Credo che 2.0a sia solo una variante poco significativa del 2.0, in ogni caso è sufficiente un aggiornamento. Il modello in questione adesso utilizza le porte 3 e 4 per questo scopo.
Visualizzazione Stampabile
ma dove l'avete letto che è 8bit piu frc? sul sito uk nn c'è manco nominato l'hdr per la serie m3000
https://hisense.co.uk/electronics/tvs/m3000/43/spec
un link che rimango curioso? :) e nn un commento a un video di YT.....
cmq assurdo. questa tv a giugno 2016 costava 399 al MW e mo la vendono a 450? :v affaroni eh!
2.0a è la porta necessaria per far passare i metadati dell'HDR
io spero che con il prossimo update, aggiornino anche le app installabili. Al momento lo store è un pianto.
Su LG hanno aggiunto pure Amazon Video, qui invece manca ancora premium play(pur essendoci infinity).
L'app Netflix non supporta l'hdr.....
Da qualche parte ho letto che la parte smart è basata su operatv.
@Lutha Da Mediaworld ho purtroppo mancato l'offerta a 319 di qualche mese fa :( On line si trova ancora sui 400, da MediaWorld invece sta a 449 ad oggi. Il commesso mi diceva che Hisense farà la fine di Huaweei per i cellulari, inizialmente a basso costo per penetrare il mercato ITA poi inizieranno ad aumentare i prezzi.
Riguardo alla porta famigerata HDMI 2.0a (da quello che ho capito ma sono un po confuso sull'argomento perchè si legge di tutto on line) non è un porta "fisicamente" nuova ma un aggiornamento firmware sulle porte esistenti per il passaggio di metadati HDR.
Riguardo alle specifiche sono d'accordo che ci sia un po di confusione. Nel sito inglese infatti è specificato il display a 8 bit , però viene anche descritto come feature il LOCAL DIMMING sul pannello che sul sito italiano invece non è presente. Non so più che pesci pigliare e dove stia la verità ... BAH!
Riporto la dicitura sul sito inglese:
Quad core processor, UHD Upscaling, HEVC (H.265), VP9, Local Dimming, 3D Digital Comb Filter & Advanced Picture Settings
Comunicazione diretta da Hisense Italia al sottoscritto, nonché da Hisense UK all'estero. Non è che per avere l'FRC serva la tecnologia per andare su Marte eh. Il pannello è 8 bit, come l'80% dei pannelli attuali in commercio.
Se ti basi sulle "notizie" dirette dai siti dei produttori, dormi tranquillo. :D Già il fatto che l'HDR non è nominato dice tutto.
ma infatti. cosa ti fidi? io ho avuto la tv in oggetto e affianco all'LG che ho in firma (pannello 8bit piu frc) le cose erano molto differenti.
la hisense italia a me ha detto tutto ed il contrario di tutto, come ha anche assicurato che per quella tv l'hdr è solo da dispositivi esterni... quindi USB o HDMI.... le app interne dicono nn avranno mai il supporto all'HDR....
se questa tv avesse davvero l'HDR sarebbe ben sponsorizzato a gran scritte sulla pagina del produttore... è la tecnologia del momento... e invece??
Mi fido di chi in Hisense si è preso la briga di rispondermi in email confermandomi proprio l'8 bit + frc (10 bit processato non nativo).
Mi fido di chi ha avuto la stessa risposta da Hisense UK. Se permetti è sufficiente, almeno per me.
Io ho visto gli LG (fino ai modelli UH850) ma con schermi di dimensioni maggiori, ai vari cc con le demo in hdr. L'unica differenza che ho notato è relativa al tipo di pannello, IPS vs. VA. Per il resto, abilitando e disabilitando l'hdr ho visto gli stessi risultati. Sui nativi a 10 bit le cose cambiano, addirittura la luminosità era eccessiva, ma si sa che ai cc tendono a sparare al max. Ma è un altro mondo comunque, sugli oled è da mascella in terra.
I Samsung serie KU6400, idem; anzi quelli hanno pure i pannelli VA con le stesse limitazioni, anche questi provati di persona.
Su Hisense le app interne in hdr non ci sono né, secondo me, ci saranno mai. Grossa mancanza, non so perché, ma tant'è.
Ma su quanto già risaputo, in USB e HDMI l'hdr c'è.
Sul discorso comunicativo, ho già ribadito più e più volte che Hisense pecca fortemente. Ma ciò non toglie che questa tecnologia è comunque presente; sul perché non lo sappiano pubblicizzare mi interessa davvero poco a questo punto, problemi loro :)
Io so solo che ho speso 400€ a differenza di tanti che, giustamente o meno, si affidano al nome e preferiscono spendere di più per un prodotto quasi identico a parità di polliciaggio.
salve a tutti,
ho provato a cercare una risposta alla mia domanda ma non ho trovato nulla.
ho acquistato un hisense modello H40M3300 e tutto sommato non posso lamentarmi, era in offerta con la promozione che permetteva di vedere infinity gratis per 2 mesi ma l'unica cosa è che non riesco a vedere (infinity) in quanto non c'è un app; premesso che la tv è nell elenco di quelle compatibili con infinity, ho installato l'ultimo aggiornamento disponibile, ho provato a chiamare centro assisenza infinityi ed hisense... ma nulla.
sapete darmi qualche info in più? grazie
L'unica cosa sensata che mi sento di consigliarti è quella di ripristinare il tv alle impostazioni di fabbrica, downgrade del firmware e vedere se riaccedendo allo store vedi l'app per infinity. Altrimenti impacchetta e porta in assistenza.
Comunque, in questo caso, gli unici che non ne possono nulla sono quelli di Infinity. Questo è un problema che deve smazzarsi hisense.
Volevo solo dirvi che dopo aver letto e riletto questa discussione siete riusciti a convincermi, vado a ritirarlo oggi. se non dovesse piacermi vi riterrò responsabili :D
Lutha visto che sei cosi esperto, mi spieghi perchè se la tv non ha l' frc, mi fa partire tutte le demo con hdr a 10 bit? lo sai vero che se non processasse tale segnale le demo nemmeno partirebbero? e non lo dico perchè devo difendere la mia scelta, lo dico perchè a differenza di molti che parlano per sentito dire, io mi sono preso la briga di fare prove dirette , lo sai che le stesse demo di cui parlo su panelli a 8 bit come lg uh603v non partano? eppure anche esse hanno l' hdr pro, ma senza frc, mi spieghi come mai queste demo sulla hisense partono? un altra cosa, mi spieghi anche perchè uncharted 4 con hdr attivo, non ha nessuna differenza tangibile, con un pannello lg uh 668 v?;) anzi ti dirò ho trovato i neri migliori su hisense, ora visto che ti piace cosi tanto parlare, dammi una risposta a tutto questo, e voglio che argomenti, perchè sappi che con me, le chiacchere stanno a zero.;) Con rispetto ti saluto
Ci gioco io con diversi giochi con ps4, upscaling di tutto rispetto, soddisfatto al massimo.
Allora...
Diciamo bene
Le demo in 4k fanno la loro porca figura, la definizione è buona sia in hd che in 4k utilizzando Netflix, Infinity, youtube e tutto sommato anche i canali in HD, seppure a dire la verità tra 4k e HD non riesco a vedere grosse differenze.
L'angolo di visione in effetti non è granchè, basta spostarsi un po di lato per avere una sensazione di appiattimento generale dell'immagine.
Quello che non mi convince al momento è la calibrazione dei colori, non riesco a trovare una configurazione equilibrata.
In particolare, per i video dimostrativi e in generale dove le immagini sono piene di colori a tinte forti non ho problemi, mentre per film e trasmissioni ho sempre la sensazione che i rossi mi sparino in maniera eccessiva, se cerco di risolvere la cosa abbassando la saturazione però, poi diventa troppo piatta l'immagine.
Se qualcuno avesse dei suggerimenti per quanto riguarda la calibrazione gliene sarei grato.