Quoto, io personalmente l'ho apprezzato molto.Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Per quel che riguarda il terzo, sarebbe stato meraviglioso se Fincher non avesse avuto i noti problemi in fase di produzione.
Visualizzazione Stampabile
Quoto, io personalmente l'ho apprezzato molto.Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Per quel che riguarda il terzo, sarebbe stato meraviglioso se Fincher non avesse avuto i noti problemi in fase di produzione.
Scusa mickes2, ma io quando guardo un film per capire se mi piace o meno mi appello esattamente ai miei gusti personali, sarò strano io:DCitazione:
Originariamente scritto da mickes2
Inoltre io giudico la trama del quarto film, non lo stile del regista: la trama onestamente mi sembra sul livello di uno dei primi tre episodi di RE (il quarto ammetto che é ancora peggio), io la penso così.
Sarà colpa della sceneggiatura, e non del regista...io nel mio piccolo non sono in grado di valutarlo...
Non mi ritengo un esperto di cinema come te, in grado di cogliere la minima sfumatura e differenza tra gli stili dei vari registi...ma a te sembra che lo stile che Scott ha manifestato in Alien é stato seguito da Fincher nel terzo film?Citazione:
Originariamente scritto da mickes2
A me francamente non sembra proprio, il pathos del primo film nel terzo dov'é?
Poi se mi parli di finezze registiche, allora mi arrendo...non sono così sottile
E state tranquilli che ve scoppia er core ! :D
A me è piaciuto il terzo più del secondo...
Concordo col dire che il primo è il vero capolavoro ! ;)
nello specifico non mi riferivo proprio a te Daniel, ma a rossonero che dice
a questo punto bisogna motivare! perchè uno può dire quello che vuole, ma bisogna motivare e se possibile argomentare!Citazione:
Invece per me l'accostamento a Resident Evil è proprio azzeccato! Il 4 alien è su quel livello!
te mi parli di trama, e siamo d'accordo, nemmeno io mi strappo le mutande per alien 4 eh intendiamoci...ma per fortuna nel cinema c'è anche altro. Per me nel cinema, il modo di raccontare è più importante del racconto stesso, e la pregevole regia di Jeunet compensa in buona parte la pochezza della trama. (la sceneggiatura invece la trovo nella norma) Per questo lo ritengo un buon film, che a mio avviso strappa un 7.
non sono un esperto di cinema:D , ma è una mia grande passione e cerco di migliorarmi ;)
Il pathos e l'atmosfera del primo capitolo sono irraggiungibili, ma Fincher ha grande, grandissima tecnica (e l'ha sempre dimostrato in TUTTI i suoi film) per quello dico che ricalca le orme del film di Scott, regalandoci una certa atmosfera che nel secondo capitolo era andata completamente perduta :) (e come dice Vincent, Fincher ha avuto pesanti problemi in fase di produzione. Diversamente poteva venirne fuori un film ancora più corposo)
Condivido il concetto generale, una regia non all'altezza può veramente mortificare anche la migliore delle sceneggiature.Citazione:
Originariamente scritto da mickes2
Naturalmente, un buon equilibrio tra le due è sempre auspicabile e, alla fine, non si può prescindere completamente dai gusti personali ;)
Concordo con Dario ma in maniera univoca...un regista può rovinare un'ottima storia (ho visto recentemente Behind Enemy Lines e secondo me rientra esattamente in questa casistica) ma non viceversa, se la storia non c'é un regista non se la può inventare e secondo me il miglior regista del mondo non trasformerà una pessima sceneggiatura in un ottimo film.
Il tutto ovviamente imho:)
spezzo una lancia nei confronti di Jeunet: nell'intervista all'interno del disco (orrido!) di Amelie, parlando della sua esperienza americana, fa capire chiaramente di essere stato PESANTEMENTE condizionato dalla produzione, che lo ha obbligato a dirigere con le mani praticamente legate...
@Daniel24
Non è detto... la storia può essere debole, ma la mano del regista, magari aiutata da un'ottima prova del cast, può rendere la pellicola degna di nota ;)
Certo, non bisogna estremizzare troppo il concetto (... e se la storia è proprio, ma proprio pessima...:D )
è vero anche questo, Dario ;)Citazione:
Originariamente scritto da Dario65
riguardo all'ultimo post, secondo me un esempio lampante di film con storia debole debole, ma gran mano del regsta con conseguente buonissima prova degli attori, è Daunbailò di Jim Jarmusch;)
Io credo che nel 4 sia proprio la storia che assolutamente non va... il regista c'entra poco.
eppure anche il suo Alien ha grandi momenti, scene magnifiche e uno humor nerissimo che non si trova nei precedenti capitoli. Io in genere non credo ai condizionamenti della produzione, anzi i film che esprimono questa dura lotta sono spesso molto belli, e non vi è dubbio che Alien 4 sia un film di Jeunet o che Alien 3 sia un film di Fincher.Citazione:
Originariamente scritto da sigpilu
La bellezza di questa saga è proprio l'approccio diverso utilizzato da ogni regista. Registi alquanto giovani quando furono scelti, assai talentuosi, dotati di uno stile già personale.
Alien 3, lo ribadisco, per me è bellissimo, anche nella versione cinematografica. Cupissimo, disperato, con una musica che mette i brividi e un unico mostro impressionante, come ai tempi del primo film.
Certo il capostipite di Scott è una pietra miliare, il mio preferito in assoluto della saga, un film dall'atmosfera inimitabile e irripetibile (anche perché Jerry Goldsmith non è più tra noi), ma avercene oggi film come Alien 3!
R.
va bene che alien 4 sia il meno riuscito ma il paragone con resident evil non esiste...:huh:
perchè 2 sequenze come:
Spoiler: ripley che scopre gli altri esperimenti o la morte del new born
quella serie di caccà se le sogna...:D
EDIT
guardate che l'unico ad avere problemi con la fox è stato fincher che ha mollato ad inizio post-produzione per poi avere nel 2003 comunque la sua versione del film grazie al montatore del film.
mentre jeunet anche nell'introduzione del film versione estesa dice di non aver avuto nessun problema con la fox.
i veri guai per i 2 film sono stati in fase di sceneggiatura,alien 3 è passato per più di 10 persone mentre whedon a disconosciuto lo script di alien:re.
P.S.
bello vedere che ci sono tanti fan accaniti come il sottoscritto.;)
Parole sante! ;)Citazione:
Originariamente scritto da robersonic
Si riesce ad accedere all'interno del cofanetto digistack (quello in offerta da MW a 19,90 €) senza togliere completamente il cellophane?
visto stasera Aliens, in lingua inglese tanto lo sappiamo a memoria...o no :-D?
Forse qualche calo, ma in generale qualità video spaventosa, se conosci bene il film ti accorgi di quanto ti sei perso prima: alla scena iniziale dell'interno dell'astronave mi sono detto "e che è tutto quello sbrilluccichio? AH, ghiaccio!"; audio originale notevole, qualche passaggio mi ha colpito, così come qualche boato e il tic tic del radar, dal centrale; restauro evidente (hanno risistemato anche qualche effetto digitale tipo il laser blu all'inizio?) e in conclusione gran bel film, che tra l'altro visto a poco distanza da Avatar aumenta il numero di dejavu (ovviamente a favore di Aliens, beninteso!).
Extra a profusione sui dischi aggiuntivi dell'anthology, immagino.
La mia pagella:
Video: 9
Audio: 8-
Film: 8 e 1/2
Extra (?): 8 e 1/2
Totale: 8 e 1/2