Stiamo parlando di monitor (professionali) 22" da 20.000$.... Un eventuale 65" cosa dovrebbe costare? 150.000€?!?
Visualizzazione Stampabile
Non bastano, bisogna aggiungere almeno un decoder ed un sistema HT :D.
Secondo me anche € 5000 per un 65" sono troppi. Magari ne possono vendere qualcuno a qualche appassionato ma alla fine la maggior parte della gente, trovandosi di fronte un LCD 4k Samsung a € 3000 e un LG oled a € 5000, che cosa comprerà?
Ovvio che caleranno ancora. Ma parliamo sempre di OLED 65" 4K. Roba mai vista fino ad ora. Ci vorrà un pò di tempo in più.
Molto dipenderà dalle linee produttive.
O tempora! :D
Beh, però... i Pioneer Kuro da 50" costavano sui 4000-5000 € nel 2008, per poi calare (se ricordo bene tutte le discussioni in cui ho visto citare i prezzi), i Panasonic VT 65" nel 2012 costavano 3500, nel 2013 3000 €, ed erano alla fine di un ciclo.
Ora, onestamente, abituati ai ribassi di prezzo un OLED 65 4K a 5000 sembrano troppi ma 1) i corrispettivi LCD a 3000 non è che siano esattamente regalati 2) è una tecnologia agli albori ma che già offre una qualità che gli LCD si sognano 3) sono acquisti che durano in media 10 anni, quindi ragionando in termini di ammortamento la differenza si dovrebbe valutare diversamente 4) è chiaro che gli acquirenti saranno in gran parte i videofili e che solo successivamente dovremmo avere riduzioni di prezzo consistenti con le economie di scala 5) la qualità - come diceva anche Onslaugth - si paga!
Per me, ora che sto iniziando a ragionare i termini di qualità e sempre che le disponibilità economiche mi assistono, fra 2 anni ci potrei fare un pensierino - soprattutto se entrano Sony e Panasonic nella partita - intorno a 4500 (magari piangendo :D ). Se le disponibilità economiche non ci sono pure 1000 € diventano troppi! e credo che questo valga per tutte le persone "medie" E' chiaro che anche io mi auguro che calino, ma pagarlo fra un paio di anni 4000-4500 non mi pare assolutamente uno sproposito, in assoluto.
Ora 5000 mi sembrano troppi, ma soprattutto in relazione ad una tecnologia che è ancora "acerba" e al fatto che ci sono troppe novità in arrivo, tra HDR, REC 2020, contenuti 4K ancora scarsi e quantaltro, che non invoglia a svenarsi per qualcosa che potrebbe nascere "vecchio" o che invita ad attendere
Ciao. Ho trovato in rete un sito che descrive le caratteristiche principali degli Oled LG 2015 e parallelamenmte altre info sui pannelli LED UltraHD serie UF950V con Quantum Dots, local dimming e HDR compatibili. Questo per sottolineare che LG crede ancora nella evoluzione degli LCD segmentando il mercato in modo da porre i pannelli Oled sul livello di costo piu' alto (7.000-8.000). Dispiace ammetterlo, ma sperare che entro un anno i pannelli Oled 65" 4k possano scendere a livello dei pannelli LED 4k da 65" (2500-4000 euro) è pura utopia.
Solo verso la fine del 2015, se entreranno sul mercato internazionale (e italiano in particolare) altri competitor (brand cinesi e giapponesi) che potranno offrire pannelli Oled acquistati da LG Display e governati con elettronica proprietaria, si spezzerà il monopolio di LG e forse si avrà piu' concorrenza e battaglia sui prezzi. Intanto faranno la loro comparsa i primi BlueRay 4k che permetteranno di sfruttare al 100% queste TV 4k. Quindi, occorre pazientare almeno un anno e risparmiare per il grande investimento futuro.
http://tech4u.it/6691-lg-oled-tv-4k-...hdr-in-arrivo/
http://tech4u.it/6729-lg-eg960v-tv-o...hd-da-55-e-65/
http://tech4u.it/6748-lg-uf950v-lcd-...n-quantum-dot/
Buona lettura.
Una cosa è spendere 4000€ per un Pioneer e un'altra è per un LG, mi spiace ma la qualità sull'elettronica dei coreani non è così eccelsa da meritare cifre simili
Quoto....
Vanno comunque visti (parlo dei nuovi 4K) prima di giudicare.
Il punto è che è anche vero chei plasma buoni costavano tanto, ma guarda caso hanno chiuso bottega. In ambito tv non puoi permetterti di fare un prodotto per pochi appassionati, come un ampli valvolare artigianale. Se gli OLED fossero proposti da un brand che li fa a mano uno a uno sarebbe accettabile venderli a 15k e avrebbero anche la loro nicchia di mercato, probabilmente sarebbe anche un discreto business per una piccola azienda (basterebbe che negli ambienti giusti - leggi gente che ha soldi - si diffondesse l'idea che quello è il top, come quel giradischi da 100mila $ che vedevi sullo sfondo nei film quando volevano fare la casa di uno super-ricco, lol )
Stiamo parlando di niente, dato che attualmente un OLED 55" lo trovi intorno ai 2000 euro.
mah, io rimango basito a leggere queste discussioni sul prezzo di un nuovo prodotto con una nuova tecnologia che E' USCITO, COME PRIMO MODELLO, NEL 2014... Ma che razza di prezzo dovrebbe avere? Abbiamo anche assistito ad un repentino calo dei prezzi conseguente all'aumento graduale dei volumi di produzione e quindi delle economie di scala, ma cosa pretendete di più, che ve li portino sotto casa e vi chiedano di permettergli di installarvelo a loro spese? E assolutamente fisiologico e rientra nel normale ciclo di vita di un prodotto, che all'inizio il prezzo sia alto, dovuto sia ai costi fissi ancora non ridotti dai volumi di produzione, sia alla forte domanda contrapposta ad un'offerta ancora forzatamente limitata. Il prezzo è ciò che mette in equilibrio il mercato e calerà, non appena le fabbriche andranno a regime e la produzione aumenterà. C'è solo da aspettare e neanche tanto visto quanto poco ci mettono ad adeguare gli impianti (vedi modello 930c).
Il paragone coi plasma è totalmente inadeguato: i plasma sono morti quando costavano meno degli LCD, era un prodotto alla fine del suo ciclo di vita e non permetteva ulteriori rilanci se non con grandi investimenti che non avevano prospettive di redditività comparabile alle altre tecnologie.