Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.

L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
- click per ingrandire -
A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.
Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.
Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it
Evento a Bologna: audioquality.it
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.
Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.
Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.
Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it
Buona idea, sempre utile seguire le guide per imparare un metodo di lavoro corretto.scusami kaio come non detto...sto seguendo questa guida sempre sul sito minidsp "Equalizing your home theater system with the nanoAVR and UMIK-1"
ci aggiorniamo![]()
Questa parte non ti serve, dato che l'equalizzazione tu la farai con Dirac. Nel Nano HDA dovrei inserire solo le frequenze di crossover, i livelli e le distanze.mi sono un pò perso dopo aver elaborato in REW - EQ tutte le misurazioni (6 canali) e infine premuto "save filter coefficients to *file"
Qui tutto bene.nel nanoHDA in LFE Mgt. messo tutti i canali a -10db e il sub a 0db - in LPF tagliato tutto a 80hz LR 24db/oct meno che LFE a 120hz in Outputs inserito le distanze dalla mia posizione d'ascolto
Questo,come detto sopra,non ti serve se usi Dirac per la correzione.in PEQ importato i file* e processati canali per canale
Di tutto questo nulla, come detto prima.e ora? non ho capito se devo giocare attraverso le 10 equalizzazioni e tutta la trafila (frequenza gain Q peak low-shelf ecc) per sopperire ai picchi negativi e positivi di ogni curva (se così fosse non basterebbe premere basic per tutte e 10 le eq per tornare perfettamente piatta a 0)
Qui tutto bene,ma potresti trovare vantaggi nell'impostare una pendenza difersa da BW 12db/oct che hai scelto.e poi in Xover messo a 80hz BW 12db in high pass tutti i canali meno che il sub, lasciato bypassed come tutti i low pass dei canali
Come accennavo subito sopra.Esegui misure dei canali completi,cioè misurando la risposta che ottieni nella modalità che utilizzerai con il bass management e prova a invertire la fase sul HDA(c'è un pulsante apposito sull'uscita di ogni canale) e a gambiare la pendenza di taglio(invece di BW 12 prova BW24 o LR24).Combinando queste due operazioni,scegli quella che ti restituisce una risposta più lineare nella zona di incrocio(intorno agli 80hz).ho fatto 3 misurazioni in rew del front left (solo diffusore, solo freq bassa, tutte e due) e aperto con overlays ma l'incrocio non corrisponde
Purtroppo la situazione più comune di utilizzo è proprio quella che vede dirac posto tra la sorgente e il pre, quindi con la correzione prima del bass management, perciò è fondamentale che l'utente si assicuri della fase di tutti i canali prima della correzione, pena le possibili problematiche sopra esposte.
Grazie per le info Kaio.
Per come è fatto il nano-DL, credo che le istruzioni date da miniDSP alla fine siano corrette. Inffatti quello è l'unico modo di aver il bass management a posto in una soluzione dove il bass management è dopo Dirac nel signal path. Altrimenti si casca nell'errore di Arcam, dove i filtri di un canale andavano a finire al su..........[CUT]

