Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alvaromax
Grazie, anche a me il tecnico ha detto che dovrà cambiare la scheda. Ho provato a fare l'hard reset seguendo le istruzioni del tuo link ma non ci sono riuscito, Aspetterò il cambio della scheda, sperando lo facciano presto.
Guarda, anche io credevo di non esserci riuscito, invece a me dopo 5 minuti la tv si e' riaccesa da sola,
fortuna che avevo lasciato la spina attaccata o non me ne sarei accorto.
La procedura esatta e' questa:
TV in standby (led rosso acceso) - staccare la spina - premere e mentenere premuto il joystick posteriore
per 15 secondi (si spegne il led e sembra che non succeda nulla, ma facendo molta attenzione dovresti
sentire tre click uno successivo all'altro dall'interno della tv, se non sei nel silenzio non riesci a sentirli).
Poi riattacca la spina, si riaccende il led rosso. Se la tv non si accende lascia la spina attaccata e aspetta
qualche minuto, a me dopo un po si e' riaccesa da sola.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tommyseb
Confermo, la scheda di rete è a 100 Mbps, una vergogna per una TV di questo prezzo (55e6v)!
Con il cavo collegato non sono in grado di fare streaming di file 4k dal NAS, ho dovuto collegarla con il wifi.
Anche io confermo che la scheda di rete e' a 100. Certo, se la mettevano gigabit non facevano un soldo di danno !!!
Pero' sinceramente devo anche dire che a me lo streaming in 4K lo fa perfettamente senza alcuna indecisione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tommyseb
Confermo, la scheda di rete è a 100 Mbps, una vergogna per una TV di questo prezzo (55e6v)!
Ma per lo streaming 4K sono più che sufficienti 100 Mbps, non sarebbe servito a nulla quella da 1 Gbps.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tommyseb
Confermo, la scheda di rete è a 100 Mbps, una vergogna per una TV di questo prezzo (55e6v)!
Con il cavo collegato non sono in grado di fare streaming di file 4k dal NAS, ho dovuto collegarla con il wifi.
Netflix, il più diffuso sito per lo streaming di film e serie tv, indica come velocità di connessione raccomandata per video in qualità ultra hd 25 megabit al secondo. Con 100 Mbit te ne avanza di velocità.
-
Anche perché il collo di bottiglia è sempre internet...almeno per ora e per molti.
-
Ho riprovato ma nulla. Oggi finalmente mi hanno cambiato la scheda e tutto ha ripreso a funzionare.
Grazie del tuo supporto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
proteo
Guarda, anche io credevo di non esserci riuscito, invece a me dopo 5 minuti la tv si e' riaccesa da sola,
fortuna che avevo lasciato la spina attaccata o non me ne sarei accorto.
La procedura esatta e' questa:
TV in standby (led rosso acceso) - staccare la spina - premere e mentenere premuto il joystick posteriore
per 15 secondi (si spegne il l..........[CUT]
Ho riprovato ma nulla. Oggi finalmente mi hanno cambiato la scheda e tutto ha ripreso a funzionare.
Grazie del tuo supporto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabulos
Netflix, il più diffuso sito per lo streaming di film e serie tv, indica come velocità di connessione raccomandata per video in qualità ultra hd 25 megabit al secondo...
Con Netflix e materiale 4K + HDR non mi è mai capitato di superare i 16Mbit in streaming (almeno da info dell'OLED).
-
Buongiorno a tutti,
ho sempre dei problemi al mio OLED 55, in pratica ogni tanto l'immagine è poco fluida nei movimenti, specialmente nelle scene un po' più scure.
Spesso uso il TV per vedere film da HDD USB (testato ora con HDD tune pro, da una velocità minima di lettura di 48MB/sec), ma anche nel guardare la tv da antenna le immagine non sono molto fluide come nei tv led normali, cosa potrebbe essere?
Le impostazioni sono su expert 1, come consigliato dalle guide del forum.
grazie ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lorenzdv
le immagine non sono molto fluide come nei tv led normali, cosa potrebbe essere?
Con le impostazioni Isf Expert 1 la fluidità delle immagini è così come deve essere, possibile però che ti sia abituato a vedere le immagini su TV precedenti che avevano il sistema di compensazione del moto attivato su valori alti. Sui TV LG questo sistema si chiama TruMotion e lo trovi nelle impostazioni immagine. Serve appunto ad aumentare la fluidità delle immagini. Prova a regolarlo a tuo piacimento, facile che se hai seguito le guide qui sul forum tu l'abbia impostato su OFF, che è in teoria ciò che andrebbe fatto ma è probabile che a te non piaccia questo tipo di movimento.
-
Grazie Dexter.
Si ho impostato OFF il truemotion, apparte la fluidità, io noto degli scatti pesanti sulle immagini e forse il truemotion appesantisce ancora di più il lavoro del tv.
Insomma è opportuno che tenti di cambiare il tv? in garanzia ovvio
-
Contrariamente ai consigli dati sul Truemotion, non riesco proprio a guardare niente con impostazioni su Off. Non solo ce l’ho sempre attivo su Vivace ma, bisogna attivarlo per ogni ingresso (HDMI, Netflix, ecc.) poiché di default è su Off. È l’unico sistema per evitare fenomeni di stuttering che a me personalmente danno molto fastidio (scatti vari specie in panning, o orizzontale). Allo stesso tempo, non noto un grosso degrado delle immagini.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stuki64
Contrariamente ai consigli dati sul Truemotion, non riesco proprio a guardare niente con impostazioni su Off. Non solo ce l’ho sempre attivo su Vivace ma, bisogna attivarlo per ogni ingresso (HDMI, Netflix, ecc.) poiché di default è su Off. È l’unico sistema per evitare fenomeni di stuttering che a me personalmente danno molto fastidio (scatti vari..........[CUT]
grazie stuki64 provo e ti ridico
-
Per settare la luminosità e il contrasto il file di test conviene caricarlo direttamente sulla porta usb del tv o inserirlo nella sorgente grazie.
-
Sulla sorgente che usi abitualmente, anche se a parità di risoluzione e frequenza delle immagini le differenze sono minime. E' più il TV che interpreta in modo diverso i dati provenienti dalle varie fonti interne/esterne.