Su AVS trovi diverse recensioni alla discussione dedicata, vedi se lì magari qualcuno ha misurato.
Ciao
A
Visualizzazione Stampabile
Su AVS trovi diverse recensioni alla discussione dedicata, vedi se lì magari qualcuno ha misurato.
Ciao
A
anche su afdigitale di un paio di mesi fa (forse 3) c'era la recensione del 350.. ora non lo ho sotto mano, se riesco posto il valore riportato nei prossimi giorni
Dopo varie visioni BD, DVD e qualche gioco su PS3 e confronto con il cinema vero, posso dire che sicuramente il cinema, che pure è materiale a 24 fotogrammi al secondo, è meno affaticante nella visione. Le scene in movimento al cinema perdono definizione, come ovviamente deve essere a 24Hz, ma il 350 renda la cosa più evidente, tende un po' direi a "brillare" su certe scene rendendo la cosa più evidente. Non riesco ad avvertire particolari lentezze o trascinamenti, però noto questa cosa qui. A Perugia ho confrontato a lungo Sony e JVC proprio per questa cosa e comunque devo dire che la stessa senzazione che avvertivo la avvertivo con entrambe le macchine, nonostante le decine di prove fatte.
Questo non mi fa cambiare idea sulla macchina, almeno non di molto. Resto comunque molto soddisfatto, e soprattutto certo che il Sony non sia migliore.
Ciao
A
Tony, è più o meno la stessa cosa che ho notato io e postato diverse pagine fa, ricordi?
Se riesco, questa settimana faccio la prova della lampada. ;)
Tony, dicendo "il sony di certo non è migliore", a quale sony ti riferisci: HW10 o VW80 (anche se una mezza ideuccia ce l'ho)? Ed infine, in quali aspetti l'RS10 è migliore? Illuminami,che forse UPgradisco! ;)
Arrivato JVC 350, sistemato per ora sopra un tavolino a circa mt. 3,70
dallo schermo immagine ottima sia in SD e HD, c'è qualcuno su Firenze
che ha esperienza di calibrazione?
kyu
Kenson
Ora ricerco, non ricordo :)
Andrea
Come avevo scritto, HW10.
Kyu
Io sono di Firenze ma sinceramente la sonda è in arrivo...
Ciao
A
Allora Tony....
Approfittando della pulizia del filtro ho verificato se la lampada avesse delle macchie, come da tue foto. Nada, sembra nuova di zecca.
Vedevo (e sentivo) invece che qualcosa ballava all'interno. Muovendo la lampada sono riuscito a farlo cadere fuori. Sembra un pezzo di vetro/plastica di un paio di millimetri:
http://farm4.static.flickr.com/3368/...bdac08b2_o.jpg
Che cosa può essere?
Non ho idea, non so come sono fatte quelle...
Comunque vedo che la temperatura dell'aria in uscita del JVC - anche se ho impostato velocità alta - è decisamente inferiore a quella dei miei Sanyo che supera i 60° in uscita. Meglio così, sto più tranquillo.
Edito: ho provato a fare delle foto a delle immagini in movimento. Con otturatore a 1/2000 di secondo vedo a volte una seconda immagine, abbastanza nitida, ma non di più. Niente scia, solo la doppia immagine. Io credo che sia piuttosto normale sinceramente, a suo tempo mi lessi tantissime recensioni di monitor LCD non TN e questo era normale, i migliori avevano la doppia immagine meno evidente magari, i peggiori ne avevano due.
Kenson, ricordami quante ore ha la tua lampada.
Ciao
A
Buona sera a tutti.
Oggi ho visionato l’HD350 con il film CasinoRoyale a 24p, stupenda macchina con le sue caratteristiche, mi sono accorto fin dall’inizio di un rumore video “puntini bianchi qua e là in movimento” spariti del tutto dopo circa 10minuti, ho notato nelle immagini in movimento tipo le auto e cambi repentini di campo, una sorta di scatti effetto moviola molto visibile nei titoli di coda, e infine ho notato che le bande nere per effetto 2.35 cambiavano tonalità a seconda della predominanza dell’immagine proiettata. Volevo appunto chiedervi se questo capita su tutte le macchine. :)
Dimenticavo lettore Pioneer BDP-51 FD
E meno male che hai esordito con :"stupenda macchina"...:D
@paolino64
Ma eri ironico quando scrivevi: stupenda macchina! :D :D :D :D Non ho capito se l'hai apprezzata per davvero o hai notato solo difetti, per giunta non da poco! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ciao
:D
Sui panning veloci avevo già detto la mia, si nota una perdita di dettaglio. Sicuramente non microscatti.
Le bande nere sono molto influenzate dai riflessi ambientali quando la scena è più luminosa. In che senso cambiano tonalità?
Ciao
Se l’immagine tende sul blu la banda va sul blu se l’immagine tende sul rosso la banda tende sul rosso penso anch’io sia dovuto ad un problema di riflessione, anche se sul mio telo di uguale fattura non l'ho mai notato.Citazione:
Originariamente scritto da kenson
Dovrebbe essere la dominante dell'immagine che viene riflessa dall'ambiente circostante nuovamente sullo schermo.
Ma in tal caso non centra nulla il proiettore.