Quindi in parole povere? ;)
Lo riconverte in DTS normale? Tanto mi sembra che sono retrocompatibili i due formati, no?
Visualizzazione Stampabile
Quindi in parole povere? ;)
Lo riconverte in DTS normale? Tanto mi sembra che sono retrocompatibili i due formati, no?
Esatto, lo riconverte in DTS normale.
Ciao a tutti!
Ho preso il wd tv live ad inizio anno e fino ad ora ha funzionato in modo molto soddisfacente.
In questi giorni ha cominciato a non vedere più nuovi file video (di ogni estensione) che carico da pc sul wd passport che poi collego ad tv live. Per quelli che erano caricati il precedenza nessuna problema: continua a leggerli benissimo!
Potete aiutarmi??
Sto valutando l'acquisto del wd TV live il mio obiettivo è collegarlo alla TV via HDMI e all'ampli via ottico. Mi aspetto che il wd legga i file dal nas qnap in rete e fin qui niente di straordinario. Quello che vorrei però è la possibilità di far partire la musica (sempre su nas in formato flac) senza accendere il TV. Ho visto sul sito Asus che non so quale versione di oplay lo permette, ma leggendo in giro pare sia meglio il wd. Quello che ho in mente è fattibile? Qualche indicazione o pareri in merito?
Salve, mi rivolgo a voi per un aiutino tecnico circa il collegamento del WD TV LIVE al iMac e all'hd WD My book Live.
Premessa 1 non hom l'adsl e penso che nn l'avrò a lungo
Premessa 2 non ho un tv e per ora non mi interessa
Premessa 3 non ho un ampli ma sto per acquistare un HARMAN KARDON - AVR-156 al quale collelgherò le casse del mio vecchio impianto (centrale sub e frontali per le posteriori dovrò attendere ancora un pochetto)
Per ora ho l'hd collegato al mac via ethernet e ascolto la musica dal mac ( audio penoso e a volte va a scatti, che odio!!)
Ho acquistato sia il My book Live che il TV LIVE pensando di poterli collegare via ethernet e di vederli dal mac via Wifi ma, purtroppo non è così, o meglio non riesco.
Mi piacerebbe avere la possibilità di far partire la musica dal mac, magari creando anche delle playlist e di prelevare il segnale dall'uscita ottica del WD TV live per indirizzarla all'ampli. con la speranza che si capisca qualcosa di quanto scritto, è possibile un collegamento simile?.
Volendo ho anche un modem Netgear DGN 2200M, se può essere utile per creare una rete domestica ma sempre senza internet.
In pratica vorrei collegare l'uscita ottica del WD TV LIVE all'ampli, e magari un domani anche via hdmi per i video, l'etheret all'hard disk My book, ma non avendo una tv vorrei lanciare la musica dal mac o comunque poter vedere l'elenco dei file e scegliere cosa ascoltare.
(Nella mia vita precedente avevo un vecchio modem router al quale avevo collegato un vecchio WD TV con un HD WD my book che si spegneva appena spegnevo il WT TV, ma usufruivo della tv per vedere i vari menu del WD TV e caricavo i file via wi fi, ma ora non riesco proprio a far vedere e comunicare i tre dispositivi)
Grazie anche solo della pazienza per aver letto il tutto ;-)
1° aggiornamento
bene, per ora mi è chiaro che se collego l' hard disk e il tv live al modem , il mio imac li vede in wifi e legge i file presenti, se clicco su My book live mi dice - connesso come "ospite" come posso non essere ospite ma il capo?
se clicco su WD TVLive mi dice connessione fallita
se qualcuno dovesse avere problemi nello streaming di file da nas a wdtv, consiglio di impostare se possibile la ethernet della sorgente a 100mbit e non gigabit. io così ho risolto il problema dei blocchi di file mkv dal qnap al wd
esiste un post con i settaggi consigliati per la parte video?
non è che ci sia tanto da settare in realtà. dipende dal materiale che visualizzi e dal tuo tv.
materiale nativo a 23.96p lo fai uscire a 24p (selezioni 1080p-24 nel menu HDMI della wd)
materiale a 25 lo fai uscire a 50hz (selezioni 1080p 50hz dal menu HDMI della wd).
non dovrei aver detto castronerie, in caso contrario correggete
mah, come in tutte le catene dipende da quello che ci metti in mezzo. se puoi impostare l'ampli come pass through, disabilitando lo scaler interno, allora equivale a collegare direttamente il wd al tv. alla fine conta che la bontà dello scaler, ovunque esso sia, entra in gioco solo quando visualizzi materiale in SD
Alcuni giorni fà l'ho acquistato online per un mio amico,che non ha mai usato"ordigni"del genere.
Mi è arrivato Lunedì scorso e,sia pure per poche ore,l'ho potuto un pò provare.
Appena acceso ha subito cercato una rete a cui connettersi,e per inciso lo fà tutt'ora,senza che io sia riuscito ad evitare la ricerca,visto che il mio amico non ha collegamenti internet.
Ha trovato il miop modem Tiscali,a cui si è pure collegato per qualche minuto,per poi perdere la connessione,a causa del segnale debolissimo,data la distanza tra le due apparecchiature.
Ha letto tutto quello che gli ho dato in pasto,anche in HD a 1080.
AVI,MKV,MPEG di vario tipo ed anche files.TS,anche se con un paio di questi,registrati in HD dal Sat,hanno accusato un pò di scattosità. Ho installato il nuovo firmware senza problemi,e senza notare particolari ritardi di sincronizzazione,neanche con gli.mkv.
Il menù si scorre bene e velocemente,ed è anche ben leggibile,qualità da me molto apprezzata,visto che ho qualche problema con la vista.
Nelle poche prove fatte ho notato una certa lentezza nel trovare il contenuto di chiavette e hd da 2,5".
Il piccolo si fà attendere,assai di più del mio 4Geek Playo,che però è molto più in difficoltà con i files in HD,forse anche perchè non è più stato rilasciato un aggiornamento,da un'anno e mezzo,oramai.
Un altro difetto dell'HD TV LIVE Streaming è il calora che raggiunge dopo un pò. Quasi scotta...un difetto che però ho riscontrato nel mio Playo,anche se il Playo scalda comunque meno,ma credo sia un difetto dovuto alle piccole dimensioni,che impediscono un corretto smaltimento del calora,sopratutto in giornate come queste.
Nella stanza dove l'ho usato c'erano 28 gradi.
Un altro difetto,secondo me,è all'accensione,e non parlo solo del fatto che perde assai tempo nel tentare di collegarsi ad una rete,ma anche del fatto che,all'accensione,si apre subito la pagina col logo,ma si richiude anche,per diversi secondi,per poi riaprirsi,per un paio di secondi,richiudersi e poi subito dopo riaprirsi in modo finalmente definitivo.
Non capisco se sia un difetto od un modo tutto suo di comportarsi...
Altre prove non ne ho potute fare,ma conto di dargli ancora un'occhiata dal mio amico,spratutto se mi darete qualche delucidazione.
ciao,
sono molto interessato al prodotto, visto che lo si trova ad un prezzo stracciatissimo...
Volevo solo capire se veicola l'audio da hdmi oppure si è costrelli a collegare il cavo ottico...
vorrei collegare il tutto al sintoampli ed è il motivo della mi perplessità sui collegamenti.
Qualcuno se è nella mia circostanza, potrebbe darmi un parere ???
Ringrazio molto...
certo che veicola l'audio via hdmi! io l'ho collegato al denon
fantastico...grazie mille...
lo codifiche auidio sono quelle che si leggono nelle prime 10 pagine, circa, oppure con i vari firmware sono cambiate, ampliate ?
Ragazzi, ma per visualizzare filmati in HD da YouTube (selezionare 720p o 1080p), come bisogna fare?