Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Benjo
Buongiorno. Perdonatemi se riformulo una domanda fatta in passato, ma non riesco a decidermi da solo e mi piacerebbe conoscere la vostra esperienza.
Il Benq w2700 ha un filtro colore per il DCI-P3 (la voce di menù "Gamma colori ampia"), che si può attivare con contenuti HDR. L'avete mai usata? E' corretto attivarla, nonostante si riduca..........[CUT]
Ciao, il filtro come dici mi sembra si attivi solo nella modalità digital cinema, il problema è che come tutti i filtri analoghi taglia le gambe al flusso luminoso (mi sembra 30/40% in meno) che ovviamente riduce l’impatto delle immagini hdr (migliori da un lato peggiori dall’altra).
Per me è un ottimo prodotto ma adatto a situazioni e ambiti particolari, il tiro è corto (quindi devi tenerne conto nel posizionamento), complessivamente non molto luminoso (quindi schermi non troppo ampi (direi meglio intorno i 90” Max 100”), un cicinino rumoroso (ma come un po’ tutti i dlp soprattutto a lampada normale niente di insopportabile per carità), preferibilmente in ambiente trattato (vale per tutti i modelli per carità, ma meno potenza luminosa, meno ti conviene prendere un telo alr/grigio caldamente consigliato in ambienti bianchi)
Se non hai problemi con quanto sopra a 1500 (versione non i), complessivamente è il miglior prodotto home cinema che puoi comprare a questo prezzo.
Chiaramente nell’ipotesi che tu non soffra il Rainbow, anche se io non l’ho mai percepito su questo modello.
-
buongiorno a tutti,
ho un proiettore Benq W1070 da più di 8 anni e lo adoro, ultimamente mi è venuta la scimmia per un upgrade e mi stavo orientando verso il W2700 ma ho qualche dubbio.
1- a parità di risoluzione (1080p) avrei qualche (minimo) vantaggio oppure ci andrei a perdere?
2- le sorgenti 4K che possiedo (Netflix, Prime Video, Disney+) rendono bene su di un proiettore, oppure non c'è tutta questa differenza (rispetto ad un 1080p streammato) che faccia gridare al miracolo e la vera differenza è con un bluray4k ?
3- considerando che la parte media player non mi interessa (ho già firetv 4K e PlayStation) andrei sul W2070, la W2070i non ha altre cose in più, giusto?
Grazie in anticipo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kow@lski
buongiorno a tutti,
ho un proiettore Benq W1070 da più di 8 anni e lo adoro, ultimamente mi è venuta la scimmia per un upgrade e mi stavo orientando verso il W2700 ma ho qualche dubbio.
1- a parità di risoluzione (1080p) avrei qualche (minimo) vantaggio oppure ci andrei a perdere?
2- le sorgenti 4K che possiedo (Netflix, Prime Video, Disney+) rendo..........[CUT]
Allora:
Per il punto 1 non credo tu avrai drastici miglioramenti sui contenuti 1080p, rispetto al tuo modello attuale, eventualmente potrai usare la vobulazione per incrementare leggermente la definizione ma niente di stravolgente.
Per il punto 2 sia dischi uhd che video in 4K hdr in streaming l’immagine è sempre in 4K hdr, quello che cambia è la compressione del flusso video dei servizi di streaming più o meno marcata in base al servizio usato, che può portare a leggere perdite di definizione o a piccoli artefatti. Il vantaggio non è cmq tanto nel 4K (fornisce giusto un immagine un po’ più compatta) ma soprattutto nell’hdr che fornisce un immagine più tridimensionale, su questo aspetto il w2700 se la cava molto bene avendo un ottimo tone mapping per la fascia di prezzo, e la copertura quasi completa del dcip3, il limite è però nella luminosità limitata, quindi io mi limiterei a massimo 100” (meglio 90/92”).
3 non credo ci siano differenze particolari tra le due versioni ma ho provato solo la versione liscia.
-
grazie mille, puntuale ed esauriente.
cercherò di tenere a bada la scimmia, al momento la maggior parte dei contenuti che guardo sono 1080p... poi si sa che l'occasione fa il nerd spendaccione :D
-
Buondì:
1- a parità di risoluzione, premesso che i pixel sono sempre quelli, la differenza è data oltre che dalle caratteristiche ottiche anche dal contrasto, illuminazione, qualità del nero, colorimetria a mio avviso non un salto nel futuro.
2- per quanto mi riguarda e l'esperienza che posso offrire, premesso che veicolo tutto attraverso il mio avr denon 4500h, le uniche sorgenti perfette che esaltano il proiettore, sono il pc 4k/60 hdr, e panasonic bd 424 con blueray disk. Dalle altre fonti come timvision box ottengo solo compromessi accettabili: è chiaro film godibili ma lontano dal setting per me ideale.
3- Se hai già i devices dedicati per il tuo multimedia l'ulteriore esborso per la versione i è assolutamente sprecato.
Dipende quello che cerchi in un upgrade e a quanto lo trovi oggi il 2700w:
se dovessi cambiare oggi rimanendo in questa fascia di prezzo mi prenderei l'acer m550bd: quasi 4k vero, 3d, chip dmd 0.67, fluidità comprovata meravigliosa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Esagerao
Buondì:
1- a parità di risoluzione, premesso che i pixel sono sempre quelli, la differenza è data oltre che dalle caratteristiche ottiche anche dal contrasto, illuminazione, qualità del nero, colorimetria a mio avviso non un salto nel futuro.
2- per quanto mi riguarda e l'esperienza che posso offrire, premesso che veicolo tutto attraverso il mio av..........[CUT]
grazie mille Esagerao.
premetto che NON sono esperto di proiettori, ho il mio fido W1070 da 8 anni e lo comprai a scatola chiusa dopo aver letto questo forum. sono sempre stato ipersoddisfatto, ho generato molteplici effetto wow ai miei ospiti e non so quanti proiettori ho fatto desiderare e comperare. complice il fatto che ho una stanza adibita alla proiezione (parte della mansarda, buia quando si vuole) con sedie effetto cinema e 5.1 e proiettore che replica circa un 130".
la mia considerazione è stata la seguente: per me il salto che c'è tra SD a (full) HD è enorme mentre quello che c'è tra HD a 4K è minimo su una televisione a 3 metri di distanza, perché la distanza non fa apprezzare la maggiore definizione.
Però su un proiettore che rende come un 130" probabilmente il salto sarà (più) visibile, al netto di avere una stanza buia (la ho) e buone sorgenti (per ora non ho un bluray 4K ma ho servizi di streaming che lo offrono).
Poi come mi ha scritto PinoGino la differenza più marcata la vedrei più con l'HDR che con la risoluzione.
Detto questo, il budget potrebbe essere sui 1000-1500, non di più. Ho visto che su "amazzonia" si trovano dei W2700 intorno a quei prezzi. Devo "solo" valutare SE il gioco vale la candela, tutto sommato, lo ribadisco, la maggior parte dei contenuti che ho a disposizione sono a 1080p (seguo anche il calcio e non ho Sky SAT).
Però vorrei prendere la PS5, quando si troverà, e potrei avere anche un lettore bluray UHD da utilizzare.
Insomma, poche idee ma ben confuse :D
-
Concordo con quanto detto dagli altri utenti, la differenza maggiore tra un proiettore full HD ed uno 4K sta nell'HDR, l'aumento di risoluzione si nota poco anche se hai uno schermo grande. Sul tv lo noto di piu anche essendo molto piu piccolo (55"), ma questo probabilmente dipende dalla differente struttura dei pixel tra tv e proiettore. Infatti i singoli pixel di un tv sono costituiti da 3 subpixel (4 nel caso degli Oled) dei tre colori fondamentali (RGB) che si accendono a secondo del colore riproodotto, mentre per i proiettori c'è un unico pixel che varia di colore, questo rende l'immagine piu compatta. Io ho 3 proiettori, due full HD ed uno vobulato 4k e devo dirti che per notare differenze di risoluzione devo stare a massimo ad un metro di distanza dallo schermo (110"). Quello che invece si nota anche a grande distanza dallo schermo come differenza è l'HDR che aumenta il contrasto e la luminosità dell'immagine. Infatti su uno dei due proiettori full HD posso impostare l'HDR e ti assicuro che basta quello.
-
Il discorso gaming, stai parlando anche con un gamer , su proiettore cambia tutto. Non uso il proiettore per giocare ma solo per cinema in batcave, per quello ho Lg 49 nano866 4k/120h.Con input lag basso non è facile trovarlo o al peggio ci sono pochi modelli.
Ribadisco a quelle cifre l'acer m550bd è veramente appetibile e saresti future proof quasi ripeto a 4k nativo enon vobulato come il 2700w.
Qualche mese fà c'era nel warehouse come ottimo a poco più di 1000 sacchi.
Io sono su un 120" onestamente la gestione della fluidità proprietaria di questo benq non mi piace per niente. Per contrasto hdr, colorimetria niente da dire.
-
Il problema è trovarlo l'Acer m550bd, pare sparito dappertutto.
-
Ho cercato l'Acer ma è introvabile. Ho trovato un W2700i usato, ottime condizioni, su amazzonia a 1380€ e l'ho preso (nuovo sta a 1870€). Valuto quante ore ha fatto la lampada e se vale la spesa rispetto al mio fido W1070... oppure lo rendo ;)
Dovrebbe partire anche la Champions in 4K HDR con Amazon Prime Video il 15 settembre :sofico:
-
ho letto tutta la discussione sul w2700, ma o mi è sfuggito o non è scritto quello che sto crecando di capire, e cioè:
gli ultimi firmware hanno risolto i problemi iniziali di questo bel proiettore? In particolare mi riferisco allo schermo diviso a metà (vedi recensione di philip) e altri problemi che aveva agli esordi.
Rimangono altri problemi, non dico gravi, ma importanti o fastidiosi?
Grazie.
-
L'unico problema che ho avuto con il Benq 2700, è stato il taglio dell'immagine in basso (fascia nera) in 4K 60hz dopo l'ultimo aggiornamento. Tutto tornato alla normalità accendendo separatamente Nvidia shied e Denon 1600H collegati chiaramente in Hdmi.
Per il resto super soddisfatto del proiettore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kow@lski
Ho cercato l'Acer ma è introvabile. Ho trovato un W2700i usato, ottime condizioni, su amazzonia a 1380€ e l'ho preso (nuovo sta a 1870€). Valuto quante ore ha fatto la lampada e se vale la spesa rispetto al mio fido W1070... oppure lo rendo ;)
Dovrebbe partire anche la Champions in 4K HDR con Amazon Prime Video il 15 settembre :sofico:
Mi è arrivato, 10 ore di lampada, ottimo stato. Provato con soddisfazione con video 4K su Plex ed Amazon Prime, non ancora Netflix (devo fare upgrade all'account).
Non ho ancora giocato con i parametri, ma mi sembra già ottimo così, unico neo, non sono riuscito a capire come far uscire l'audio 5.1 dalla uscita ottica, ho provato un po' ma il mio amplificatore lo vedeva sempre e solo stereo. Ho risolto con un mixer hdmi, dove una uscita va al proiettore e l'altra all'ampli (non potevo attaccare il proiettore in cascata dall'ampli perché è un ampli full hd).
Rispetto al mio fido W1070 ho notato un leggero aumento di qualità in 1080p, ma sinceramente poca roba, e come mi dicevate voi, un grosso cambiamento con gli UltraHD HDR.
Insomma soddisfatto, credo che lo terrò, anche perché per il mio budget oltre 1300€ non posso andare.
-
Bene, purtroppo da un paio di settimane ho beccato un pixel bruciato ho chiamato l'assistenza Benq e devo dire top, la signorina mi ha mandato un email con un format da compilare, mi ha dato un codice riparazione e a breve ho ricevuto un link ups, portato in un ups point e adesso 10 giorni lavorativi per la riparazione, vi aggiornerò.
Per fortuna sono in garanzia..!
-
eccomi qua, allora il centro benq mi ha avvisato dopo essermene accorto sul sito di UPS che il pacco cioè il mio vpr è sparito, si sono scusati e mi hanno detto che domani mi arriva sempre un benq 2700 ricondizionato.
Ora, ho chiesto cosa vuol dire ricondizionato, mi hanno detto il modello è un 2019 rimesso a nuovo e la garanzia sempre fino a dicembre di questo anno.
Vi farò sapere anomalie e soprattutto se la lampada è nuova.
Cmq mi aspettavo qualcosa di più come sostituzione..vedremo...!!!