Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Steven
@JohnTuld:
Ho visto che parli di eecolor...ma da abbinare al Radiance oppure all'HTPC non ho capito?!
Ha senso usare un eecolor su un HTPC calibrato con Argyll?
Grazie :)
Ciao,
No, intendo l'eecolor in sostituzione del Radiance per usare la 3dlut. Ovviamente non ha senso con un htpc che usa madvr. L'unica cosa è che l'eecolor deve essere "programmabile".... non so esattamente la cosa, però so che ci sono due modelli, solo uno può caricare le 3dlut di argyll
-
@Salmon:
A me non interessa più' usare l'eecolor se avrò un HTPC con madvr,quindi mi chiedevo se potevo farne a meno ed avere gli stessi colori che ho adesso con il mio setup!? :)
-
Si quello dove si possono caricare e' quello che ho io che e' il più' "costoso" dei due modelli in commercio(che danno in abbinamento con il Vango e che io ho acquistato separato).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Steven
Fammi capire Guido...io ho un eecolor che uso adesso con il mio setup...da quello che mi dici se utilizzerò' un HTPC con madvr non servirà' più' perché' la LUT3D la caricherò' all'interno del software giusto?
Ma avrò' la stessa "estensione" dei colori come sull'eecolor?
L'eecolor è fondamentalmente proprio una LUT box, quando si usa come espansore dei colori si usa una LUT precaricata pensata per espandere i colori senza alterare gli incarnati, in base a delle coordinate rilevate con la sonda...se fai una 3D LUT con Argyll non avrai l'effetto espansione
-
Quindi lo devo tenere allora...perche' ciccio diceva che non mi sarebbe servito,ma mi era venuto un dubbio proprio sull'espansione del colore ;)
-
Ma allora x avere la max calibrazione per un mio ipotetico HTPC con Madvr dovrei utilizzare alla fine della catena l'eecolor giusto?
-
Ciao Steven ho detto che si poteva mettere, poi è vero pure che se ti fai una bella 3Dlut come si deve con ArgyII vedrai che immagine.
Magari ne farai pure a meno poi se vuoi i colori che simulano uno spettro più ampio e ti piace cosi allora lascialo.
-
Ma allora bisogna calibrare con Argyll e poi applicare delle tabelle con eecolor oppure meglio calibrare direttamente con eecolor?
-
Scusa Steven, ma prima vuoi calibrare alla perfezione con Argyll, e poi vuoi sfasciare tutto con l'eecolor???
Se preferisci i colori pompati è inutile metterli prima a posto con Argyll, non trovi?
L'unica cosa è potresti dire che vuoi comunque sistemare gamma e scala dei grigi, e poi pompare i colori, però per questa cosa non occorre mica una 3dlut! Basta caricare curve di calibrazione nella scheda video.
Rileggi meglio il post di Guido, che è molto chiaro.... Ah... E ascolta il consiglio di Ciccio, cioè prova prima una calibrazione perfetta e con tutti i colori al posto loro, e poi decidi se preferisci le lut precaricate dell'eecolr
Ciao
-
Ma non ho visto i risultati con Argyll,ma e' possibile anche calibrare con eecolor eh,e se lo uso e' perche' mi piacciono i colori che restituisce.
Anche adesso il mio sistema e' calibrato con il Radiance e poi tabelle caricate sull'eecolor per pompare come dici tu i colori :)
A questo punto potrei provare prima la calibrazione con Argyll e vedere se mi piace,altrimenti non uso Argyll ma mi affido alla sola calibrazione con eecolor.
-
Un consiglio:
vorrei sostituire la sonda attuale (una Eye One Display 2),
purtroppo le ho provate tutte, ma con qualsiasi sistema di lettura il risultato finale (con il JVC HD990) è sempre una dominante rosa, sia con HCFR, Calman 5 o l'auto calibrazione con Argyll.
l'unico modo per non far apparire questa dominante è non regolare il punto del bianco o 100IRE
quindi credo sia un problema della sonda in abbinamento al JVC che sottostima il rosso.
Acquistando una ID Pro3, potrei risolvere questo problema?
-
Sì, utilizzando la correzione spettrale per le lampade dei vpr. Ti direi pure di fare un profilo alla tua sonda con uno spettrometro, ma alla fine la iD3 è molto più veloce ed affidabile nelle letture vicino al nero, quindi prendila pure.
Si chiama iDisplay Pro, non iPro!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guido310
L'eecolor serve solo da LUT box, in pratica per caricare una lut fatta con argyll.... Ha senso se devi collegarsi altre sorgenti, nel pc la 3D lut vale solo per il player software che usa MADVR!!!
Scusa Guido,
non ho capito,
creando una 3D Lut con Argyll per l'Eecolor (senza utilizzare madVR o player che lo supportano), una volta caricata la LUT nell'Eecolor non potrei utilizzarla con un player come TMT?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JohnTuld
Sì, utilizzando la correzione spettrale per le lampade dei vpr. Ti direi pure di fare un profilo alla tua sonda con uno spettrometro, ma alla fine la iD3 è molto più veloce ed affidabile nelle letture vicino al nero, quindi prendila pure.
Grazie JohnTuld,
con "la correzione spettrale per le lampade dei vpr", a cosa ti riferisci?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Salmon
Scusa Guido,
non ho capito,
creando una 3D Lut con Argyll per l'Eecolor (senza utilizzare madVR o player che lo supportano), una volta caricata la LUT nell'Eecolor non potrei utilizzarla con un player come TMT?
Certo che si, la comodità dell'eecolor è quella, colleghi il pc o qualsiasi altra sorgente all'ingresso HDMI dell'Eecolor che funziona come un vero e proprio processore per la calibrazione caricando la LUT......mentre una 3D lut generata e caricata nel PC potrà essere sfrutatta solo da player che usano MADVR