Anke a voi capita ke con i suoni bassi, sembra ke le casse vibrano?
Tipo con la wii, nella schermata dei canali mii...
Provate, x ki ce l'ha, e fatemi sapere!
Visualizzazione Stampabile
Anke a voi capita ke con i suoni bassi, sembra ke le casse vibrano?
Tipo con la wii, nella schermata dei canali mii...
Provate, x ki ce l'ha, e fatemi sapere!
Magari! Possibile che non ci sia in rete da qualche parte..?Citazione:
Originariamente scritto da devilale74
dipende dai segnali video che supporta l'uscita scart del decoder, se supporta anche RGB è meglio di s-video, altrimenti tanto vale che usi un cavo s-video che ingombra meno.Citazione:
Originariamente scritto da baginterni
grazie:D , in effetti e' quello che mi hanno detto anche in negozio, ho un decoder jeppsen con ci per sky, vedo solo cio' che pago sia chiaro, e dalle impostazioni in uscita in effetti è selezionato come segnale rgb dalla fabbrica, l'altra impostazione ha una sigla che non ricordo, procedo come consigliato.
avrei potuto anche provare io, ma preferisco anche avere un parere tecnico, non sempre riesco con i miei occhi a scorgere le cose che leggo su questo utilissimo, per noi scarsoni, forum
potresti rispondermi anche alle altre domande? so che possono sembrare banali:cry: , ma per me sono cmq importanti, aggiungo anche una quarta, per te o chiunque altro voglia,
4) io ho il sammy (si dice cosi') a 3 metri tondi, mi sembra quasi siano pochi per sky sd e analogico, per blu ray forse no, sbaglio? ci sono delle misure consigliate da voi smanettoni?
grazie ancora
cavolo...dopo mesi e mesi la tv ha ricominciato a spegnersi ogni tanto...
ma che due scatole...
Sono molto tentato da un Samsung LE 52F96BD ma ho il terrore di ritrovarmi tra le mani un oggetto bellissimo che quando collego al mio DVD per vedere un film mi dia quell'orribile effetto "telecamera casalinga" che ho visto in tanti TV 100Hz. Premesso che non sono un tecnico (scusate.... ) e non so nemmeno se la causa dell'effetto "telecamera amatoriale" sia dovuto ai 100HZ chiedo a voi se siete al corrente di questo "difetto" che in una precedente TV SONY (non ricordo il modello) rendeva la visione di ogni film (sia che fosse in TV che su DVD) un'agonia. Ora sto usando un Toshiba 42'' HD Ready che per quanto "modesto" non mi ha mai dato alcun problema in quel senso.
Grazie a chi vorrà rispondere ;)
Ti consiglio di postare sul topic della serie F96
Errore mio che ho indicato a Sim1 questo thread (F86) invece del F96:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=79428
:cincin:Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
Ci riprovo di la! :)
Come ho avuto modo di scrivere in qualche recente post, sul mio TV i buchi audio sono spariti da soli senza necessità di aggiornare il firmware del DDT, ad ogni modo, spinto da curiosità, ho provato a fare come indicato (reinstallazione tramite Plug&Play), ma sul F86 non viene aggiornato nulla: il fw rimane il 1002, credo che il 1014 non sia necessario/applicabile su tale TV.Citazione:
Originariamente scritto da atamburello
confermo anche io ho provato ma niente, comunque buchi audio spariti.Citazione:
Originariamente scritto da atlbia
dicono che la distanza ideale sia 2,5 volte la larghezza dello schermo, quindi per il 46 circa 2,5/2,7 m; ma non ho ben capito se valga per sorgenti full hd o per tutte. Cmq io ce l'ho a 2,8/3 m e mi trovo bene sia con bassa che con alta risoluzione...Citazione:
Originariamente scritto da baginterni
non lo so... il manuale che dice? cmq credo siano uguali, in qualità video sicuramente non cambia una mazzaCitazione:
Originariamente scritto da baginterni
prova se con quello regalato sei soddisfatto altrimenti te ne compri uno più "sborone" :D non so quanto possa fare la differenza il cavo HDMI soprattutto se è corto (ad es. 1,5 m)...Citazione:
3) sul hdmi vale la pena di prendere il miglior cavo in giro o il segnale è tale che quello standard, regalatomi, è uguale?
Prova a staccare tutte le sorgenti HDMI.Citazione:
Originariamente scritto da Andre360
Io sento un click ogni tanto, simile a quello di quando si accende.
Contemporaneamente sento un rumore anche nel lettore dvd collegato in HDMI. Devo ammettere che supportano lo standard CEC (controllo del conumo elettronico) che permettono di accendere dvd o tv in funzione di stato dvd o tv, insomma si controllano a vicenda. Io l'ho disattivato ma... boh...
Immaginavo.Citazione:
Originariamente scritto da atlbia
Penso comunque che chiamerò il mio cat per il problema che ogni tanto con la tv spenta (stand-by) sento un click all'interno, simile al relè che si
eccita quando si passa da stand-by a power on.
Mah. Boh.