parecchio deluso. Il Q90R su alcuni aspetti è un pochino meglio del Q90R, su altri invece un po' peggio. Alla fine la tv è quella e le performance offerte dal Q9FN sono pressoché vicine a quelle del Q90R.
Scusami ma mi sarei sentito un verme a non portarti a conoscenza della mia esperienza con i Qled. Del resto il forum serve anche a questo.
Grazie Pellicano, ma non voglio Oled per una serie di motivi: primo perché guardo molta TV di giorno in stanze luminose e gioco molto, quindi Oled non va bene. Secondo perché prendo un 75 pollici e il 77 Oled non si prende a meno di 5000 euro, mentre il 75 di questo, tra coupon Samsung, offerta Sky e cotillon vari me lo porto a casa con 2500 euro :)
Il non supportare vision e atmos da parte di Samsung è una scelta semplicemente ridicola, ma pare che invece l'app Netflix interna del Q90r l'atmos lo visualizzi, almeno da quello che dicono sul forum ufficiale che stavo leggendo proprio ora (con tanto di foto):
https://eu.community.samsung.com/t5/...1076104/page/2
Del resto il Dolby Atmos di Netflix è codificato in Dolby Digital Plus, quindi se l'app interna al tv è certificata dovrebbe poterlo fare. Tu hai il Q90r? Perché è possibile che il Q9F fosse diverso su questo, anche se un po' mi pare strano. Il dubbio che ho è che le app di Netflix e Prime dei TV italiani siano diverse da quelle dei TV del regno unito, su cui il Dolby Atmos funziona con l'app nativa del TV. Per questo chiedevo se qualcuno mi faceva la gentilezza di provare con la sua app Netflix o Prime.
Grazie!
Ciao ragazzi, domanda: perché quando collego il pc a questa tv non riesco ad attivare l'hdr? La scheda video é una nvidia 1080 che supporta l'HDR. Andando nel pannello windows dedicato leggo HDR disattivato senza la possibilitá di attivarlo e quando lancio un film 4k i player danno il messaggio "HDR non supportato dalla tv o dalla sorgente video" ma in teoria non é vero. Per connettere PC e TV sto usando un comune cavo HDMI amazon basics 2.0.
Potreste per favore aiutarmi? Grazie.