che genere di musica ascolti??questo credo sia la prima cosa che dobbiamo sapere per aiutarti....
Visualizzazione Stampabile
che genere di musica ascolti??questo credo sia la prima cosa che dobbiamo sapere per aiutarti....
Molti generi, anni 80, 70, house, (tipo se ascoltate radio montecarlo key rash il fine sett, cosi vi rendete conto, magari qualcuno scambia house per tecno) anni 90, ma anche musica italiana....Citazione:
Originariamente scritto da muchogusto
Mi piace sentire sia l'alto che il basso ben scandito....
allora se vuoi punta sul top di gamma e visto che hai problemi di spazio prendi le musa 205 che sono veramente una favola per la musica :D
già lo vedo il nuovo centrale tesi con i woofer delle 560.... :cool:Citazione:
Originariamente scritto da riki72
invece per la serie musa sono molto curioso.. chissà cosa metteranno nel mercato... pronostico un diffusore surround in stile monitor audio bx-fx.
ciao ciao
io penso che introdurranno un nuovo paio di torri e poi chi sa?;)
Beh per quanto riguarda le tesi è facilmente prevedibile che allargheranno l'assortimento delle laccate.
Piu' difficile il pronostico delle musa....
Ho dato una misurata e volendo quelle da pavimento centrerebbero pure, l'unica cosa che quella sx sta più vicina rispetto a quella dx rispetto al divano, certo se le metto su a soffitto sarebbe meglio...Citazione:
Originariamente scritto da gege886
ma queste musa 205 non sono troppo piccole? hanno le stesse misure del compatto della sony che ho in bagno :eek: :eek:
scusate se facio queste domande ma non sono molto esperto con questi nuovi sistemi...:cry:
le musa sono il top di gamma della indiana line...
Capisco che sono il top gamma...Citazione:
Originariamente scritto da Wish
Purtroppo sono abituato a sentire musica con delle casse alte 67cm, larghe 39cm, profonde 30cm, e guardando queste piccole casse mi viene la domanda, si sentiranno?
sarà solo una mia impressione?
Io non sono un'espertone, ma conta anche il tipo di costruzione.
Avevo il tuo stesso dubbio quando ero indeciso fra tesi e musa.
Se leggi i dati ,le tesi 560, sembrano migliori delle musa 505.
Sono andato ad ascoltarle con molto scetticismo, ma alla fine sono uscito con le musa.
Intendiamoci, le tesi 560 sono ottime casse, ma le musa hanno qualcosa in piu'.
Comunque ti ho solo detto che le musa sono il top di gamma, ma non ho mai sentito le dj.
Sembrano comunque ben fatte e non credo ne rimarrai deluso.
Per il genere che hai postato tu, credo andranno benissimo.
Se invece credi di ascoltare anche altri generi, con le musa non rimarrai deluso, specie le 505.
Ho capito, credo che infatti vadano ascoltate, ma non conosco negozi sto cercando qualcosa ora vediamo in settimana mi faccio un giro...Citazione:
Originariamente scritto da Wish
Prima delle indiana con cosa ascoltavi??
mio nonno diceva il vino buono sta nelle botti piccole e questa è piccola abbastanza per un ottimo vino, oscoltare per credere:gluglu: :DCitazione:
Originariamente scritto da antonyb
Bessss89
Se le tue casse sono nuove, dali un pò di tempo, con un bel rodaggio di 100 ore le cose cambiano in meglio, ogni tanto quando poi dopo una riscaldatina cerca di tenere il volume molto alto così i woofer si ammorbidiscono (con la musica preferibilmente).
E' comunque strano ciò che dici, anche se ammetto che le tesi non hanno dei medio-bassi vigorosi (secondo me), o forse pocho ampii... Io non ho il sub, anche se prima delle Tesi 560 l'avevo, ma non credo di averne bisogno, i bassi sono quelli giusti ovvero non sono esagerati (prima la casa mi tremava in continuazione, non dico che ciò non mi piaceva ma andava contro con la mia ricerca della naturalità del suono)
Occhio! la casa non deve per forza tremare a tutti i livelli di volume (e cmq dipende molto anche dalla metratura della stanza). Qualche giorno fa mi sono visto Terminator Salvation in blu-ray e sono rimasto soddisfatto delle esplosioni, i bassi c'erano ma la casa non tremava, e ciò non vuol dire che non ci siano. Alzando man mano il volume incominciano a sentirsi.
Ti consiglio di abituarti gradualmente diminuendo il livello del subwoofer.
ragazzi il basso vero non fa tremare assolutamente niente....il basso bello è quello secco e preciso che senti sul divano e sul corpo e non sul resto della casa...comunque si può anche essere soddisfatti delle tesi 560 ma un subwoofer soprattutto in ht per riprodurre il canale LFE è imho indispensabile per avere il giusto coinvolgimento.
Certo che c'è una differenza mostruosa tra le varie sorgenti di ascolto :eek:
Se si ascolta un mp3 dopo un certo volume gli alti si impastano ed è una schifo, con un cd si può salire decisamente di più di volume prima di sentire dei difetti (inizio a sentire soffrire i tweeter a 75 su 100), se poi metto un concerto in BD posso salire tranquillamente fino a 80-85 e la musica è sempre nitida :D Grandi Indiana Line