• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Display senza CMS? No Radiance? Non servono...

Quindi considerando che con 225 ore ho un picco luminoso@100IRE di circa 56\57 Cd/m2 pre-calibazione,
dovrei cambiare lampada almeno ogni 500 ore :eek: :cry:

Scusa non ho capito, ma dove le leggi 56/57 cd/m2 ????? Perché nei log di Argyll, leggo 34 cd/m2 che diventano 31 per riportare il bianco a D65.


ah ecco..... questo dimostra che hai i livelli sballati, (come ti ho sempre detto). Il tuo vpr, con madvr/madTPG non è in grado di fare né il bianco, né il nero.
 
Ultima modifica:
ieri sera, mentre cercavo di leggere il picco luminoso 100IRE tramite HCFR,
con luminosità sul vpr settata a -5 il grafico riportava tra i 50\50,4 Cd/m2,
quindi presumo con luminosità a 0 dovrebbero salire ulteriormente.

Sinceramente non capisco perchè il log ne riporti 34 cd/m2
boh
 
@JhonThuld e a tutti gli esperti
Ma quando visualizzate il classico test di avshd per controllare i livelli,
500x1000px-LL-6fa0af92_DSC_03221.jpeg
le barre vi si fermano come dovrebbe essere a 235, o come dalla foto, proseguono anche oltre?
 
Ultima modifica:
Io non le uso, Controlla invece con hcfr i livelli near white e near black, se sono a posto non hai motivo di usare il disco test di AVS.
 
@JhonThuld e a tutti gli esperti
Ma quando visualizzate il classico test di avshd per controllare i livelli,
Visualizza allegato 21818
le barre vi si fermano come dovrebbe essere a 235, o come dalla foto, proseguono anche oltre?

Le barre con queato sistema di calibrazione vanno sempre oltre il riferimento.

Ma la domanda secondo me più importante è chiedere a tutti è:
Di che colore sono le barre del Black e White clipping del disco test AVSHD ?
anche nella tua foto mi sembra ci sia una dominante "violetta"
Sarebbe interessante che tutti gli utenti che frequentano questo thread postino una foto
di quello che vedono con quei pattern, e scommetto che il 90% delle persone ha una dominante,
(e quindi un'immagine sballata)

Personalmente ieri sera ho rifatto un'altra prova sul TV Sharp,
ma non c'è niente da fare, i risultati possono sembrare pure piacevoli (a secondo di dove vira la dominante),
ma se si ha su un'altro banco di memoria una calibrazione dove la scala dei grigi sale perfetta,
fatta manualmente, dopo anni di prove),
qualsiasi cosa vi restituisce questa autocalibrazione, sarà fuori da ogni logica,
è comoda si, spegi un bottone e fà tutto da solo,

ma con queste sonde che abbiamo qui tutti noi,
è impossibile un'auto calibrazione
,(almeno chi non ha fatto profilare strumentalmente la propria),
è impossibile ottenere una scala dei grigi almeno piacevole all'occhio, poi certo i grafici risulteranno perfetti, ma perchè questo è ciò che "immagina" la sonda e non quello che c'è realmente a chermo,

In conclusione, se avete le barre lampeggianti del pattern black\White clipping con una dominante,
avret sprecato il vostro tempo e ore di lampada per chiu ha un vpr.
poi certo se non si è mai provato di meglio ci si può anche accontentare.

Con queste sonde domestiche in fase di calibrazione,
dovremo sempre scendere a qualche compromesso, per ottenere un'immagine decente,
cosa che un autocalibrazione non fà,
un computer prende un punto d'arrivo e li va,
qualsisa cosa succeda durante il percorso, non si fermerà a ragionare.
con queste sonde l'unica è calibrare manualmente,
senza cercare di forzare a tutti i costi il riferimento al 100% (ma almeno una scala dei grigi lineare si, perchè è tutto li il risultato finale), e vedrete che differenza.

Chi si fà sotto, e vuole postare le foto dei pattern test, della propria calibrazione? :D
 
Ultima modifica:
Io faccio la profilatura della sonda con lo spettro colormunki photo...per ora con Calman, poi appena riesco, vedrò di mettere la matrice di correzione in Argyll...
 
Io faccio la profilatura della sonda con lo spettro colormunki photo...per ora con Calman, poi appena riesco, vedrò di mettere la matrice di correzione in Argyll...

Ed é l'unico modo per raggiungere risultati accettabili, con questo splendido sistema di autocal. Altrimenti é meglio continuare con il classico sistema manuale senza una sonda profilata, e i risultati saranno sempre migliori per una corretta visione
 
qualsiasi cosa vi restituisce questa autocalibrazione, sarà fuori da ogni logica,
è comoda si, spegi un bottone e fà tutto da solo,

Allora Salmon, ci ho provato, ma vedo che la tua testardaggine è inscalfibile (e scommetto che non sono il primo a dirtelo...). Non ti applichi, non studi le facili guide messe a disposizione (e lo so, alcune sono in inglese....), E non hai letto pazientemente il thread. Fai come vuoi, ma per piacere non venire a raccontare sciocchezze agli altri.

In ordine sparso:

1) Io vedo le barre rosse, ed anche parecchio, ma i livelli near white e i grey steps li vedo BIANCHI, e infatti non ho alcun problema con i film e la tv. Le barre di AVS non servono per vedere se ci sono dominanti, ma solo per fissare (in modo rudimentale) contrasto e luminosità (luminosità che contrariamente a ciò che credi e hai scritto, NON influisce sulle candele del bianco).

2)
Personalmente ieri sera ho rifatto un'altra prova sul TV Sharp,
ma non c'è niente da fare...........

Hai usato lo Spectral Sample adatto alla tua TV? (es. LCD CCFL, LCD White Led, LCD RGB etc.......)


3)
e scommetto che il 90% delle persone ha una dominante,
(e quindi un'immagine sballata)

Sì, quasi tutti hanno dominanti in quel particolare test, ma quasi nessuno ha dominanti nel materiale reale. Dico "quasi" perché ci sono poi quelli come te che non ascoltano/leggono i post in cui gli viene spiegato qual è invece il loro problema.

4)
Con queste sonde domestiche in fase di calibrazione,
dovremo sempre scendere a qualche compromesso, per ottenere un'immagine decente,

Nessun compromesso! Se avessi letto il thread, avresti (forse) capito la differenza tra uno spettrometro ed un colorimetro, e avresti capito a cosa servono gli Spectral Sample creati da X-Rite. Purtroppo non l'hai letto (e ci può stare) e viene a scrivere sciocchezze (e questo invece non ci sta!).


5)
un computer prende un punto d'arrivo e li va,
qualsisa cosa succeda durante il percorso, non si fermerà a ragionare.

:wtf:

con queste sonde l'unica è calibrare manualmente senza cercare di forzare a tutti i costi il riferimento al 100% (ma almeno una scala dei grigi lineare si, perchè è tutto li il risultato finale), e vedrete che differenza.

Ah! Ora ho capito! Tu compri la sonda, ma non sapendola usare ottieni risultati sballati, e perciò decidi di "affinare" la calibrazione....A OCCHIO! Come se tu fossi in grado di riconoscere a occhio le coordinate colorimetriche di un bianco...Sei un grande :yeah:


6)
In conclusione, se avete le barre lampeggianti del pattern black\White clipping con una dominante,
avret sprecato il vostro tempo e ore di lampada per chiu ha un vpr.

Sei tu che hai sprecato il tuo tempo e la tua lampada, e lo sai perché? Ora te lo scrivo in modo un po' più grande perché ho l'impressione che non leggi con attenzione i tanti post che ti sono stati scritti per aiutarti a risolvere il tuo unico e serissimo problema con argyll+madvr:


SISTEMA I LIVELLI 0-255/16-235!!!!!!!


Salmon, passo e chiudo (con te).
 
Ultima modifica:
Allora Salmon, ci ho provato, ma vedo che la tua testardaggine è inscalfibile (e scommetto che non sono il primo a dirtelo...). Non ti applichi, non studi le facili guide messe a disposizione (e lo so, alcune sono in inglese....), E non hai letto pazientemente il thread. Fai come vuoi, ma per piacere non venire a raccontare sciocchezze agli altr..........[CUT]

Ciao John,
Finora sono voluto passare per fesso (non conoscendo il funziona manto di Dispcalgui).
Ma ti ripeto come prima,
Se sulla white clipping dopo calibrazione si ha una qualsiasi dominante, cosa che tu confermi abbiano quasi tutti allora questo é un risultato sballato, perché sarà sempre presente, anche durante la normale visione di un film Punto!
Se neghi questo allora sei tu che dici un mare di sciocchezze.

Non a caso non si capisce perché chi trà i più esperti e anziani frequentatori di questo forum, non utilizzano questo sistema di autocal con le nostre mortali sonde da 200€ non profilate strumentalmente

Poi se a te piace una scala dei grigi con dominanti buon per te

Io ho fatto ogni tipo di regolazione che andava fatta, seguendo la guida, ho applicato lo spectral sample correttamente, e la lut che ne é uscita fuori era perfettamente in linea con i grafici di HCFR, ma perché quello legge la sonda. ma non va bene,
Almeno per chi come me é abituato a calibrare manualmente con una scala del grigio lineare e senza dominanti,
Poi certo se si é alle prime armi, senza nessuna esperienza di calibraziobe, rispetto alle impostazioni di fabbrica dei vari preset, allora qualcuno si può anche accontentare di questo risultato.

Continuo a ripetere:
Postate qui le foto del white clipping post calibrazione,

Questo sarà quello che vedete durante un film
 
Ultima modifica:
http://www.avsforum.com/t/1517849/a-comparison-of-3dlut-solutions-for-the-eecolor-box

Semmai Salmon vi instillasse qualche dubbio, leggete il thread sopra.
Si confrontano le 3dlut per l'eecolor (identiche a quelle per madvr) generate da 3 programmi: Argyll, Calman e Lightspace. Siccome Argyll sembra vincente (ma parliamo di inezie forse non percepibili ad occhio), i responsabili e sviluppatori di Calman e Lightspace, intervenuti nel thread, hanno tutto l'interesse a far emergere eventuali problemi nella scala dei grigi creata con Argyll. Ma niente di ciò è stato contestato finora...

In effetti leggendo questo thread, sembra che Salmon sia l'unico a vedere nei film, un cielo azzurro con delle candide nuvole che anziché bianche sono rosate; a meno che uno non guardi gli effetti speciali nelle nuvole di qualche film apocalittico.....
 
Ultima modifica:
http://www.avsforum.com/t/1517849/a-comparison-of-3dlut-solutions-for-the-eecolor-box

Semmai Salmon vi instillasse qualche dubbio, leggete il thread sopra.
Si confrontano le 3dlut per l'eecolor (identiche a quelle per madvr) generate da 3 programmi: Argyll, Calman e Lightspace. Siccome Argyll sembra vincente (ma parliamo di inezie forse..........[CUT]

Vedo che continui a non capire e a dare un'informazione sbagliata.

Io non stò mettendo in dubbio il software di calibrazione,
ArgyllCMS+Dispcalgui+madTPG, sono il miglior tool di autocalibrazione oggi disponibile, una vera Killer application,
Senza considerare che il tutto è totalmente gratuito.


Quello che stò cercando di farti capire è, che sono le nostre sonde a non andare bene,
Ma tu pensi davvero che gli sviluppatori utilizzano una i1DPro3 non profilata?

La calibrazione ruota tutta intorno alla regolazione del bianco D65,
Una sonda che non legge correttamente il bianco 100IRE, cosa pensi possa tirar fuori da un'auto calibrazione?
Il risultato finale sarà sempre una dominante, rosa, viola, verde, gialla ecc... In base alla matrice di correzione o Spectral sample che si applica, e questa dominante andrà a modificare la fotografia dei film che andrete a guardare

Per cui se si vuole dare un'informazione corretta ed un consiglio utile a chi vuole iniziare ad utilizzare questo sistema è:

tramite HCFR, iniziate regolando il bianco 100IRE, fatto ciò, tramite i pattern Black\White clipping del disco test AVSHD, controllate di non avere strane dominanti, se risulta pulita, allora potete procedere con l'auto calibrazione, altrimenti lasciate perdere, eviterete così di perdere tempo inutilmente e di buttare preziose ore di lampada coi vpr, ma calibrate col metodo classico manuale, cercando di regolare il bianco 100IRE fino a che è possibile con la vostra sonda, l'importante è non avere mai nessuna dominante nel White clipping, proseguite poi regolando il resto cercando di interpretare la vostra sonda, e di regolare anche ad occhio se fosse necessario, tramite brevi spezzoni di film o controllando la scala dei grigi, l'immagine che verrá fuori a calibrazione ultimata non rientrerá perfettamente nei grafici, ma sarà la più corretta rispetto all'auto calibrazione.

Spero di essere stato chiaro.
 
Ultima modifica:
Una sonda che non legge correttamente il bianco 100IRE, cosa pensi possa tirar fuori da un'auto calibrazione?

Per cui se si vuole dare un'informazione corretta ed un consiglio utile a chi vuole iniziare ad utilizzare questo sistema è:

tramite HCFR, iniziate regolando il bianco 100IRE

Con cosa? Con la stessa sonda "che non legge correttamente il bianco 100IRE"? Geniale... Avevo deciso di ignorare i tuoi post, ma come faccio se mi regali queste perle....
 
Ultima modifica:
Con cosa? Con la stessa sonda "che non legge correttamente il bianco 100IRE"? Geniale... Avevo deciso di ignorare i tuoi post, ma come faccio se mi regali queste perle....

Continua così,
Perche secondo te cosa legge la nostra sonda tramite Agyll+Dispcalgui e i pattern di madTPG, Topolino?

da cosa pensi sia dovuta la dominante finale?

Spiegalo a parole tue.
 
Ultima modifica:
da cosa pensi sia dovuta la dominante finale?

Spiegalo a parole tue.


Lo capisci sì o no che qua nessuno vede le nuvole rosa! Nessuno vede in materiale filmico le dominanti di cui parli.

Le barre del white clipping non c'entrano niente, è materiale codificato in modo particolare e per uno scopo preciso che non è quello di scoprire le dominanti. Proprio non lo capisci questo?

Se vedi dominanti anche nei film e nei segnali da 95 a 100 IRE è perché non carichi correttamente gli spectral sample o non scegli quelli giusti per la tua TV/vpr. E i log files che hai postato dimostrano che non li hai mai usati finora!!!

Inoltre non dici se continui ad usare il Radiance (senza avere una mazza di idea di quello che succede nella tua catena).
 
.......
con luminosità sul vpr settata a -5 il grafico riportava tra i 50\50,4 Cd/m2,
quindi presumo con luminosità a 0 dovrebbero salire ulteriormente.

Ma ti rendi conto che non sai neanche a cosa serve la regolazione/cursore della luminosità di un vpr!? E tu dici di saper calibrare manualmente?

Ora posso davvero ignorare i tuoi post, con quest'ultima quotatura dovrebbe essere sufficientemente chiaro a tutti che non sai nemmeno di cosa parli e hai fatto finora solo disinformazione (Ad alcuni la cosa è chiarissima già da un bel pezzo, quello che invece si chiedono è perché io ho continuato finora a parlare con te...).

Stammi bene e in bocca al lupo per le tue calibrazioni manuali, ciao.
 
Ultima modifica:
Ma ti rendi conto che non sai neanche a cosa serve la regolazione/cursore della luminosità di un vpr!? E tu dici di saper calibrare manualmente?

Ora posso davvero ignorare i tuoi post, con quest'ultima quotatura dovrebbe essere sufficientemente chiaro a tutti (ad alcuni lo è già da un pezzo) che non sai nemmeno di cosa parli e hai fatto fin..........[CUT]

No no,
Adesso non rigirare la frittata come ti pare (lascia perdere quel post che tiri fuori ora insieme ai ceci di Natale)
Ma Rispondimi al post sopra se ne sei capace

Ma evidentemente a parte questo giochetto dell'auto al non hai mai effettuato una calibrazione in vita tua, e cosa più importante non hai mai visto un film su un display calibrato, e continui a fare disinformazione gratuita
 
Ultima modifica:
Stavo leggendo con curiosità il topic... scusate se mi permetto di intervenire, magari un parere terzo potrebbe contribuire a rasserenare un poco gli animi ;)

Secondo me, avete parzialmente ragione (o torto, fate voi :D) entrambi.

Salmon, se asserisci che la dominante rossiccia è causata dall'errata calibrazione del white D65, come fai ad ottenere il riferimento calibrando manualmente se utilizzi la stessa sonda non profilata, colpevole di leggere in modo sballato i valori rgb? Vuoi che si deduca, erroneamente, che ne correggi i risultati affidandoti ad una valutazione "occhiometrica"?
Siccome penso che non sia così, ti converrebbe approfondire meglio l'argomento.

John, credo che tu sia in errore quando sostieni

Le barre del white clipping non c'entrano niente, è materiale codificato in modo particolare e per uno scopo preciso che non è quello di scoprire le dominanti.

un display correttamente calibrato dovrebbe mostrare le barre grigie. O almeno quanto più neutre possibile. Una leggera dominante non stravolge l'immagine e può essere fisiologica, ma potrebbe, se marcata, essere sintomo di qualcosa che non quadra.

Senza la calibrazione, anche le barre del test visualizzate con la mia catena tendono al "violetto". Dopo la taratura la dominante rientra quasi completamente e questo grazie soprattutto ad una regolazione di fino del gamma, in special modo nelle sue componenti rossa e blu.
Ho visto pattern riprodotti da tv al plasma sapientemente messi a punto dove le barre lampeggianti del test erano perfettamente neutre. Coincidenza? Non penso.
Se le barre, come ho già detto, hanno un viraggio marcato, stai sicuro che lo stesso condiziona anche l'immagine, come e quanto è un altro discorso. Se vuoi possiamo anche approfondire....
 
Se vuoi possiamo anche approfondire....

Volentieri:).

Io credo che il motivo è che la 3dlut generata per madvr si aspetta i tipici livelli 16-235 in cui è codificato un film, e solo dopo, madvr li espande a 0-255 (se così viene impostato madvr dal suo pannello di controllo).

Ora, e qui sono più indeciso, se c'è un mismatch tra livelli attesi dalla 3dlut e livelli in ingresso, un qualche casino succede tra curve tonali caricate nella 3dlut e valori fuori dal campo 16-235.

Un indizio ulteriore a conferma di questa ipotesi è che in una TV con la scala dei grigi lineraizzata tramite i comandi della TV, le curve tonali create da Argyll sono pressoché lineari (perché la scala dei grigi è già a posto), ed il fenomeno non si presenta. Ma ciò non vuol dire che sia meglio calibrare prima la scala dei grigi nella tv! Perché comunque il fenomeno poi non si presenta con materiale compreso tra 16-235.



Io non vedo le forti dominanti che vedo nelle barre, anche poi nei segnali mandati da HCFR nella scala dei grigi a 20 punti e neanche nei near white pattern. Infatti quando faccio partire la verifica near white da HCFR in modalità view images con mad TPG, distinguo difficilmente il passaggio tra patch consecutive. Se ci fossero forti dominanti frutto di qualcosa sballato, scommetto che tra le varie gradazioni 96-97 etc. salterebbero fuori differenze molto visibili.


EDIT: Considera che HCFR lo uso nella modalità predisposta dallo sviluppatore appositamente per argyll+madvr. E' gente che si è parlata.... quindi l'interazione tra HCFR, Argyll e madvr è collaudata, quella con quei pattern AVS no.... perché non servono e non si consiglia di usarli né prima, né dopo la creazione della 3dlut.
Forse una spiegazione rigorosa sarebbe meglio chiederla nel thread apposito su AVS
 
Ultima modifica:
Top