ma per avere questa certificazione bisogna avere anche un sibilo continuo vero??? :DCitazione:
Originariamente scritto da fabio.c66
Visualizzazione Stampabile
ma per avere questa certificazione bisogna avere anche un sibilo continuo vero??? :DCitazione:
Originariamente scritto da fabio.c66
Leggendo in altri forum stranieri pare ormai una certezza che il 40" ed il 32" (anche sostituiti con nuovi apparecchi) soffrano dello stesso disturbo del suono acutissimo... il 46" per ora (un paio di fortunati possessori) invece non se ne lamentano...
La cosa comincia ad assumere toni preoccupanti!! :mbe: :wtf:
Per me è una cosa che bloccherebbe l'acquisto, e che, di fatto, per ora, lo congela decisamente.
walk on
sasadf
Io sto iniziando a pensare di passare dal 40" al 46" ...Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
purtroppo non ho una telecamera o registratore per farvi sentire il suono :( , cmq si sente e se si ha un ottimo udito può diventare un problema, per dirvi mia moglie non ci fa proprio caso, io SI !!, per ora spetto sto famigerato firmware sempre che esca, dopo di che resto in attesa di Sekinter per vedere se e come gli hanno risolto il problema.Citazione:
Originariamente scritto da fabio.c66
Beh, la cosa confortante è che personalmente avendo puntato sul 46", sembra non ci sia il problema.Citazione:
Originariamente scritto da doublem70
Resta il fatto che a me sembra incredibile un'azienda come la Philips, dopo ripetute segnalazioni in Italia e in Europa non abbia ancora risolto il problema.
Spero solo che in realtà il problema lo conoscono e stiano decidendo come risolverlo: o con agg. firmware (anche se come dite sembra essere hardware non so come facciano), oppure sostituendo l'elemento sibiloso a chi chiama l'assistenza... in ogni modo ufficilamente ad una mail che ho mandato qualche giorno fa al Customare Care questa la risposta al "fischio":
In merito alla sua richiesta,
non ci risultano problemi di questo genere statisticamente rilevabili nel nostro database relativi a questo modello.
Le ricordiamo che in caso di problemi tecnici il Tv ha 2 anni di garanzia con intervento a domicilio, estendibile fino a 5 anni.
Sul modello ho specificato il 9705 in generale (non il 46").
Beh, la cosa che più mi fa incacchiare è che la Philips ufficialmente neghi questo problema, ma io dico, prima di immetterli sul mercato nessuno dei tester dell'azienda ha notato il problema ? bah! NON CI CREDO.
é passato ormai un mesetto che ho aperto una pratica via chat con l'assistenza philips, come al solito cadevano dalle nuvole e non mi hanno fatto più sapere nulla.
ora gli scrivo una bella mail e se il probelma non sarà risolto, o via firmware o via assistenza, sicuro il tv non lo terrò e sarò costretto a darlo via svendendolo.
Se acquistate un 9705 come lo portate a casa cercate di capire subito se presenta questo ormai diffusissimo e non isolato sibilio e non fate come me che me ne sono accorto troppo tardi infatuato dalla qualità visiva e non ho potuto usufruire del diritto di recesso dei 7 giorni !
Oltretutto la cosa fastidiosa è che i tecnici philips assistenza non sentono fischi o cmq se ne escono con frasi tipo è nella tolleranza dei prodotti elettronici, questo è uscito da una mia ricerca sui vecchi post in giro per i forum online di prodotti lcd philips .
Ad un tipo hanno cambiato la piastra di alimentazione 2 volte senza risolvere, alla terza ne hanno messa una tutta siliconata per attenuare le vibrazione prodotte dalle lamelle dell'alimentatore ma hanno sbagliato a siliconare e non hanno risolto nulla, sta storia del sibilo è vecchia di qualche anno e come ha detto un utente poche paghine fa è presente anche su qualche modello della vecchia serie in modo isolato o diffuso non so, ma è una cosa che Philips non può più negare.
Sicuro se non risolvono , vendo e philips non mi vede più.
1300€ per un 32" non DEVE assolutamente avere problemi di hardware che presentano tale difetto !!!
State attenti !!
La risposta che ha dato Philips si potrebbe interpretare in questo modo:
la TV in oggetto non presenta diciamo un "difetto", il fischio dell'apparato rientra in una casistica di elementi che potrebbero fischiare ma che non provocano nessuno difetto di funzionamento. Tuttavia se il fischio non viene tollerato ci sono 5 anni di tempo (garanzia) per eliminare il problema... (in quanto Philips sa qual'è l'elemento sibililante).
In questo senso Sekinter sarà il banco di prova! :confused:
@tomobiki: curiosità: del fischio ti sei accorto perchè l'hai sentito oppure per lettura sul forum e quindi ci hai fatto caso?
allora, per quelli che vogliono capire di che fischio si tratta c'è questo link http://www.youtube.com/watch?v=fFmiL...layer_embedded pubblicato su un forum straniero dove tutti quelli che hanno acquistato un 32" o 40" hanno evidenziato questo sibilo , la frequenza che ci interssa nel video è quella dei 15000 e 18000, il sibilo è QUELLO, udibile per farmi capire con ablight spento, schermo buio e con solo una striscia in basso bianca con la scritta " sorgente non disponibile" , cioè a video non c'è nulla, figuratevi quando c'è l'immagine !!, cmq è udibile fino a 3 metri con audio spento, da vicino, tipo 1 mt si SENTE !!, se poi metto l'orecchio dietro......
il difetto devo dire la verità lo avevo sentito subito appena appeso al braccio a muro, però siccome stavo lavorando a distanza ridotta tipo 30 cm non ci ho fatto caso per via che cmq un pò di rumore nelle apparecchiature moderne c'è, poi mi sono messo a regolare l'immagine e tutto e non ci ho + fatto caso anche perchè ho pompato un pò il sound che prima avevo un misero crt 17" percui cercavo di valutare anche la parte audio.
Poi dopo una settimana ho incominciato a notare avendo il tv in camera da lettto che a volume basso avevo la sensazione che mi fischiassero le orecchie ...e poi subito dopo ho rifatto qualche regolazione con audio a zero e lì mi sono accorto che variando l'intensità di alcune parametri il sibilo aumentava e che era lui il motivo del mio ronzio nelle orecchie.
Ho fatto una ricerca sui forum stranieri visto che mi sa che ero il primo user 32"9705 e ho incomiciato a trovare utenti che avevano il famoso "bussinz noise" "" !!!
SCANDALOSO!!
Dalle ultime novità sembrerebbe che il difetto sia anche sui 40" mentre il 46 sembra non soffrirne, dicono anche all'estero che philips stia immettendo un firmware per risolvere , e che con l'ultimo installato qualcuno ha trovato un'attenuazione del difetto, cosa che a me non è accaduta!!
'sta cosa sta assumendo dei connotati assolutamente allarmanti.
Visto che attualmente ho un 9604, verifico se non ne soffre anche un pò il mio...
Domanda che mi è venuta in mente l'altro giorno: ma il pannello di questi 9705 (dichiaramente matrice LG), si fermano al solo pannello o riguardano anche la sorgente retro a led? :eh:
Perchè nel secondo caso, avremmo un colpevole da accusare.. :huh:
walk on
sasadf
sasadf - sta cosa sta assumendo dei connotati assolutamente allarmanti.
Visto che attualmente ho un 9604, verifico se non ne soffre anche un pò il mio...
Domanda che mi è venuta in mente l'altro giorno: ma il pannello di questi 9705 (dichiaramente matrice LG), I pannelli del 9705 sono Sharp...
Ciao a tutti sia la philips sia anche un grande mediastore qui in citta' confermano l'uscita della serie 9705 da 40 e 46 pollici, e' solo questione di giorni oramai.
Citazione:
Originariamente scritto da doublem70
Assolutamente NO!!! :O
Gli sharp u2va sono dei Philips dell'anno scorso: quest'anno sulla serie 97xx sono LG (Fonte, tra le altre, www.dday.it )
walk on
sasadf
Confermo.Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Uno dei motivi che sono passati a LG è per il fatto che Sharp quest'anno ha abbandonato il full led local dimming.
Citazione:
Originariamente scritto da fabio.c66
questo nn l'ha detto nessuno: lo abbiamo dedotto noi....ma se così fosse, allora la fornitura riguarderebbe anche il comparto di retroilluminazione, e, quindi, anche il derivante problema del fischio, o no?!? :eh: :wtf:
walk on
sasadf