• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Sony KD65A1 - OLED

Chi ha fifa 19, una ps4 pro e NON riscontra il problema del low dimming, può gentilmente postare i suoi settaggi nel dettaglio?
Magari risolviamo una volta per tutte
 
A proposito, sandromxm, hai letto quanto scritto da un utente? Fifa 19 ha un problema di dimming ma è dovuto al gioco e non all'A1
 
@fasadi
Non è un problema del gioco perchè su samsung di un amico non riscontro low dimming...
Il mio tv è in lingua italiana ma credo sia di provenienza inglese, infatti il nome della tv è” SONY A1 GB”
 
Posso umilissimamente dare la mia opinione (possiedo il 65A1) ? Nella vita faccio, come tanti, il programmatore: non che questo voglia dire che io sia un esperto di tecnologie tv e su come si programma un complesso firmware come quello dei televisori moderni. Tuttavia, usando un pizzico di sano buon senso ed anche un po' di esperienza personale (mettiamoci anche un pochino di dietrologia...) faccio davvero fatica a credere che un colosso come Sony non sia ancora riuscita a risolvere del tutto questo, chiamiamolo, "bug". Tutto è iniziato con il firmware che finalmente implementava il tanto attesto e ritadatario Dolby Vision. Boom! Iniziano a fioccare segnalazioni di autodimming pazzesco. Ora, di solito, se il "bug" non è intenzionale, ci si mette poco a verificarlo, in primis: Sony poteva usare la PS4 Pro (marchio Sony) e l'ultimo God of War (esclusiva Sony) e avrebbe IMMEDIATAMENTE riscontrato il problema. Se di "bug" trattasi, essendo così invasivo, evidente e odiato dai clienti, avrebbero lavorato giorno e notte per risolverlo o, nella peggiore delle ipotesi, avrebbero potuto rilasciare un firmware-rollback che avrebbe ripristinato la situazione pre-DV. Niente Dolby Vision ? Pazienza, mese più, mese meno... ma intanto avrebbero potuto lavorare con più calma al debugging. Invece no, tutto questo, dopo mesi e mesi, non sembra essere stato risolto del tutto, o con certezza, non saprei... Qualcosa, con l'ultimo rilascio, è stato fatto, ma cmq il "bug" permanicchia... Tutto questo mi lascia pensare che la scelta di Sony sia stata STRAVOLUTA, perchè dopo un anno dalla commercializzazione gli potrebbero essere iniziate ad arrivare un sacco di richieste di riparazione in garanzia di pannelli oltremodo stampati... Come arginare la marea ? Inserendo una "feature" particolarmente aggressiva che potesse tutelarli un po' di più (sarò cattivo, dopo due anni scade la garanzia: a quel punto sono cavoli del cliente...). Non facendo bene i conti, la "feature" è risultata TROPPO invasiva e palese, fastidiosa ed inevitabilmente invisa a tutti i clienti. Tira e molla, tira e molla, alla fine hanno dato il contentino ai possessori del televisore, ma senza rimuovere del tutto la cosa, perchè non lo vogliono fare.
E, SE le cose stanno così, ci possiamo anche rassegnare.
Questo, con molti voli pindarici, è il mio pensiero e dunque non ha alcun fondamento oggettivo e/o scientifico. Per quel che mi riguarda, gioco solo col PC e non vedo sport in TV, ho scelto l'Oled per film e telefilm e tutto sommato non mi posso lamentare. E, anzi, se devo dirla tutta, sapere che in qualche modo il pannello viene maggiormente tutelato mi rasserena un po', perchè diciamocela tutta, la tecnologia Oled, ad oggi, non è ancora nè matura nè perfetta e bisogna usare molta più accortezza nel suo utilizzo. Tuttavia mi dispiace per tutti quelli che la usano soprattutto per vedere lo sport: è ingiustamente inaccettabile scendere a questi abominevoli compromessi, ma, ripeto, secondo me Sony s'è vista tornare indietro troppi pannelli stampati ed è corsa ai ripari.
Tanto i due anni di garanzia passano in fretta...
 
Vai a vedere che il problema lo abbiamo noi possessori di tv GB.
Qualcuno con tv GB senza low dimming?

Ora che ho la pulce nell’orecchio... ho paura che sia un problema hardware solo su alcune tv, magari con componentistiche estere. Forse così si spiega perchè in uk è pieno di utenti inferociti e qui in italia molti meno (Magari solo quelli che hanno tv di importazione)
 
Il problema è oggettivo.
Chi non lo nota è perchè non è sensibile alla cosa (e non c'è nulla di male) oppure perché guarda contenuti su cui non capita.

dopo questa premessa aggiungo:
che sto seriamente pensando che l'area tecnica Sony che segue, o che ha seguito il discorso Dimming sia da ricovero.
Sto giocando ad Horizon 4... non da quasi mai problemi a parte quando ci sono le gare a Giri, perché in alto a sinistra da 1 si passa a 3 cronometri…..ed interviene l'auto Dimming.

Ora ditemi...l'idea degli ingegneri Sony è che un cronometro mi si può anche stampare….ma si chissenefrega…
se invece i cronometri sono 3 invece, meglio preservare il pannello…

La situazione è grottesca.
L'unico distributore di Oled contestualmente produttore di Videogiochi è Sony.
L'unica ad attuare un algoritmo di auto-dimming scriteriato.
 
Non è detto che tu risolva, però tentar non nuoce.
Vai in impostazioni, memoria e ripristino. Trovi la voce Ripristino dati di fabbrica.

Dove trovi la voce storage e reset? questa mi è nuova. Hai la lingua inglese invece che italiana?

no tutto in italiano, mi sono confuso...tv preso da unieuro garanzia italia...

per quanto riguarda il setting è quello relativo a "standard", mai toccato , quindi con le opzioni originali del settaggio standard...

il calo evidente della luminanza è oggettivamente presente e in qualche caso pesante e scriteriato, ieri ad esempio con la juve in 4k in champions era stranamente molto meno evidente anche se c'era...

chiaramente se usate un settaggio con bassa luminosità il fenomeno è meno evidente...

chi non lo vede è semplicemente poco sensibile..o non lo vuol vedere, non puo essere che ci siamo impazziti in migliaia sui vari forum europei
 
@mazinga71
penso che la tua opinione ai più sia ormai abbondantemente chiara. Questo benedetto ripristino ai dati di fabbrica lo hai fatto o non lo hai fatto ? Grazie.
 
Infatti, mazinga71, continui a sostenere che la cosa è evidente. Continui a sostenere che chi non lo nota è perchè ha luminanza di picco non su alto o perchè vede contenuti che non danno problemi. Nonostante ti si dica che non è così continui a sostenere ciò. Però, eviti, nonostante gli inviti, a postare le tue impostazioni. Ti limiti a dire che sono quelle standard. Possiamo quali sono? Non solo. Hai evidenziato una voce che in italiano non è possibile sia presente. Mi spieghi come fai a dire mi sono confuso? Scusa sa, ma a chi verrebbe mai in mente di andare nel menu di un tv, leggere una voce in italiano e riscriverla qui in inglese?
A questo punto siamo sicuri che hai il Tv in questione o che hai il nuovo firmware installato? Sembra tutto molto ma molto strano.
 
Ultima modifica:
Sono stato tra i primi ad aggiornare il giorno dell’uscita del firmware dicendo che dal mio punto di vista il problema era risolto (senza effettuare alcun reset post aggiornamento).
A distanza di circa un mese volevo scrivere le mie considerazioni.

Ricordo che il mio utilizzo non contempla giochi. Di conseguenza il problema per me era limitato agli eventi 4K HDR sportivi (con grafica fissa). Così come ricordo che i miei setting, cinema pro, riguardo a luminosità, contrasto e picco di luminosità sono tarati su valori alti.

In questo mese di visione io mi ritengo soddisfatto. Prima dell’aggiornamento dopo un paio di minuti di eventi sportivi 4K HDR la luminosità scendeva di botto a valori inaccettabili, tanto che se guardavo la TV di giorno quasi non vedevo le immagini (sala molto luminosa).

Alla domanda “secondo te il low dimming c’è ancora?”. Per qualche giorno, dopo l’aggornamento, avrei continuato a dire “no, non c'è”. In realtà, in un paio di occasioni nelle settimane successive (partite di calcio) mi sono accorto che alcune divise che risultavano quasi fosforescenti e accecanti, dopo un po’ di minuti lo erano leggermente meno per poi ritornare alla situazione di partenza dopo un replay (cioè quando scompare la grafica fissa).

Conclusioni: considerando ciò che ho visto in quel paio di occasioni è probabile che un po’ di low dimming, in determinate circostanze di luminosità immagine, di tempo di visualizzazione e di grafica fissa, sia ancora presente.
Ma, almeno dalla visione dei miei contenuti, non solo è stato tarato per agire in tempi più lunghi, ma anche il livello di abbassamento della luminosità è risultato quasi impercettibile.
La somma di quei due parametri fa si che alla fine la visione rimanga generalmente gradevole e appagante senza incorrere in situazioni pre aggiornamento che invece erano inaccettabili.

PS tanto per dire...è capitato, prima dell’aggiornamento, di vedere qualche evento sportivo con amici. Tutti, non solo io, mi dicevano “ma cosa succede, non si vede più nulla!”.
Dopo l’aggiornamento soliti amici, nessuno mi ha più detto nulla o si è accorto di abbassamenti di luminosità.
 
Ultima modifica:
Il 20/09/2018 hai scritto ciò. Ti decidi per favore? o le partite in tv dopo l'ultimo aggiornamento sono fantastiche oppure sono una schifezza come hai scritto in altri post.

come molti altri, dopo l'aggiornamento sembrava ok, ma poi dopo qualche gg ho iniziato e notare il dimming nelle partite 4k hdr...te ne accorgi perchè dopo qualche minuto i bianchi non sono piu accesi e contrastati e idem gli altri colori, l'hdr svanisce di un buon 20 % , c'è chi non lo nota , io nel mio 65 lo noto e per me è una grave pecca...che non si riscontra negli oled lg (visto a casa di amici con skyq)..se imposto la luminanza su alto, su alto deve rimanere, ma il tv poi vira verso il valore medio

provero' a fare il reset, ma non credo dipenda da quello...

postero' il setting standard mai toccato...
 
Sono stato tra i primi ad aggiornare il giorno dell’uscita del firmware dicendo che dal mio punto di vista il problema era risolto (senza effettuare alcun reset post aggiornamento).
A distanza di circa un mese volevo scrivere le mie considerazioni.

Ricordo che il mio utilizzo non contempla giochi. Di conseguenza il problema per me era limitato..........[CUT]

concordo che pre aggiornamento era davvero una tragedia...ora molto meno, ma c'è e si nota....puo dar fastidio ad alcuni, ad altri no...sony deve risolvere il problema e dare libera scelta
 
Sono stato tra i primi ad aggiornare il giorno dell’uscita del firmware dicendo che dal mio punto di vista il problema era risolto (senza effettuare alcun reset post aggiornamento).
A distanza di circa un mese volevo scrivere le mie considerazioni.

Ricordo che il mio utilizzo non contempla giochi. Di conseguenza il problema per me era limitato..........[CUT]

Infatti. Il succo del discorso è proprio questo. Prima la cosa era evidente. Ora se anche c'è questo autodimming nella normale visione non si nota. Sui giochi non mi pronuncio perchè non ci gioco.
Però se guardo una partita di calcio in HDR oppure una gara di F1 non noto questi cali di luminosità.
C'è chi ancora lì nota, soprattutto in Inghilterra. Ciò mi farebbe pensare a qualche differenza di hw. Oppure che, pur di dimostrare la presenza del problema, si faccia di tutto per farla notare.
Vi dico una cosa. Erano 2 settimane che ad ogni contenuto andavo a cercare ripetutamente di vedere ogni 10 minuti se c'era calo di luminosità. Da qualche giorno ho deciso di fregarmene e mi godo la visione su questo tv.
 
come molti altri, dopo l'aggiornamento sembrava ok, ma poi dopo qualche gg ho iniziato e notare il dimming nelle partite 4k hdr...te ne accorgi perchè dopo qualche minuto i bianchi non sono piu accesi e contrastati e idem gli altri colori, l'hdr svanisce di un buon 20 % , c'è chi non lo nota , io nel mio 65 lo noto e per me è una grave pecca...che ..........[CUT]

Se leggi io mio post nella pagina precedente, scritto pochi minuti fa, spiego la mia valutazione sulla cosa.
Da mio punto di vista posso anche condividere in parte ciò che scrivi, è che a differenza tua io noto che l’abbassamento non avviene più con la frequenza precedente, ma soprattutto quando avviene è quasi impercettibile rispetto a prima.
Per me non pregiudica la visione di un evento sportivo.

Rimane il fatto che tra la sensibilità /gusto personale dell’occhio umano, setting usati, effetto placebo e materiale visionato, fare una valutazione oggettiva tra persone diverse diventa quasi impossibile.
 
Top