Visualizzazione Stampabile
-
Se non ho capito male, diceva che non trova la naturalezza che aveva con Plasma in linea generale. Soprattutto con il DDT.
L'ST50 era un buon Plasma. È dura passare da quello ad un LCD. Non ne faccio una guerra Plasma Vs OLED vs LCD. È questione di uno cosa è abituato a vedere. E chi arriva da Plasma, soprattutto da certi Plasma, fatica a digerire l'immagine di un LCD, che fisiologicamente è per forza di cose diversa. Migliore? Peggiore? A mio avviso è peggiore, ma è un mio punto di vista. Sicuramente è differente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marcolinik
Se non ho capito male, diceva che non trova la naturalezza che aveva con Plasma in linea generale. Soprattutto con il DDT.
L'ST50 era un buon Plasma. È dura passare da quello ad un LCD. Non ne faccio una guerra Plasma Vs OLED vs LCD. È questione di uno cosa è abituato a vedere. E chi arriva da Plasma, soprattutto da certi Plasma, fatica a digerire..........[CUT]
Non è neanche questioni di plasma o altro, è che semplicemente c'è un upscaling in più e probabilmente su uno schermo più grande...
-
Non ci siamo capiti.
Concordo che il ddt ha un segnale indegno e non fa riferimento. Ma, lui ha detto che perde naturalezza, soprattutto col ddt, ma lascia intendere un "non solo".
Il Plasma ha un feeling analogico che si perde per forza di cose su un LCD e onestamente anche con gli OLED, che comunque sono quelli che ci si avvicinano di più.
Le cose che dici comunque son vere. Upscaling e schermo più grosso peggiorano la visione di un segnale compresso. Rimarrebbe da capire se la sensazione è presente anche con segnali 4k o più nobili (vedi blu-ray).
-
Grazie per gli interventi...
In effetti la prima cosa che ho pensato anche io, è stata che passare da 2k a 4k e contemporaneamente da 42" a 49" causa una peggioramento netto sui dettagli e sulla definizione se parliamo di Digitale Terrestre.
Il fatto a cui faccio più caso sono invece i colori.
Forse non sono capace a trovare il Picture Setting giusto ma a secondo di quale profilo uso i colori sono o troppo morti o troppo accesi, non naturali in definitiva.
Con il plasma lo erano e come...oppure mi ci ero abituato a quelle tonalità.
Ho fatto un prova abbonandomi a Disney+ dove la maggior parte dei contenuti sono 4k HDR o Dolby vision e ovviamente il risultato è strepitoso, mai visto così bene.
Anche i contenuti HD di questo servizio di streaming sono upscalati alla grandissima da questo TV.
Quello che mi da noia ache in 4k è l'alone bianco che si crea per esempio intorno alle scritte su sfondi neri...credo che si chiami clouding.
Per evitarlo setto il local dimming su "basso" oppure lo disattivo e poi mi chiedo : perchè ho preso un FALD se poi disattivo la funzione?
Se ho capito bene questo fastidioso fenomeno non ci sarebbe con un OLED
Con quest'ultimo immagino che anche la questione naturalezza dei colori sarebbe diversa.
Il peggioramento di visione dovuto al 4k dello schermo ed al maggiore polliciaggio sarebbe uguale invece(Penso)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Theseus
Quello che mi da noia ache in 4k è l'alone bianco che si crea per esempio intorno alle scritte su sfondi neri...credo che si chiami clouding.
Per evitarlo setto il local dimming su "basso" oppure lo disattivo[CUT]
dovrebbe essere il blooming ed il local dimming è proprio la pezza che si usa per diminuirlo, quindi dovresti trovare miglioramenti attivandolo e mettendolo sull'impostazione massima.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dEUS1977
dovrebbe essere il blooming ed il local dimming è proprio la pezza che si usa per diminuirlo, quindi dovresti trovare miglioramenti attivandolo e mettendolo sull'impostazione massima.
Scusa se insisto ma ho fatto diverse prove con un video su youtube(quello del puntino luminoso che si sposta su schermo nero che poi diventa una striscia).
Con local dimming spento va bene, con local dimming acceso un puntino bianco crea un alone di luce che illumina quasi mezzo schermo
-
Certo che non hai blooming senza local dimming attivo ma è tutto più grigio...
-
Purtroppo, i filtri LCD non riescono a bloccare tutta la luce della retroilluminazione. Quindi si utilizza lo stratagemma del local dimming, modulando la retroilluminazione nelle zone scure. Purtroppo laddove ci sono luci puntiformi o molto piccole, o zone di contrasto chiaro/scuro questa modulazione genera appunto quell'effetto chiamato blooming, per cui noti un alone grigiastro attorno al punto di luce o ai bordi delle zone chiare.
Su quello non sfuggì. O lasci il local dimming spento o ti abitui al blooming.
Come dici tu, sull'Oled il problema non c'è, perché essendo selfie emitting, quindi privo di retroilluminazione, ogni pixel è in grado di generare luce o meno a seconda della richiesta.
Senza contare il plus del nero, generato spegnendo i pixel.
-
Certo
devo dire che il livello di nero comunque per me è molto soddisfacente su questo TV
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Vision19
Ciao a tutti.
Dovrei acquistare con urgenza un buon tv da 43" (49" come limite davvero estremo, solo se ne vale la pena), budget max sui 500-600€.
Utilizzo soprattutto per guardare la tv digitale terrestre, e qualche serie TV netflix, parte smart importante.
Citazione:
Originariamente scritto da
Angelo M.
Ciao
considera il Samsung 43Q60T.
Vedo comunque che non è facile trovarlo dato che penso Samsung stia producendo il nuovo 43Q60A che però dovrebbe essere oltre il tuo budget.
In alternativa considera l'Hisense 43A7500F con supporto il Dolby Vision. :)
https://hisense.it/televisori/tv-43-...ense-43a7500f/
.
Purtroppo il budget, rispetto a quello inziale, si è abbassato un po' ora che siamo arrivati a fare l'acquisto concretamente: siamo adesso sui max 450€.
Rimarrebbe quindi in gioco l'Hisense 43A7500F: come se la gioca nel confronto con il Samsung 43TU7090UXZT ?
Vince sempre l'Hisense o ci sono anche altre alternative di marchi più noti (LG, Samsung ecc) ?
Grazie.
-
il 43A7500F ha il supporto al Dolby Vision mentre il 43TU7090 è l'entry level tra i 43" del 2020 di Samsung quindi, per me, è meglio il primo. :)
.
-
Buongiorno, vorrei acquistare un TV 43 4K IPS da usare come monitor pc. Mi ero orientato verso il marchio LG.
Sono indeciso tra LG 43UP75006LF e LG 43NANO796. Quale sarebbe più indicato per il mio utilizzo? Il primo è più recente ma oltre a questo è difficile valutare il reale miglioramento basandosi solo sulle caratteristiche dichiarate.
Consigli? Grazie
-
Tra i due LG non credo ci sia molta differenza di qualità.
Io prenderei tra i due quello che hai trovato al prezzo più basso. :)
.
-
bentrovati, cercando news per comprare una nuova tv(non oled, per vari problemi miei di utilizzo) sono capitato su questo forum ricco di suggerimenti, ho notato in prima pagina come consigliato nella fascia 55 pollici il Samsung 55QN95A, avrei delle domande, quanto mi pentirò nel tempo dell’assenza del dolby vision? c’è molta differenza con altri modelli di altri brand che lo possiedono? praticamente mi chiedo se il pannello samsung sia superiore alla concorrenza così tanto da annullare “l’effetto” del dolby se così si può definire, considerando un uso soprattutto per le serie(pochi film l’anno perché preferisco andare al cinema) con i vari netflix, prime, disney plus, oltre a sky e dazn per lo sport e calcio, sono anche interessato ad acquistare una apple tv(perderei molto anche qui per l’assenza del dolby?) in futuro da abbinare visto che mi sembra sia la migliore per la visione delle varie app di streaming, grazie per l’aiuto e buona giornata