• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LG OLED 55C8PLA

Sacrosanta verità, ai nostri tempi era tutto panico e minacce di restituzione :D
Io continuo sempre a ricercare la migliore visione per ogni cosa che vedo...
Ultimo gli anime di netflix vanno con nitidezza e sembra di vedere un quadro perfetto (i 7 peccati capitali :O)

Tutti gli altri tv che vedo in giro e a casa di amici mi sembrano immondizia ..........[CUT]

ti abitui rapidamente..... io avevo un samsung 40 lcd che mi dava tante soddisfazioni ora messo in camera e quando lo guardo mi sembra pieno di difetti che pero prima non aveva ... e chi lo guarda sono sempre io !!!! e per di piu lo guardo a 3.5 mt ora mentre il mi 55 da 2 metri.... pensavo di rimpiangere amaramente i miei 1440 eurini del e8 invece ora contentissimo .... ma tocchiamo ferro non si sa mai la tecnologia e veramente subdola !!!!
 
Io ho collegato la mia soundbar con l arc 0 problemi.. xro la mia è una soundbar forse un Po più semplice

La cosa strana è che il processore delle cuffie supporta il Dolby Digital Plus e il Tv pure ma da Arc esce a intermittenza mentre da ottico fila liscio. Questo con Infinity war. Con Planet earth invece che è dolby atmos 7.1.4 pur non leggendolo, le cuffie lo riproducono regolarmente. La traccia Audio inglese di Infinity war che è pure Dolby Atmos, niente da fare, va a intermittenza. Non capisco. Le cuffie sono le seconde che prendo in quanto le prime avevano lo stesso problema ma un altro utente con le medesime cuffie non riscontrava il mio problema quindi mi viene in mente possa essere l'Arc del tv. Non ho modo di verificarlo purtroppo.
 
Ultima modifica:
Leggevo giusto ora su un sito straniero che i problemi con Arc sono diffusissimi in quanto ogni produttore utilizza delle specifiche differenti che non sono regolamentate e univoche. L'unica soluzione per risolvere ogni problema di incompatibilità è il cavo ottico ed in effetti con quello è tutto ok. Non capisco però perché alcuni con la mia stessa tv e cuffia non riscontrano problemi e perché il problema si pone solo con audio oltre i 7.1 canali e non con il 5.1... boh.
 
Ho fatto un pixelrefresher manuale da 1h e l’immagine è migliorata notevolmente.
Le scene buie di teenwolf su netflix mi stavano facendo piangere, adesso è migliorata molto.
Rimane solo il problema della non corretta gestione delle sfumature nelle aree tendenti al nero, secondo me dovute a qualche algoritmo da affinare.
 
Ho fatto un pixelrefresher manuale da 1h e l’immagine è migliorata notevolmente.
Le scene buie di teenwolf su netflix mi stavano facendo piangere, adesso è migliorata molto.
Rimane solo il problema della non corretta gestione delle sfumature nelle aree tendenti al nero, secondo me dovute a qualche algoritmo da affinare.

Sono indeciso se lanciarla anche io..dopo quante ore di vita del pannello l hai fatta ?
 
Qualcuno qui usa come lettore blu ray (e 4K soprattutto) Xbox One S? Io la uso e non riesco a capire come visualizzare i dischi 4K in Dolby vision.. Inizialmente avevo selezionato sia HDR che DV sulle impostazioni video di Xbox, ma ogni disco mi parte in automatico in HDR. Se tolgo la spunta ad HDR e lascio solo quella a DV mi parte senza niente, ieri sera ad es. me lo ha fatto con Jumanji quello nuovo. Dalle impostazioni della TV non trovo niente che faccia al caso mio, sapete come fare per risolvere?
 
Purtroppo la Xbox legge Dolby Vision solo da app Netflix, niente dischi e nemmeno Prime Video ad esempio.
Spero in un aggiornamento futuro, anche se le notizie al riguardo sono purtroppo molto vaghe
 
Ciao a tutti, è il mio primo post e lo uso per condividere le mie prime tre settimane di utilizzo del LG C8 65.
Innanzitutto preciso che non ho riscontrato alcun problema nel pannello e che "provengo" da un bel plasma Panasonic del 2009. Tecnologia che, diciamolo subito, nella fluidità del movimento resta ancora imbattuta!

Dopo parecchie ore in cui ho giocato con le impostazioni delle modalità technicolor esperto, cinema vari ed effetto HDR, ho trovato la pace solo con la modalità che avevo trascurato fin dall'inizio ossia la ECO (e leggendo qua e la mi sembra di non essere l'unico), ritengo sia quella che restituisce la miglior definizione e si adatta alla maggior parte delle fonti, dalla SD, anche su film vecchi, fino alla HD (per fonti nobili e 4k chiaramente si va di HDR).
Ecco come ho impostato la ECO datemi pure consigli (alcuni parametri vi sembreranno strani, ma vi prego provatela):
LUCE OLED: 70
Contrasto 77
Luminosità: 52
Nitidezza: 29
Colore: 47
Tinta: 0
Temp. colore: F20
contr. din.: Medio
col. din.; basso
gamma colore: Wide
Ottima risol. : basso
Gamma : Medio
Rid. rumore: basso
Rid. rumore MPEG: disattiva
Liv. nero: basso
Cinema reale : attiva
DeJudder: 3
DeBlur: 7
 
Ultima modifica:
Buongiorno ragazzi. Dopo un bel po' di mesi dall'ultima sostituzione del mio terzo 55C8 da tv acceso mentre mi sono avvicinato per accendere la console ecco che ho notato 3 bei pixel rimasti bloccati. Mi son partiti tanti ma tanti di quei cristi che la metà basta. Per fortuna da lontano non si vedono. In negozio ci è arrivato un 55C8 prodotto esattamente il primo Gennaio 2019, lo abbiamo esposto e dopo poche ore di funzionamento eccolo li un PIXEL bloccato di colore verde.. Ho provato il test del grigio ed era osceno.. . Chiazze nere sparse per il pannello. Ho provato a contattare la LG per la garanzia (del MIO a casa) e mi hanno detto si cambiamo il pannello ma il problema potrebbe ripresentarsi su anche più pixel. Davvero confortante come cosa... Un TV da questi costi afflitto ancora da sti PIXEL schifosi che si bruciano/bloccano la trovo oggi un'assurdità. Poi mi hanno anche detto che nel tempo è capace che si correggono da soli... Non so perché ma io non ci credo. Lo sto usando ogni giorno e sempre li sono sti pixel. Anche 3 cicli di pulizia del pannello sono stati inutili. Sul resto della visione è perfetto anche come uniformità
 
Ciao a tutti, è il mio primo post e lo uso per condividere le mie prime tre settimane di utilizzo del LG C8 65.
Innanzitutto preciso che non ho riscontrato alcun problema nel pannello e che "provengo" da un bel plasma Panasonic del 2009. Tecnologia che, diciamolo subito, nella fluidità del movimento resta ancora imbattuta!

Dopo parecc..........[CUT]

Confermo luminosità ovunque si consiglia 50. Sempre.
Poi aumenterei il contrasto e colore.. E attiverei (su basso) la riduzione rumore mpeg
 
Ultima modifica:
Salve a tutti, volevo provare a tarare la mia c8 usando la sonda xrite 1pro che ho appena acquistato con una promozione su amazon. Dite che va bene il software in dotazione (credo ci sia, mi arriva oggi)?
 
Comprato il tv anche io, me lo portano martedì!
Mi pare di capire che setting "perfetti" non ne esistano, ma almeno si possono trovare dei "consigli" di settaggio?

Grazie
 
Il settaggi "perfetti" esistono, sono quelli che ottieni tu sul TUO apparecchio, nel TUO ambiente, con le TUE sorgenti, ovviamente tramite sonda ed apposito programma, non esiste altro metodo; senza strumentazione tu puoi, e devi, regolare ad occhio Luminosità e Contrasto tramite le solite schermate presenti in qualsiasi disco test.

I consigli altrui possono valere solo per la scelta di un modo (Cinema, Natural, ecc.) per l'attivazione o meno di filtri vari, tipo frame interpolation, sharpness e simili altri nomi; generalmente però il consiglio è quello di escluderli tutti.
 
Ci sono vari software di calibrazione, alcuni a pagamento, altri gratuiti open-source.

Uno dei piu' famosi free e' HCFR:
https://sourceforge.net/projects/hcfr/files/latest/download

Ci sono parecchie discussioni qui sul forum sulle modalita' di calibrazione che puoi consultare.
Grazie, ho trovato una discussione sulla sonda che ho comprato ed ho chiesto lumi lì.
Quello che voglio è che il software sovrascrive le impostazioni standard come previsto dalla calibrazione automatica di LG. Se questo HCFR fa quello che cerco lo proverò (di là consigliano un altro software, forse più semplice per i non esperti).
Ovviamente vi farò sapere che differenze vedrò.
 
Top