Visualizzazione Stampabile
-
Domanda per i piu' esperti :
Voglio prendere la Videocamera Sony HDR-HC3, qui in Italia la trovo attorno ai 1100 euro.
A fine ottobre saro' a New York, e li la si trova attorno a 850 euro.
Il risparmio e' notevole, ma di sicuro sara' NTSC.
Cosa succede se collego una sorgente NTSC 1080i al nostro amato 37" via HDMI ???
Grazie !
-
ciao gialex, ti chiedo un aiuto,
considerando che dovrei acquistare lcd,
sono molto indeciso su cosa fare,compro il 9830 o il 9731
o aspetto un nuovo modello philips?
o cambio marca?
-
ti posso dire cosa faccio io ... viste le ultime uscite mi tengo ancora ben stretto il mio !
;)
se riuscissi a trovarlo ad un prezzo abbordabile ...
-
Io sono curioso di vedere i nuovi Sharp che dovrebbero essere venduti a prezzi stracciati (si fa per dire ma rispetto a prima..)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Brigno
Io sono curioso di vedere i nuovi Sharp che dovrebbero essere venduti a prezzi stracciati
concordo ;) ... e in ogni caso tutte le nuove uscite sono da monitorare ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da richiroby
Domanda per i piu' esperti :
Voglio prendere la Videocamera Sony HDR-HC3, qui in Italia la trovo attorno ai 1100 euro.
A fine ottobre saro' a New York, e li la si trova attorno a 850 euro.
Il risparmio e' notevole, ma di sicuro sara' NTSC.
Cosa succede se collego una sorgente NTSC 1080i al nostro amato 37" via HDMI ???
Grazie !
Nessuna idea ?? :(:(
-
Citazione:
Originariamente scritto da richiroby
Nessuna idea ?? :(:(
Secondo me non succede nulla. Io ho sempre collegato console NTSC tramite SCART.
Ma non posso darti la certezza, ovviamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da richiroby
Nessuna idea ?? :(:(
dovrebbe funzionare regolarmente ! ;)
-
Salve a tutti è un bel pò che seguo questo dettagliatissimo forum, da quel che ho letto l'utente più esperto è gialex anche se ce ne sono di altri molto esperti,ma gialex è il più ferrato su questo LCD. Gialex ho salvato i tuoi settaggi e vorrei impostarli sul mio nuovo lcd ma vanno bene con qualsiasi firmware?tu con quale li usi? Grazie!
-
ah chiedo scusa ma il mio nuovo lcd sarebbe il 37PF9830 naturalmente :)
-
Ormai è molto che ho in casa il beneamato 37pf9830, ma ci sono alcune caratteristiche che ancora non mi sono chiare. Provo ad elencarle e aspetto che qualcuno possa gentilmente rispondere.
1)-Come si fa a togliere i canali indesiderati dalla lista dei canali analogici, dopo che con la sintonia automatica i mette doppioni o canali che si prendono male? Cioè come faccio a rendere un numero programma completamente inattivo?
2)-Al di la del ripristino impostazioni di fabbrica, che riguardano suono, immagine e ambilight, ma non la suddetta sintonia canali, come si fa a resettare completamente la tv come se si tornasse all'installazione iniziale?
3)-Qualcuno sa dirmi la reale utilità della funzione decoder nel menu setup e un modo per riuscire ad usarlo senza ritrovarsi il decoder assegnato a 10 o 20 numeri programma senza riuscire a toglierlo per i "misteri" di cui ai punti 1 e 2?
4)-Collegando il tv al computer tutte le risoluzioni video supportate hanno overscan, quelle tipiche computer no, ma si fermano a 1024x768 e sono tutte 4/3 . Qualcuno è riuscito a visualizzare tali risoluzioni fino a quelle tipicamente HD senza overscan?
5)-Nel menu "sorgente" l'unica ipotetica sorgente selezionabile che comporta un cambiamento nella taratura delle immagini è "STB Dig". A cosa si riferisce? E qual'è la reale utilità di qusta funzione se non cambia nulla una volta che provo a chiamare una sorgente in un modo o in un altro, se non il semplice nome che la qualifica sulla striscetta in sovraimpressione quando vado da una sorgente all'altra?
6)-Dopo tutto questo tempo ancora non riesco a scorgere differenze fra "pixel-plus" e "movie-plus", anche la funzione dig.nat.motion risulta attive in tutte e due le modalità.
7)-Sull'esemplare in mio possesso qualunque regolazione di fabbrica è tarata su "freddo", è un difetto della mia tv?
Vorrei infine invitare i possessori di questa serie, dopo un anno di "esercizio" a dire quali difetti principali e quali pregi hanno riscontrato in questa serie ( a parte malfunzionamenti o guasti tecnici ).
Per quanto mi riguarda:
Pregio principale: resa sui segnali SD rispetto alla concorenza.
Difetto principale: impossibilità di tarare l'immagine per ogni singola sorgente. Cosa che è possibile su tv in commercio anche molto meno costose.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Aldouce
...Nel menu "sorgente" l'unica ipotetica sorgente selezionabile che comporta un cambiamento nella taratura delle immagini è "STB Dig". A cosa si riferisce? ... Dopo tutto questo tempo ancora non riesco a scorgere differenze fra "pixel-plus" e "movie-plus"...
STB stà per Set Top Box (il ricevitore digitale terrestre per esempio), perchè in questo caso i parametri debbano essere così alterati francamento non l'ho mai capito, forse qualche modello di STB richiede una 'spinta' ulteriore.
Poi, le differenze tra movie plus e pixel plus a ben vedere si notano, specie sulle scene in movimento veloci, ad esempio l'effetto 'Predator' col movie plus è un tantino più sopportabile. Infine concordo con te sul difetto principale, contavo che prima o poi un upgrade avrebbe colmato la lacuna ma ormai c'è poco da sperare.
-
Grazie per le risposte, attendo al riguardo il parere di altri utenti del forum, anche perchè credo che i tempi siano maturi per fare un piccolo sondaggio, un po' per curiosità, un po' per ottenere il meglio dall'apparecchio.
In ogni modo ho l'impressione che alcune caratteristiche nel menu e nella gestione della tv siano state fatte un po' in fretta e mai corrette dai successivi firmware. Ad esempio il fatto che solo inserendo come sorgente l'stb ci sia un cambiamento nei settaggi peraltro esagerato e non succeda nulla in tutto il resto delle sorgenti. Ad esempio selezionando HD la tv potrebbe permettersi un maggiore contrasto e una maggiore definizione, invece non cambia nulla. Sulla memorizzazione dei canali poi, non ne parliamo...
-
io ti rispondo sul punto 5 anche perchè ho passato molte serate per ottimizzare il mio HTPC con il TV utilizzando diversi driver e diverse schede video tra ATI e Nvidia.
Per rispondere precisamente ci vorrebbero alcune precisazioni come ad esempio:
- hai già installato l'ultimo firmware del Philips?
- utilizzi un cavo DVI-DVI?
- che scheda video hai?
- se hai schede di ultima o penultima generazione di fascia media o alta, scarica gli ultimi driver che ti permettono di modificare la risoluzione del pannello Philips a tuo piacimento.
Premetto che il TV non si mappa in 1:1 quindi con le risoluzioni di default si avrà sempre un'overscan. Il pannello di controllo della scheda video contnuto negli ultimi drive, ti permette di scalare la risoluzione in modo tale da adattarla perfettamente (o quasi) all'area di visione del TV.
Per esempio la risoluzione massima che arrivo ad utilizzare senza overscan è di 1800x1008 fuori ovviamente dagli standard.
Per maggiore leggibilità comunque, tengo settato a 1360x768 con una bordatura nera.
Tutto questo con una ATI1600pro. A giorni mi arriva una Nvidia 7600GS con uscita HDMI .... non vedo l'ora di buttarla dentro all'HTPC e fare delle prove.
ciao.
-
Ringrazio anche te per la risposta. In realtà io ho collegato semplicemente un portatile tramite la vga con l'adattatore in dotazione al tv. Tuttavia, anche riuscendo a visualizzare tutte le risoluzioni fino alla 1080i, ho notato che la tv ha un overscan su tutte le risoluzioni video, anche le più basse, mentre non lo presenta selezionando le risoluzioni tipicamente pc. Poco male perchè nella visione dei filmati l'overscan non da fastidio. Però è anche vero che questa scelta da parte della Philips fa si che il pannello non sia mappabile mai 1-1 neanche collegando future sorgenti blu-ray e HDdvd.