per la calibrazione del sub,la manopola del volume meglio metterla a metá o 3/4?il taglio crossover lo faccio via ampli naturalmente...
Visualizzazione Stampabile
per la calibrazione del sub,la manopola del volume meglio metterla a metá o 3/4?il taglio crossover lo faccio via ampli naturalmente...
Tentar non nuoce... Ad esempio io con le Tesi 504 notavo un discreto miglioramento con la biamplificazione, nonostante qualcuno mi avesse sconsigliato di utilizzarla data la scarsa potenza del mio ampli. Semplice..Si prova: piace? si tiene! Non piace... si toglie! Chiaramente se non ti piace i cavi in più li sprechi... Vedi tu, se non sono troppi metri o hai del cavo che ti cresce io proverei... Magari rifai la calibrazione all'ampli quando le collegherai in bi-amp.
Il consiglio "tipico" è di mettere il crossover sul sub al massimo per farlo poi gestire dall'ampli, e il volume al 50%, anche li, nel caso agisci sull'ampli per aumentare i db!Citazione:
Originariamente scritto da NAPLESmylife4EVER
una biamplificazione seria su questi diffusori non ha senso,budget troppo sbilanciati verso l'elettronicaCitazione:
Originariamente scritto da popomer
grazie per le risposte,ma ho un piccolo dubbio, secondo voi per un ambiente di 35mq. le Musa 205 possono andare bene? ovviamente supportandole con un sub?Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
a che distanza ascolti?
circa 3 metri,considera che attualmente ho una coppia di Infinity reference 1I( te le ricordi?), e spero con le Musa di fare un salto di qualita' tu che ne dici ?Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
Grazie per la tua professionalita'.
non lo faresti cambia solo un pò il modo di suonare più rotondo sulle musa
scusa non ho ben capito.Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
intendi che sono troppo "piccoli" e non ha senso bianplificarli?
il mio apmpli e' un 2311,e mi avanza comunque una "linea" di amplificazione,essendo il mio un 5,1
Credo che Antonio faccia riferimento ad una biamplificazione con tutti i crismi, con doppio ampli ecc. ecc., per la quale dovresti spendere qualche migliaio di euro solo per le elettroniche, spesa che rapportata al valore delle casse sarebe del tutto sproporzionata.Citazione:
Originariamente scritto da popomer
Invece noi stavamo parlando della biamplificazione che ci permettono di fare i nuovi amplificatori di fascia anche "bassa" utilizzando le uscite "libere" dei surround back, senza aggiungere altro che una coppia di cavi.
In questo caso, almeno per la mia (poca) esperienza, la differenza un minimo si nota (con le Tesi 504 ed onkyo 608), e per lo sforzo (aggiungere due cavi) vale la pena provare!
Un consulto al volo.
Per l'impianto da seconda casa ho avuto il coraggio di provare un kit proson... che suona davvero in modo impensabile... tuttavia è rimasto fuori il centrale.
Il dubbio è:
- prendo quello della stessa marca
- prendo un Centrale Arbour C.4, che mi è capitato di vedere a prezzo interessantissimo.
Ovviamente non avendo quasi nessuno sentito le Proson, posso dedurre che in teoria sarebbe meglio il fronte anteriore uniforme... ma nel tempo non ho mai capito quanto vera questa cosa potrebbe essere.
Per capire... qualcuno mi dice qualcosa del centrale Arbour?
O in alternativa, della timbrica delle Arbour?
Come sono come casse?
Chiare o impastate?
Spinte sugli alti o i bassi?
Sui medi?
Insomma, qualcosa che mi indichi la via... dal thread non ho capito molto.
Grazie.
ragazzi,per favore ditemi che non ho sbagliato,oggi mi sono arrivate le tesi,ma a differenza di tanti,ho scelto di mettere sia sul frontale e sia sul surround le tesi 260,con frontale il 704,secondo voi ho fatto bene a mettere le 260 come sorround,ho avrei dovuto fare come in tanti a mettere le tesi 204?
Sbagliare non penso, è che i surround lavorando meno dei diffusori frontali possono essere anche più piccoli e quindi in questo caso le 260 posteriori le sfrutti meno, parlando di un uso HT, se però poi ascolti la musica in quadrifonia, allora ti gioverai dell'avere 4 diffusori identici :)Citazione:
Originariamente scritto da biogrei
axxipicchia ero intenzionato per le Musa, allora a questo punto o mi tengo le mie (pero' volevo cambiare con casse piu' home theatre)oppure se gentilmente mi puoi consigliare una coppia di diffusori frontali (sempre da scaffale) in modo che possa notare la differenza con le mie Infinity Reference 1I,ovviamente a cifre contenute.Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
Grazie come sempre della tua disponibilita'.
ti ringrazio!Citazione:
Originariamente scritto da Jarof