No Ettore, può accadere anche a 30, 35 ... Non è un problema legato ad eventuale ritenzione, perché la lettura risulta proprio "sballata" di parecchio in RGB ma non in Y.
Subito dopo ripassi in lettura singola e tutto è OK.
Visualizzazione Stampabile
No Ettore, può accadere anche a 30, 35 ... Non è un problema legato ad eventuale ritenzione, perché la lettura risulta proprio "sballata" di parecchio in RGB ma non in Y.
Subito dopo ripassi in lettura singola e tutto è OK.
Ettore, ho sperimentato negli ultimi giorni alcuni aspetti molto interessanti per chi utilizza il Radiance + Plasma.
Non del tutto scontati.
Io mi riferivo al tuo post della pagina precedente nel quale scrivevi sempre a 40 IRE...
Se invece è un problema ai bassi IRE in generale, è una cosa diversa, però non capisco perché sempre e solo nelle letture in serie e non in quelle singole.
Comunque io non parlavo di ritenzione, ma solo di stabilizzare le letture con una procedura apposita, qualunque ne sia la ragione, se appunto il problema riguarda la sonda.
Be', non so in quale 3d o magari in MP, ma ovviamente devi rendermi partecipe...!
Ettore
Hai ragione ... siccome mi è capitato di riscontrarlo dopo aver scaricato l'ultima versione di Calman 5 e quel giorno è accaduto sempre a 40 IRE, pensavo dipendesse dal software. Nei giorni seguenti ho visto che non era così.
La sonda nn è sicuro visto che se si carica HCFR a volo e si legge in serie non esiste mezzo problema di nessun tipo ne a 30 ne a 40 ire,e risulta tutto molto stabile e ripetibile.
Luca, il software non è, la sonda neanche, i pattern non sono cambiati, il setting è sempre lo stesso ... sarà colpa del caldo ...
si il caldo che fa impazzire solo calman pero' ( almeno da me ) =P
Ho avuto anch'io ieri il problema sulla lettura a 40ire e non soltanto nella lettura in serie ma, addirittura in lettura continua, senza fare cambiamenti tra una lettura e l'altra, le barre delle 3 rgb ballavano anche del 40/50%. Sono partito con la 5.3.5 rc4 e pensando ad un errore del software ho installato anche l'ultima 5.3.5.a. Non sono riuscito a completare la calibrazione in quanto anche con autocal, problemi a 40ire, visualizzando poi il pattern della grayscale ogni volta si evidenziava chiaramente il problema sul 40%. Avevo pensato anche ad un problema della sonda ... mi conforta parzialmente il fatto che non sono il solo, ma rimane un mistero avevo anche il condizionatore acceso.
Visto che fino all'ultima volta che l'ho usato non ho notato alcun problema simile (ancora con la penultime versione di Calman), e in settimana finita la vacanza al mare mi rimetterò a calibrare, spiegatemi bene come fare per capire il problema di cui parlate: come dice Filippo, in lettura continua a 40IRE i valori delle componenti si muovono in maniera continua e abnorme? Oppure cosa...? E poi: da quel che dice sempre Filippo, la cosa accade sia con l'ultima versione che con la penultima (dovrebbe essere quella che ho ancora io), giusto?
Ettore
A mente fredda, escludendo la temperatura eccessiva visto che l'ambiente era condizionato ad una temperatura di 22°, potrebbe dipendere, il condizionale è d'obbligo s'intende, dalle cose diverse/cambiate rispetto all'ultima volta, quando il problema non c'era, che sono state: l'ultimo workflow di Dario, il file level.ccfx e l'opzione di esposizione della sonda da 1sec a 0,5sec tra quelle che mi ricordo e che possono essere le stesse di Dario e Luca visto che erano indicazioni trattate nella du "vt60 calibrazione". Escluderei il file level.ccfx in quanto ho eseguito l'aggiornamento alla 5.3.5.a e me lo ha sostituito con l'originale senza risolvere.
Con il pattern 40% non apl, 10% ma anche 11,11% con cui ho provato, seleziona in calman il 40 e premi F5, per la lettura singola, successivamente riseleziona 40 e premi ancora F5 ed ancora e vedrai che le barre anzichè rimanere sostanzialmente uguali tra una lettura e l'altra si spostano anche di parecchio, se poi esegui una lettura continua il problema si amplifica. Puoi anche provare ad eseguire un autocal per notare le difficoltà ed avere un dE più alto anche superiore ad 1 sul 40, dopo che ha finito visualizza il pattern della greyscale a 20% steps e noterai che, alle volte, anche a fronte di un dE anche inferiore a 1, il 40 presenta evidente dominante.
Stasera provo anch'io a vedere se il problema ce l'ho anch'io... A me non è sembrato di vedere nessuna dominante sui 40 ire ma potrei sbagliare. Io carico i pattern dal radiance però...
le letture ballano in modo decisamente pesante,robe che si passa da un deltaE di 0.8 a 5 come niente ed e' semplicemente impossibile calibrare cosi.
Il bello e' che calibrando il led nn e' successo,quindi la sonda nn e' ( con HCFR e' perfetta ) il pc a sto punto nn e' e puo' essere solo o l'ultimo workflow di Dario ( quello con il 5% insomma ) o un bug del programma,altrimenti non ne ho idea.
Di sicuro so che nn ci posso calibrare in questo modo.
Verificate anche con i workflow di default di Calman 5, per escludere che dipende dal workflow che stiamo usando.
A me lo ha fatto anche con altri.
Buonasera,c'è qualche buon anima tra voi che abiti dalle parti di lodi/Milano che abbia la pazienza di spiegarmi come si effettua una calibrazione con radiance e calman 5.
So che è una richiesta assurda per molti ma ora che i bambini sono un "pelo" grandi celi vorrei cimentarmi nella calibrazione ma senza diventar matto.
Grazie in anticipo se qualcuno si interessasse.