impostare il discorso solo sui watts è fuorviante, perchè io con 20 watts le faccio volare.....il problema è che 'ampli è scarsoCitazione:
Originariamente scritto da Salotto74
Visualizzazione Stampabile
impostare il discorso solo sui watts è fuorviante, perchè io con 20 watts le faccio volare.....il problema è che 'ampli è scarsoCitazione:
Originariamente scritto da Salotto74
sono prodotti che già hai?Citazione:
Originariamente scritto da Luigi Ferrari
dove e come posizioneresti il tutto?
potresti dirmi come fai a fare un'affermazione del genere? hai collegato tutti i diffusori 5.1 tra cui 2 tesi560 e poi hai misurato i watt erogati con uno strumento? perchè se piloti solo 2 diffusori alla volta è una cosa ma se ne piloti 5 o peggio 7 è tutta un'altra storia... altrimenti stiamo parlando di niente...Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
...comunque 20w continui sono proprio pochini e dubito che fai volare dei diffusori come le 560 magari anche a volumi alti... al massimo le fai funzionare discretamente e ti si surriscalda l'ampli perchè è tirato per il collo rischiando magari anche qualche rottura e tutto questo solo perchè le indianaline sono diffusori facili da pilotare altrimenti non le piloteresti nemmeno...
Posso capire che per le Tesi 560 ci voglia un amplificatore "muscoloso" ma sono sicuro che in bi-amping ce la faccia a pilotarle magari al 50% della loro resa massima ma da qui a dire che si surriscaldi secondo me dipende dai volumi d'ascolto e dai punti di vista (tutti gli ampli si surriscldano quando vengono tirati).....Citazione:
Originariamente scritto da Salotto74
Poi il 608 emette 30Watt per canale (con 5 canali attivi) continui... 60Watt per canale (o più, sempre 5 canali attivi) in dinamica cosa molto più probabile quando si vedono film... la musica poi la si ascolta con 2 canali attivi (nella maggior parte dei casi)
Le mie Tesi 260 quando le spingo in "Pure Mode" con la musica sparano da paura.....
Appena possibile prenderò le 560 e più in là venderò il 608 per comprare un Onkyo serie 8...
:( :( :( :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Salotto74
ecco i 2 amplificatori attualmente in sala ascolto:
http://www.luxman.co.jp/global/product/ia_l-550a2.html
http://www.luxman.co.jp/global/product/va_sq38u.html
e suonano molto meglio con questi miseri 20 watts che con quella porcheria di 150 circa watts scritti che escono da un Onkyo 906....giusto per fare una similitudine numerica
che suonino meglio è sicuramente vero, ci sono molti amplificatori dedicati con pochi watt ma reali che sono di qualità decisamente alta...Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
però non facciamo confusione tra qualità e potenza...
qui parliamo di potenza per pilotare bene diffusori potenti e l'onkyo 608 può pilotare tranquillamente delle tesi 560 che, oltretutto non sono diffusori difficili da pilotare, basta non pensare che le riesca a pilotarle al meglio perchè così non è... magari scalderà di più del normale su ascolti prolungati magari a volumi alti, oppure più semplicemente non si sfrutteranno al 100% le tesi560... l'onkyo 608 scalda già tanto per conto suo che forse non noterai neanche la differenza...
più che la potenza per pilotare un altoparlante o un sistema di essi serve corrente e puoi averne più dà un 20 watts che da un 100 o magari puoi avere 10A di corrente buona come 30 schifosi
quoto a.leone, ho ascoltato le 504 per la prima volta con un ampli 2ch in classe A da 30w puro senza alti e bassi, poi la stessa musica con un denon 5.1 e poi un onkio 5.1, per carità volevo rinunciare al 5.1, poi ho ascoltalto altri diffusori, ma niente da fare per sentire da dio dovevi rinunciare agli ampli 5.1, (il negoziante è stato molto paziente) diciamo che denon musicalmente parlando mi soddisfa di più, ma le tesi non rendono molto con questi ampli...
Al fronte anteriore ho 2 arbour 4.02
Mi figlio ha "abbattuto" una delle due torri ed ora un altoparlante gracchia... E' possibile sostituirlo (insieme al suo corrispettivo nell'altra torre)? Dove li trovo e come devono essere?
Grazie
...E' successo anche ad un mio amico ...proprio con le 4.02...Ha scritto alla Coral e gli hanno spedito un woofer nuovo; non ricordo la spesa del pezzo e della spedizione, ma era molto bassa. Contatta la Coral, sono molto disponibili e rispondono celermente : http://www.indianaline.it/contatti.phpCitazione:
Originariamente scritto da Stuka78
2 settimane fa ho contattato musso / coral per ricevere uno tra gli ultimi 5.02 disp in magazzino e ho dovuto rivolgermi innanzitutto al mio negozio di fiducia, cioè IL non può vendere a privati ma solo a negozianti.Citazione:
Originariamente scritto da riki72
Come ha fatto a vendergli il woofer? :)
non glielo ha venduto credo ma sostituito
Ho un misuratore di corrente AC: come faccio a sapere la reale potenza in W consumata per canale dal mio PM7004 con le Arbour 5.02?
Sulle specifiche dicono 70W/ch, ma misurando dalla presa AC vedo più di 200W penso proprio per il fatto che ci sono un centinaio di componenti che richiedono anch'essi energia.
Il mio amico ha un negozio ma non vende diffusori acustici, non ricordo se lo ha ordinato come "negozio" o come privato tramite rivenditore. Ricordo che aveva scritto a IL, che gli avevano risposto il giorno dopo, e che in brevissimo tempo e con costi molto bassi gli era arrivato il woofer. La cosa importante cmq è che un tweeter anzichè un woofer possa essere acquistabile dopo il periodo di garanzia e prima del "fuori listino"; l' ideale sarebbe trovare i pezzi di ricambio anche anni dopo l' uscita dal listino di un diffusore in previsione di piccoli incidenti domestici (gatti che si fanno le unghie sui coni dei woofer... bimbi che giocano con la cupola del tweeter...)...ma è abbastanza utopico...Cmq , che sia da un rivenditore o dalla sede cosa ti cambia? Penso poco e niente; ordina il pezzo da un rivenditore...forse ne riesci ancora a trovare.Citazione:
Originariamente scritto da plata
Mi quoto e dopo aver scritto a Coral mi hanno risposto (molto gentili)cosi':Citazione:
Originariamente scritto da thx333
Buongiorno.
Il modello Tesi 560 può essere posizionato anche sollevato da terra, ma è necessario che la base sia sufficientemente robusta, ad evitare vibrazioni.
Cordiali saluti.
musso / coral