• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

miniDSP nano AVR

  • Autore discussione Autore discussione kaio
  • Data d'inizio Data d'inizio
Ciao!Se il livello rimane basso devi controllare le regolazioni del pc relativamente al volume d'uscita e volendo anche della sensibilità del mic.
Il riconoscimento dell'Umik-1 come 18db è corretto.
 
ciao Kaio,
finalmente sono riuscito a fare le misurazioni in rew (con 7 di volume nel krell altrimenti passavo gli 80db in generator - pink noise - -12,0db - speaker cal)

in make a measurement ho lasciato tutto invariato settando solo output e timing reference output alla stessa maniera
check levels tutti a -12 piu o meno meno che le tre uscite sub (output hd audio hdmi out #0 4, ""5 e ""6) a - 32db

il mio sistema è un 5.1
output hd audio hdmi out #0 1 = front left
output hd audio hdmi out #0 2 = front right
output hd audio hdmi out #0 3 = center
output hd audio hdmi out #0 4 = frequenze basse
output hd audio hdmi out #0 5 = frequenze basse
output hd audio hdmi out #0 6 = frequenze basse
output hd audio hdmi out #0 7 = rear left
output hd audio hdmi out #0 8 = rear right

start measuring front left ok, front right e center in clipping e head room rosso; le tre misurazioni sub 4-5-6 è apparsa pure la finestra "timing reference not detected"

ho salvato per ognuno delle 8 misurazioni sia i calcoli (in .mdat) che gli screenshot a 1/6 octave smoothing (in jpeg di default a 800 sui 90kb di peso)

a questo punto nell'hda in peq devo sopperire a tutti i picchi in positivo e negativo di ogni curva di ogni canale ma come rivedo la curva corretta e piatta?
 
scusami kaio come non detto...sto seguendo questa guida sempre sul sito minidsp "Equalizing your home theater system with the nanoAVR and UMIK-1"
ci aggiorniamo :D
 
ciao kaio,
dopo aver seguito nell'ordine
- Equalizing your home theater system with the nanoAVR and UMIK-1
- Auto EQ with Room EQ Wizard
- Bass management with the nanoAVR
- Nanoavr HDA user manual
mi sono un pò perso dopo aver elaborato in REW - EQ tutte le misurazioni (6 canali) e infine premuto "save filter coefficients to *file"

nel nanoHDA in LFE Mgt. messo tutti i canali a -10db e il sub a 0db - in LPF tagliato tutto a 80hz LR 24db/oct meno che LFE a 120hz
in Outputs inserito le distanze dalla mia posizione d'ascolto
in PEQ importato i file* e processati canali per canale

e ora? non ho capito se devo giocare attraverso le 10 equalizzazioni e tutta la trafila (frequenza gain Q peak low-shelf ecc) per sopperire ai picchi negativi e positivi di ogni curva (se così fosse non basterebbe premere basic per tutte e 10 le eq per tornare perfettamente piatta a 0)

e poi in Xover messo a 80hz BW 12db in high pass tutti i canali meno che il sub, lasciato bypassed come tutti i low pass dei canali

ho fatto 3 misurazioni in rew del front left (solo diffusore, solo freq bassa, tutte e due) e aperto con overlays ma l'incrocio non corrisponde

grazie della pazienza
 
Ciao Helnorsk,
mi sono un pò perso dopo aver elaborato in REW - EQ tutte le misurazioni (6 canali) e infine premuto "save filter coefficients to *file"
Questa parte non ti serve, dato che l'equalizzazione tu la farai con Dirac. Nel Nano HDA dovrei inserire solo le frequenze di crossover, i livelli e le distanze.
nel nanoHDA in LFE Mgt. messo tutti i canali a -10db e il sub a 0db - in LPF tagliato tutto a 80hz LR 24db/oct meno che LFE a 120hz in Outputs inserito le distanze dalla mia posizione d'ascolto
Qui tutto bene.
in PEQ importato i file* e processati canali per canale
Questo,come detto sopra,non ti serve se usi Dirac per la correzione.
e ora? non ho capito se devo giocare attraverso le 10 equalizzazioni e tutta la trafila (frequenza gain Q peak low-shelf ecc) per sopperire ai picchi negativi e positivi di ogni curva (se così fosse non basterebbe premere basic per tutte e 10 le eq per tornare perfettamente piatta a 0)
Di tutto questo nulla, come detto prima.
e poi in Xover messo a 80hz BW 12db in high pass tutti i canali meno che il sub, lasciato bypassed come tutti i low pass dei canali
Qui tutto bene,ma potresti trovare vantaggi nell'impostare una pendenza difersa da BW 12db/oct che hai scelto.
ho fatto 3 misurazioni in rew del front left (solo diffusore, solo freq bassa, tutte e due) e aperto con overlays ma l'incrocio non corrisponde
Come accennavo subito sopra.Esegui misure dei canali completi,cioè misurando la risposta che ottieni nella modalità che utilizzerai con il bass management e prova a invertire la fase sul HDA(c'è un pulsante apposito sull'uscita di ogni canale) e a gambiare la pendenza di taglio(invece di BW 12 prova BW24 o LR24).Combinando queste due operazioni,scegli quella che ti restituisce una risposta più lineare nella zona di incrocio(intorno agli 80hz).
 
Eccomi in questo thread ;)

La questione è come i software di correzione ambientale si prendano cura della zona di incrocio tra diffusori e sub. Sappiamo che Audyssey non fa nulla di particolare in questo caso, ma sceglie solo la frequenza di incrocio ritenuta "migliore" e la passa all'AVR.

Io sostengo che non sia solo un problema di Audyssey, ma anche di Dirac (esso stesso non conosce il punto di incrocio).

A supporto della mia tesi, riporto quanto scritto nelle FAQ di Dirac:

"Note that Dirac Live Room Correction Suite does not include crossovers or bass-management, these functions need to be applied separately. While crossovers should be applied downstream of (after) Dirac, bass management or any mixing of source signals into speaker channels should be applied upstream of (before) Dirac. The main rule of thumb to follow is that one should not mix together two separately Dirac Live-processed channels into a common speaker channel."

Il bass management va fatto prima di Dirac; quindi Dirac non può applicare correzioni "speciali" per una frequenza che non conosce. Qui uno schema sul bass management con Dirac.

Riporto anche quanto scritto nella guida su come usare DDRC-24 per un sistema 2.1:

"Although not absolutely essential, it is recommended that you perform a measurement to check for initial integration between the subwoofer and the main speakers around the crossover frequency. While Dirac Live will correct for frequency response anomalies, it can't fully correct if you have a large "hole" in the frequency response at the crossover.

If there is a large "hole" in the response around the crossover, you will need to make some adjustments and remeasure. Quit DLCT before starting the DDRC-24 plugin again. Adding a delay to either the speakers or the subwoofer will change the response, as will inverting the subwoofer. You can also adjust the low pass and high pass crossover frequencies and change the slope. If the subwoofer is much higher or lower in level than the speakers, adjust the gain on the subwoofer."

Quindi prima misuri con REW, se ci sono problemi di fase cerchi di risolvere (aggiungendo dei ritardi, per esempio) e poi esegui Dirac.

Da quanto riportato, mi sembra evidente che Dirac non applichi nessuna correzione particolare al punto di incrocio.
 
Aggiungo che applicare il bass management prima di Dirac ha il vantaggio di permettere a Dirac di "vedere" le eventuali rotazioni di fase introdotte dal cross-over (comunque in modo indipendente su ogni canale). Ma questo non è un "merito" di Dirac, bensì del modo in cui viene integrato nei miniDPS o negli AVR. E sarei davvero curioso di sapere se negli AVR i costruttori applicano lo stesso principio. Ovviamente il prezzo da pagare è rifare la calibrazione ad ogni cambiamento della frequenza di crossover.

Audyssey di sicuro non "vede" l'effetto del crossover, ma quello che si fa con REW prima di Dirac, con Audyssey di solito si fa dopo.
 
La questione è abbastanza delicata ma fondamentale.
Il punto cruciale da capire è che in termini di correzione digitale non è importante la sequenza di attraversamento del segnale dei vari processi, perchè ciò che verrà rilevato sarà l'emissione finale dagli altoparlanti e in questo modo il sistema potrà prendersi poi cura delle problematiche della zona d'incrocio, anche se lui non saprà quale è la causa del problema.In questo senso se si pone sul percorso del segnale prima lo stadio con dirac e poi il bass management o viceversa, rileveremo la stessa identica situazione alle misure e la stessa cosa rileverà dirac.La differenza, per cui viene sempre consigliato di mettere lo stadio di bass management prima sul percorso sta in ciò che può accadere dopo la correzione.Prendiamo in esame una situazione con il bass management prima di dirac sul percorso del segnale.Finita la lettura, dirac cercherà sempre di mettere in fase assoluta tutti i componenti e se succedesse che un canale venisse rilevato in controfase lo invertirebbe senza causare problemi alla fase in gamma bassa, dato che l'emissione sotto la frequenza di incrocio avviene per tutti i canali dal sub, quindi con la stessa fase che rimarrà invariata potendo intervenire sul segnale dal taglio in su.Se invece il bass management si trovasse dopo sul percorso, ogni correzione sulla fase assoluta di un canale influenzerebbe anche la porzione sotto la frequenza di taglio, causando delle cancellazioni tra il canale modificato e gli altri raggruppati nel canale sub.Purtroppo la situazione più comune di utilizzo è proprio quella che vede dirac posto tra la sorgente e il pre, quindi con la correzione prima del bass management, perciò è fondamentale che l'utente si assicuri della fase di tutti i canali prima della correzione, pena le possibili problematiche sopra esposte.
Il problema di Audyssey è che non permette di scegliere le frequenze di incrocio manualmente prima della correzione, quindi il risultato post correzione sarà valido solo alle condizioni in cui avrà fatto le leture.Se invece l'utente sposterà il taglio ad una frequenza di incrocio diversa dopo la lettura, purtroppo il sistema continuerà a correggere per ciò che aveva rilevato, esponendo la nuova zona di incrocio a problematiche di livello e potenzialmente di fase.
 
Purtroppo la situazione più comune di utilizzo è proprio quella che vede dirac posto tra la sorgente e il pre, quindi con la correzione prima del bass management, perciò è fondamentale che l'utente si assicuri della fase di tutti i canali prima della correzione, pena le possibili problematiche sopra esposte.

Fammi capire bene (visto che io non uso Dirac): in questa situazione, come vene eseguita la calibrazione? Perchè se la calibrazione viene eseguita con il bass management attivo nel pre, allora si va contro le linee guida di Dirac, secondo cui "the main rule of thumb to follow is that one should not mix together two separately Dirac Live-processed channels into a common speaker channel".

Nella situazione che descrivi, canali processati separatamente (mains e LFE) finiscono nello stesso speaker, ovvero il SUB. Capisco benissimo il ragionamento che fai e il suo principio, e lo ritengo corretto, ma Dirac dice che non si dovrebbe fare. In ogni caso scegliere il "male minore" non è sbagliato. Comunque miniDSP con i suoi plug-in permette di fare la scelta più corretta.

Ritornando alla questione iniziale, quello che descrivi non è un merito di Dirac, ma del modo in cui viene integrato. Per questo sono curioso di sapere come funziona negli AVR che hanno Dirac a bordo (Emotiva e Arcam, non ne conosco altri). In altre parole, se gli AVR con Audyssey permettessero di avere attivo il bass management quando si fa la calibrazione, ci si troverebbe nella stessa situazione. Ma ripeto, non è un problema di Audyssey, ma della sua integrazione negli AVR. E sul fatto che questa potrebbe e dovrebbe essere migliorata, credo che siamo tutti concordi.
 
Ho cercato informazioni sull'Emotiva. Ed infatti "The test tones generated by the XMC-1 don't go through the crossover - and so aren't affected by it". Almeno per l'Emotiva siamo nella stessa situazione degli AVR con Audyssey.
 
Per chi è interessato, qui un post interessante su i pro e i contro delle varie soluzioni. Interessante la problematica sulla generazione dei toni di test, anche nel caso il bass management venga eseguito prima nella catena.

Prendendo in considerazione una configurazione con il bass management prima di Dirac, a quale punto vengono generati i toni di test (per esempio usando un miniDPS)? E durante la calibrazione, quando si misura, per esempio, il canale destro, suona anche il sub?
 
Ultima modifica:
E pare che anche Arcam abbia "sbagliato" implementazione, come viene descritto qui con grafici a corredo.

Si dimostra chiaramente come Dirac sia messo prima del bass management. Il grafico evidenzia come alla parte bassa del segnale che viene mandato al sub siano applicate le correzioni del canale frontale e non del sub. Non se hanno risolto con un aggiornamento del firmware.

Aggiornamento: con un update del firmware hanno risolto il problema. E, guarda caso, il bass management è completamente disabilitato durante la procedura di calibrazione.
 
Ultima modifica:
Dopo aver letto molti post, credo di aver capito cosa creava "confusione" nella discussione e perchè mi sembrava che a volte non ci si "capisse". Ovvero: una cosa è il percorso del segnale (ed è chiaro che nel "signal path" il bass management deve venire sempre prima della correzione, anche per evitare che la correzione del canale sinistro venga applicata al sub - giusto come esempio), cosa diversa è la procedura di calibrazione.

Il vero vantaggio di avere il bass management prima di Dirac nel signal path, è che non c'è rischio di applicare la correzione di un canale al canale sbagliato.

Da notare che Datasat, non proprio roba a basso costo, ha correttamente il bass management prima di Dirac nel signal path ma disabilita il bass management durante la fase di calibrazione.

Invece il miniDPS nanoavr DL prevede Dirac prima dal bass management nel signal path.
 
Ultima modifica:
E andando direttamente all'implementazione miniDSP, qui si puo leggere:

"Dirac Live sweeps happens right at the Dirac live block (i..e in the middle of the DSP structure). So when a sweep goes as the basis for building the Dirac Live filters, it will go through each speaker and "not" through say Speaker + SUB."

E poi la parte ancora più interessante:

"And that's why the wording, do the "bass management after running Dirac live". i.e. We're talking of the tuning of the LPF/HPF and slopes to make sure they blend well at the crossover point (knowing a unique Dirac Live filter was just generated). That's the tricky part where you optimize using REW by running the sweep this time through BM + Dirac Live + Crossover and that's the only time you see the "blending" of BASS + Speaker. Everytime you generate a Dirac live filter, you're potentially (not sure) going to have different delay values, different filter response. Your "BM" (LPF + HPF) may need some tuning to help on the blending for this new Dirac Live filter..."

Riassumedo: anche miniDSP (il post è di un membro del development team) dice che l'unico modo per mettere a posto eventuali problemi nella zona del crossover è applicare correzioni manuali.

Scusate i tanti post, ma mi piace documentare quello che cerco di dire.
 
Per quanto riguarda i marchi che incorporano dirac non mi esprimo perché non li ho mai utilizzati e non li conosco, ma parlando dei Minidsp con Dirac, il bass managemente può essere per forza solo dopo dirac sul percorso del segnale e la Minidsp precisa che per la misura il bass management deve essere attivo,come precisato nel manuale nel passaggio che riport di seguito:

4.3 A/V RECEIVER CONFIGURATION
The AVR connected to the nanoAVR DL output needs to be set appropriately for best results from Dirac Live. This must be done prior to performing the Dirac Live calibration.
4.3.1 Speaker distance (delay)
Set the speaker distance (or equivalently, delays) in your AVR using the procedure recommended by your AVR manufacturer. While Dirac Live calculates the relative delays between all channels and corrects for any differences, correct delays in the AVR are necessary for bass management to function correctly.
4.3.2 Level trims
Set the level trims in the AVR using the procedure recommended by your AVR manufacturer. While Dirac Live aligns the gain of all channels, correct level settings in the AVR will avoid potential issues with reduced dynamic range and errors in bass management.
In the case of the subwoofer channel, if more output is required from the subwoofer, it preferable to increase the gain control on the subwoofer itself instead of raising the subwoofer trim in the AVR.
4.3.3 Bass management
Set up bass management in the AVR using the procedure recommended by your AVR manufacturer. Advanced users can use an acoustic measurement program such as Room EQ Wizard (REW) together with the UMIK-1 for more precise setting. This ensures that Dirac Live is able to correctly optimize the full frequency range on each HDMI Audio channel.
4.3.4 Room correction
Turn off any room correction in the AVR. Dirac Live performs a full set of sophisticated room correction optimization algorithms, and “adding” additional room correction in the AVR will not improve the result, and quite possibly make it worse.
4.3.5 Channel count/down-mixing
Set the AVR for the number of speakers that you have. In some cases, this will result in the AVR performing "down mixing." Dirac Live will still generate correct equalization for each HDMI source channel.
4.3.6 Other processing
While performing a Dirac Live calibration, all other processing must be turned off. In particular, be sure to turn off:
 Up-mixing such as surround-sound simulators
 Surround decoders such as Dolby Pro Logic
 “Effects” such as hall or ambience simulators
After calibration is complete, these effects can be judiciously turned back on, with the understanding that the Dirac Live equalization may no longer be as effective when content is sent "across" channels.

Le motivazioni di queste apparenti contraddizioni non le conosco e dovrei leggermi tutti i testi da cui hai postato i tuoi estratti per capire meglio il contesto a cui sono riferiti, ma al momento non ho proprio il tempo di farlo.
Una cosa che volevo aggiungere velocemente è che Dirac è comunque in grado di correggere le rotazioni di fase del segnale (non solo la fase assoluta dei canali) perché utilizza un mix di filtri FIR e IIR ,che gli permettono tale operazione altrimenti impossibile con i normali filtri FIR utilizzati da Audyssey e simili, quindi sembrerebbe logico fargli leggere il segnale con il bass management attivo.
L'unica curiosità che magari in futuro vorrei togliermi è di provare a fare una lettura dei canali senza bass management e aggiungendolo poi per vederne gli effetti.
Se chi legge fosse interessato alle descrizioni dei termini IIR e FIR consiglio di cercare in rete, ma i concetti sono abbastanza tecnici e io francamente non mi sento in grado di spiegarne le caratteristiche matematiche e le peculiarità degli interventi in modo chiaro.
 
Ultima modifica:
Grazie per le info Kaio.

Per come è fatto il nano-DL, credo che le istruzioni date da miniDSP alla fine siano corrette. Inffatti quello è l'unico modo di aver il bass management a posto in una soluzione dove il bass management è dopo Dirac nel signal path. Altrimenti si casca nell'errore di Arcam, dove i filtri di un canale andavano a finire al sub.

Leggendo un po'in giro, in molti affermano che miniDSP avrebbe "posto rimedio" all'errore concettuale del nano-DL con il DDRC-88A che, infatti, si pone tra pre e finali.

Buona serata.
 
Grazie per le info Kaio.

Per come è fatto il nano-DL, credo che le istruzioni date da miniDSP alla fine siano corrette. Inffatti quello è l'unico modo di aver il bass management a posto in una soluzione dove il bass management è dopo Dirac nel signal path. Altrimenti si casca nell'errore di Arcam, dove i filtri di un canale andavano a finire al su..........[CUT]

A mio avviso l'88 ha la funzione di offrire una alternativa completa a chi deve per forza utilizzare un sistema totalmente analogico,che probabilmente non dispone nemmeno di un adeguato bass management,mentre il nano dl nasce come complemento a sistemi che dispongono di una sezione digitale valida, come i moderni ampli e pre av e per la mia esperienza il risultato che se ne ottiene è assolutamente appagante.
Buona serata.
 
ok, finito oggi di leggere tutte le 47 pagine del thread, con gli occhi che mi s'incrociano:D

intanto leggete qui cosa integra NAD sul C-658 http://www.avmagazine.it/news/audio/nad-d-3405-c-588-c-658_13716.html

domandine che mi sono venute in mente durante l'ultimo paio di mesi..allora..

impianto 1 musica: sorgente PC (notebook al momento)--> DAC/Preamp TEAC UD 503---> ampli doppio mono Hypex NC400 (ingressi solo in XLR!) ---> diffusori Audiojam2 DMV

impianto 2 home theater: sorgenti lettore blu-ray, forse xbox one o future...in genere tutta roba con un uscita HDMI---> sintoampli 7.2 Yamaha RX-A740---> diffusori frontali 2 AQ Wega 78, 2 surround laterali AQ Tango 83 (manca il centrale ed il subwoofer, quest'ultimo verosimilmente sarà autocostruito e pilotato da un finale Crown XLS..)

per l'impianto 1 musica mi piacerebbe avere la possibilità di affiancare il subwoofer (che userei prevalentemente per il cinema)

Consigli per la scelta di un prodotto miniDSP in particolare per la parte home theater? mentre per l'impianto musica sarebbe più conveniente prendere la licenza stereo di Dirac?

:cincin:
 
Ciao AlexHRider e complimenti per esserti letto tutta la discussione :D
Venendo alle tue domande, direi che per l'impianto uno, che come sorgente avrebbe già un pc, ti converrebbe sicuramente optare per la licenza Dirac da installare li, piuttosto che aggiungere un minidsp che nasce invece per chi vuole utilizzare sorgenti di classico stampo hi-fi. L'introduzione di uno o più sub secondo la mia esperienza è sempre utile in un sistema audio, specialmente quando si dispone di sistemi di correzione come Dirac. Ci sono vari modi per implementare un sub, ma questa non è la sezione giusta per questo argomento.
Parlando invece del multi canale, c'è da considerare il problema dei segnali 4K. Se c'è questa necessità sia i minidsp che l'amplificatore Yamaha 740 non sono adeguati, quindi bisognerebbe dividere i segnali video da quelli audio per fargli seguire percorsi diversi.
Sul modello di minidsp io rimarrei col classico Nano AVR-DL da mettere tra sorgenti (massimo 2) e amplificatore av.
 
Top