Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Prego, Ettore; sono molto contento che tu abbia risolto ;)
Mi è venuto il dubbio perché pure io ho scelto di equalizzare con volume del sub a circa ore 9. Se per la calibrazione lo mettessi a ore 14, probabilmente rischierei di ritrovarmi il cono dell'altoparlante a zonzo per la stanza :D
Grazie Dario!
A questo proposito, ne approfitto e pongo a te (come a tutti) un'ulteriore domanda: Audyssey ora mi ha messo il sub (equalizzato con Antimode) a +7, quindi dando per scontato che sia meglio rifare tutto per avere come al solito un'impostazione il più possibile vicina allo zero, e al limite negativa piuttosto che positiva, cosa è meglio fare? Trovare il volume massimo del sub che consente all'Antimode di svolgere la sua equalizzazione senza bloccarsi dopo uno sweep, e fare Audyssey con quella, oppure posso anche ora ripetere solo Audyssey, alzando però prima il volume dell'SVS rispetto a quello usato per l'equalizzazione dell'Antimode?
Della opportunità o meno di variare il volume del sub dopo l'equalizzazione ne abbiamo parlato a lungo a proposito di Audyssey, nell'apposito 3d, ma non mi pare che a proposito dell'equalizzazione con Antimode si sia affrontato questo aspetto. In sostanza, equalizzo il sub con l'Antimode a volume molto basso, poi lo alzo di un po' e faccio Audyssey. E' fattibile?
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Bene Ettore, mi fa piacere che tutto si sia risolto.
Ora attendo tue valutazioni sul thread di SVS, sperando di non averti male consigliato ;)
Molto volentieri, Luca, posterò non appena mi sarò fatto un'idea a proposito, quindi dopo averlo slegato un po', e soprattutto dopo averci visto qualche bel BD/film in multicanale...
Ettore
-
Si, Ettore, a mio parere, non solo è fattibile, ma è la procedura migliore.
Io equalizzo con volume del sub a circa ore 9, poi lo aumento e lancio l'Audissey con l'obiettivo di raggiungere un'impostazione del volume in ingresso al sub, quindi prima all'antimode, negativa (nel mio caso, manopola a ore 12). Il sintoampli mi ha impostato -11 dB, il che mi dovrebbe assicurare una tranquillità per quanto riguarda il clipping sull'antimode.
Ho verificato con fonometro i livelli calcolati da Audissey (la cui equalizzazione, però, non adopero) constatandone la precisione; quindi con uno spezzone di film ad hoc ho verificato il livello di distorsione in ingresso dell'antimode, il quale entra in sofferenza con volume sub del sinto a circa - 5/ -6 dB, in relazione al mio abituale volume "master" di ascolto, ovviamente; avendo però settato l'uscita sub del sintoampli su -11 dB dovrei avere una condizione ottimale, sempre che non ci sia una falla nel mio ragionamento... :D
-
Buono a sapersi! Allora vedrò di procedere per tentativi, e comunque verificherò attentamente una volta conclusa la procedura di doppia EQ (Antimode prima, Audyssey poi) l'eventuale clipping dell'Antimode/Sub come già avevo fatto a suo tempo!
Ettore
-
Ettore, non preoccuparti troppo dei livelli di Audyssey e lavora in modo che l'Antimode sia al 100% della resa, e' abbastanza normale che se hai un secondo apparecchio come l'Antimode i livelli cambino dato che si deve valutare anche la sensibilita' di quest'ultimo, peraltro avere un segnale in uscita dall'ampli con valori positivi non e' male, in quanto un segnale elettricamente piu' alto e' preferibile.
-
Davvero Luca? Pensa che - non ricordo dove, forse nel 3d originale di Audyssey, piuttosto che nel nostro... - ricordavo questa cosa della preferenza verso livelli il più possibile vicini allo zero, e comunque leggermente negativi piuttosto che il contrario...
Oggi avevo anche tutta la ciurma dei figli a carico, quindi non ho avuto modo di fare granché dopo stamattina, ho giusto sistemato qualche cavo e ascoltato al volo lo stesso BD Live dei Depeche Mode in DTS HD MA, e devo dire che l'equalizzazione specifica - anche Audyssey fra l'altro - si sentiva. Infatti mi chiedo: al di là delle frequenze equalizzate, quelle che il sub non riesce a riprodurre vengono "tagliate" dall'Antimode, e quindi non inviate nemmeno al sub una volta salvata l'equalizzazione fatta o cosa? Me lo chiedevo perché il sub precedente scendeva molto molto meno rispetto all'SB2000, quindi ero curioso di capire se quando ho ascoltato l'SVS la prima volta, quindi con l'EQ fatta per l'altro sub, riceveva comunque tutte le frequenze oppure solo quelle che l'Antimode aveva verificato emettere il Focal...
Ettore
-
Verissimo Ettore ma era previsto per il sub collegato direttamente all'ampli, tu hai un antimode quindi i livelli dell'ampli sono influenti in modo diverso perche' un conto e' quello che entra nell'Antimode e un contro quello che esce.
Antimode non deve cancellare alcuna frequenza, suo scopo e' ridurre eventuali enfasi date dalla stanza.
-
Okay, perfetto!
Stasera comunque vado a letto tranquillo, non dovendo organizzare alcuna rispedizione: né sub, né Antimode...
Ettore
-
Infatti, Luca, Audissey "ignora" la presenza dell'antimode in quanto il suo microfono si limita a misurare il suono emesso dal sub.
Quindi è importante assicurarsi che il segnale sub in uscita dal sintoampli non mandi in distorsione l'equalizzatore.
A questo proposito non è detto che un segnale elettricamente più alto, ammesso che sia preferibile, sia altrettanto opportuno.
Occorre verificare. Corretto?
-
Certo ma qui torniamo al discorso della catena del gain, gia' affrontata.
In teoria con l'antimode dovresti uscire con il segnale piu' alto possibile dal sinto (segnale piu' alto meno sensibile alle interferenze e si amplifica meno il rumore di fondo) che permette di non saturare l'Antimode, idem da Antimode a sub.
Una volta valutate la catena del gain adeguatamente il valore del livello di Audyssey ci interessa poco, fermo restando che non sia a fondo scala.
-
Si, ok, in pratica stiamo dicendo le stesse cose, grazie :)
L'unica perplessità riguarda il perché i benefici di un segnale più alto non sarebbero tali anche per il collegamento diretto tra ampli e sub, senza antimode interposto.
Peccato che il livello di uscita dell'antimode non sia controllabile dall'utilizzatore se non come relazione diretta al livello del segnale d'ingresso; anche se non so quanto tale possibilità sarebbe utile...
-
Infatti, sulla seconda parte ne parlammo diffusamente nel thread Audyssey, sulla carta non c'e' alcun motivo per cui non sia meglio avere un segnale piu' alto eppure nella mia esperienza e in quella di altri utenti entrare con segnale piu' basso e volume piu' alto sul sub era preferibile, penso che la cosa sia legata proprio alla gestione del volume del sub sulla piastra del sub stesso.
Per esempio, il mio sub autocostruito usa un Inuke 6000, per come funziona il volume su di esso, deve essere posto al massimo sempre per la migliore qualita' e quindi usare un segnale attenuato alla sorgente.
-
Capisco; grazie Luca, puntuale come sempre ;)
(Mi scuso anche per le domande ripetitive, ma ho seguito poco il topic Audissey)
-
Figurati Dario, e' un piacere avere a che fare con utenti come te.
-
ragazzi ma con l'antimode 8033sII hai la possibilità di riscontro sui filtri applicati o una sorta di curva before/after?
-
No, non e' possibile usando solo l'Antimode, devi avere un sistema di lettura a parte per porte confrontare il prima e il dopo, con i sistemi automatizzati molto raramente puoi vedere cosa succede nella realta', anche sugli ampli e' cosi'